Professione Psicologo è un'area dedicata alla condivisione e allo scambio sulla professione dello Psicologo nonché ad accogliere e rispondere ai dubbi e alle esigenze dei neolaureati in psicologia che si affacciano al mondo del lavoro e della professione.
La professione dello psicologo, definita e regolamentata nell'articolo 1 della legge 56/89 comprende l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione, di riabilitazione e di sostegno rivolte a persone, gruppi, organismi sociali e comunità. Inoltre comprende attività di sperimentazione, ricerca e formazione in tale ambito.
Da qui si evince l'ampiezza dei possibili scenari lavorativi e ambiti professionali, in ciascuno dei quali lo Psicologo si trova a dover gestire, oltre che l'impegno connesso alla sua formazione e all'erogazione della sua prestazione, anche sempre più numerose incombenze fiscali e burocratiche. Non ultima, è condivisa la difficoltà a promuoversi in maniera efficace:
Articolo dopo articolo vengono esposti i passi da fare e tutto quello che c’è da sapere su come diventare Psicologi ed esercitare la Professione.
In Italia si può diventare:
Inoltre in questa area di ASPIC PSICOLOGIA sono inserite:
Questa area nasce con l’idea di dare dei suggerimenti professionalizzanti e lavorativi per il neopsicologo che si affaccia al mondo del lavoro ed è alla ricerca di soluzioni di perfezionamento.
Da sempre l'ASPIC ha promosso la condivisione e lo scambio oltre i confini italiani, con la convinzione che il confronto internazionale sia indispensabile per realizzare i migliori sviluppi di ricerca e applicativi nell'ambito della psicologia e della psicoterapia.
A tale scopo l'ASPIC:
La stessa Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti (School of Clinical Community Psychology and Humanistic Integrative Psychotherapy) nel 2004 ha ricevuto un'importante citazione all’interno del più importante testo mondiale sulle meta-analisi delle Ricerche in Psicoterapia: Berginand Garfield’sHandbookof Psychotherapyand Behavior Change.
ASPIC PSICOLOGIA ha inoltre promosso un importante servizio di consulenza in lingua madre, per gli stranieri che vivono in Italia e gli italiani che vivono all'estero.
Inoltre, si propone di condividere informazioni utili agli psicologi e psicoterapeuti che vogliano studiare e/o lavorare all'estero, promuovendo una rete di contatti a livello internazionale.
Le attività svolte in quest'area di intervento di ASPIC PSICOLOGIA possono dunque essere sintetizzate nella:
Il gruppo di lavoro è coordinato dalla dr.ssa Debora Boccia, Psicologa, Psicoterapeuta, socia di Aspic Psicologia, collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.).
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 10/11/2020 alle ore 15:12
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ