Facendo tesoro degli insegnamenti della Prof.ssa Donata Francescato, Coordinatore per l'ambito della Psicologia di Comunità della Scuola di Specializzazione Aspic, già Ordinario di Psicologia di Comunità presso La Sapienza, Aspic Psicologia promuove l’Analisi Organizzativa Multidimesionale Partecipata (A.O.M.P.) per le aziende e le organizzazioni. A tale scopo svolge attività di ricerca e divulgazione finalizzate a far conoscere questo importante strumento che propone un approccio innovativo alle possibili problematiche aziendali.
I professionisti, soci di Aspic Psicologia e attivi nel gruppo di lavoro, offrono un colloquio informativo e di orientamento rispetto a questo strumento a tutti gli imprenditori e/o dirigenti che vogliono comprendere come sia possibile avere “una fotografia” del loro contesto organizzativo, al fine di poter individuare le aree di criticità e quelle di miglioramento.
E’ uno strumento che studia le relazioni fra i sottosistemi dell’organizzazione e come questa si relaziona con l’ambiente circostante.
L’obiettivo finale è quello di acquisire una conoscenza individuale e collettiva delle modalità di funzionamento dell’organizzazione.
L’A.O.M.P. consiste nell’analisi degli aspetti giuridici, economici, architettonici, funzionali, psicosociali e sociodinamici dell’azienda/organizzazione presa in esame.
Nell’A.O.M.P. vengono coinvolte attivamente tutte le componenti dell’organizzazione in fase di analisi.
Il passo successivo è una restituzione collettiva dei risultati, avendo sempre cura di coinvolgere attivamente le unità che formano la realtà lavorativa, per procedere poi all’identificazione delle aree di miglioramento e alla progettazione di interventi.
L’A.O.M.P. è rivolta alle associazioni, agli enti, e a tutti coloro che abbiano creato o dirigano un’azienda e vogliano accrescere l’empowerment a livello organizzativo.
Il significato di questa analisi risiede nella volontà di avere un quadro globale dell’azienda, partendo da specifiche e circoscritte variabili, per comprendere dove si trova al momento dell’analisi l’azienda, qual è il suo potenziale, su cosa pensare di puntare, come sono le relazioni con i soci, i collaboratori, i dipendenti, i fornitori, e i clienti.
La realtà organizzativa è un fenomeno complesso e la funzione dell’A.O.M.P., che si pone sia come strumento diagnostico che come strumento di formazione, può agevolare il processo di competenza, di conoscenza e aiutare i partecipanti ad affrontare tale complessità con minore ansia e più strumenti, da poter poi utilizzare sistematicamente e successivamente in maniera autonoma.
I partecipanti hanno un ruolo attivo per tutto il corso dell’analisi, le informazioni e le soluzioni possibili alle criticità, vengono individuate insieme da tutti i partecipanti, attraverso un lavoro guidato dai facilitatori dell’associazione, che prevede un protocollo volto al raggiungimento di nuove consapevolezze.
Il ruolo dei professionisti facilitatori consiste nel fare in modo che, attraverso una modalità validata e strutturata, tutti i partecipanti contribuiscano attivamente alla realizzazione di un “disegno finale” che rappresenta la realtà attuale dell’azienda in cui operano e possano avere contezza dei margini di miglioramento e delle aree su cui è necessario concentrarsi perché l’Azienda cresca su tutti i fronti (dimensione strategico-strutturale, dimensione funzionale, dimensione psicodinamico, dimensione psicoambientale).
No. Tutte le dimensioni necessitano di essere prese in considerazione. E’ possibile che emergano criticità in un’area specifica, o in più aree. L’importante è che l’analisi sia globale, e che dai risultati ottenuti i committenti possano decidere, alla luce dei risultati emersi, di dedicarsi in maniera più approfondita agli aspetti che l’analisi ha evidenziato come maggiormente critici.
Cel 3274619868
Mail [email protected]
Pubblicato il 01/02/2021 alle ore 17:05
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ