Ogni partner porta all’interno della relazione di coppia le componenti della propria personalità e mette in scena il proprio mondo emotivo, intrecciando inevitabilmente le vecchie dinamiche infantili e gli antichi vissuti con la nuova esperienza affettiva. Aspettative, bisogni, richieste e una comunicazione non chiara, rischiano nel tempo di rendere il rapporto affettivo difficile da vivere, catapultando la coppia nel tunnel della crisi. Inoltre, Il contesto sociale odierno, nonostante abbia conosciuto un massiccio sviluppo tecnologico e un valido progresso scientifico, è rimasto alquanto arretrato da un punto di vista psicoaffettivo relazionale: l’attenzione ai valori individuali si è accentuata, lasciando aperte sfide “di cuore” difficili da affrontare.
Si crede che per tutti gli individui sia semplice passare dai primi incontri romantici e idealizzati al ménage quotidiano reale, dimenticando che L’ Amore, lo stare in coppia in un rapporto psicologicamente maturo, scoprire l’altro e il suo ritmo e presuppone una capacità equa di scambio.
Con questi presupposti il gruppo di lavoro ASPIC COPPIA offre strumenti e conoscenze all’individuo singolo, alla coppia, al professionista, sul “sistema coppia”, considerato come l’unione di due persone che decidono di stare insieme perché si amano, al di là del loro sesso e del ruolo che ricoprono. La coppia con il suo ciclo vitale, gli eventuali momenti di impasse, e delle possibili strategie per mantenere “vivo” il legame emotivo, sessuale e psicologico saranno il focus di questo gruppo di lavoro.
Vengono svolto diverse attività:
All’interno di ASPIC PSICOLOGIA si è costituito un gruppo di lavoro formato da professionisti accomunati dall’interesse per le tematiche inerenti la coppia e dal desiderio di mettersi in rete e di condividere conoscenze ed esperienze.
Info e contatti
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 11/10/2017 alle ore 14:10
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ