Il gruppo di lavoro ASPIC ALIMENTAZIONE fornisce un contesto di scambio e riflessione sui principali Disturbi del Comportamento Alimentare
Il gruppo di lavoro ASPIC COPPIA offre strumenti e conoscenze al singolo, alla coppia e ai professionisti sul “sistema coppia” e le possibili strategie per mantenere “vivo” il legame.
Presentazione dei servizi offerti dall'Associazione: Centro di Ascolto Psicologico, Supporto Psicosociale in Emergenza, Servizi per la Famiglia, Interventi e formazione sulla Violenza.
ASPIC EMERGENZA realizza e promuove la formazione, la prevenzione e il supporto necessari a garantire il benessere dei singoli, dei gruppi e delle comunità a rischio di o coinvolti in eventi critici.
Uno spazio per promuovere la condivisione e lo scambio oltre i confini, perché il confronto internazionale è indispensabile per realizzare i migliori sviluppi di ricerca e applicativi.
L'obiettivo del gruppo di lavoro è offrire supporto informativo, di orientamento e di consulenza sulle diverse manifestazione dei disturbi d'ansia.
Scopo di questo gruppo di lavoro è creare contesti di sensibilizzazione, di sostegno e formativi a favore dei minori, delle loro famiglie, degli operatori e professionisti che con loro lavorano.
Il gruppo di lavoro realizza attività rivolte a persone con disabilità, ai loro familiari e ai professionisti che lavorano con loro con il fine ultimo di promuovere un innalzamento della capacità autorealizzativa di ogni persona.
Il gruppo di lavoro ASPIC DIPENDENZE opera in tutte quelle situazioni in cui la dipendenza (da sostanza, comportamentali, affettiva) genera malessere nel singolo e nei contesti relazionali, affettivi, familiari e sociali.
Il gruppo di lavoro si rivolge coloro che sono interessati ai temi propri della disciplina, agli strumenti che questa utilizza, alla metodologia e all’approccio che la caratterizzano.
Un servizio gratuito riservato ai soci che prevede la possibilità di effettuare 3 colloqui con un professionista, psicologo e/o psicoterapeuta. Informazioni utili per usufruire del servizio o aderirvi.
Consulta l'elenco dei professionisti afferenti al Centro d'Ascolto Psicologico per individuare quello più vicino alle tue esigenze, per competenza e vicinanza geografica: chiama subito per usufruire dei 3 colloqui gratuiti.
Lavorare come psicologo nel Regno Unito: dalla certificazione e conversione dei titoli all'iscrizione alla BPS e all'accreditamento presso l'HCPC. Un percorso complesso ma non impossibile per realizzare il proprio sogno.
Dopo anni di attività nella gestione delle crisi e delle emergenze i soci di U.P.Aspic e di ASPIC Psicologia hanno consolidato la loro collaborazione costituendo un nucleo interno alla Protezione Civile.
Un servizio specializzato per coloro che si trovano ad affrontare l'iter della Procreazione Medicalmente Assistita: 3 colloqui gratuiti con un professionista, psicologo e/o psicoterapeuta. Servizio riservato ai soci.
Ci sono momenti in cui le nostre ferite emotive prendono il sopravvento. E se per le ferite fisiche guardia medica e pronto soccorso sono attivi h 24, 7 giorni su 7, a chi possiamo rivolgerci quando sono la nostra mente o il nostro cuore a soffrire?
Sensibile alle difficoltà che si trovano ad affrontare coloro che decidono di vivere in una terra straniera, ASPIC PSICOLOGIA ha attivato un servizio di consulenza in lingua madre, di cui è possibile fruire in presenza o a distanza.
L'intervista di Roberta Manca, referente dell'Area Famiglia di ASPIC PSICOLOGIA, in cui si parla dell'integrazione nelle scuole, del ruolo delle famiglie e degli psicologi, promotori di una cultura dell'integrazione.
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Commenti: 0
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Commenti: 0
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
Commenti: 0
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ