Il processo psicodiagnostico riveste un ruolo fondamentale in una psicoterapia efficiente empiricamnete fondata. I test, infatti, possono essere molto utili specialmente se sono concepiti per stimolare l'autoesplorazione e l'autosviluppo, se sono accompagnati da un'estensiva interpretazione e spiegazione insieme al paziente e se il terapeuta è sufficientemente addestrato al loro uso (Hood, Johnson, 2002).
Il terapeuta con un approccio di integrazione pluralistica, utilizza tutti gli strumenti che la ricerca mette a disposizione sulla base degli obiettivi che lui e il suo cliente si prefiggono.
Seguendo tale approccio è possibile utilizzare profiquamente test cmportamtali, test carta e matita e proiettivi o reattivi, test cognitivi, test psicodinamici. In tale approccio la psicodiagnosi non va condotta sulle persone ma con le persone (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2006).
Infatti obiettivo dell'assesment è simultaneamente ampliare l'autoconsapevolezza dell'altro, e trasmettergli una risonanaza empatica con la sua attuale identita, evidenziando punti di forza non riconosciuti né apprezzati; a far emergere le caratteristiche che contribuiscono ai problemi e-o alla sintomatologia che lo ha portato al consulto (Handler, Meyer, 1998).
Nell'ambito del gruppo di lavoro di ASPIC PSICOLOGIA per la PSICODIAGNOSTICA l'attenzione viene posta sull'utilizzo di strumenti psicologici che permettono una valutazione personologica:
E' importante sotttolineare la necessità di una conoscenza approfondita degli strumenti utilizzati, delle modalità di somministrazione, di siglatura e di lettura dei risultati ottenuti affinchè questi possano essere utili al terapeuta e ancor di più all'utente. La valutazione infatti deve essere condotta sui bisogni del cliente e sulle necessità della situazione: su scopi ed obiettivi peculiari del momento in questione.
“L'esame psicodiagnostico non è una passiva raccolta di informazioni, può essere descritto come un complesso processo di raccolta , analisi ed elaborazione di informazioni, un processo attivo sostanzialmente simile ad un processo di problem solving e di decision making: un complesso processo di raccolta ed elaborazione di informazioni relative al soggetto in questione” ( Sanavio, Sica, 1999, p. 7 e seg.).
Bibliografia
L'obiettivo del gruppo di lavoro di ASPIC PSICOLOGIA per la PSICODIAGNOSTICA è quello di:
Attività
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3205627160.
Pubblicato il 29/12/2017 alle ore 16:12
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Segnaliamo il corso di Coaching Pluralistico Integrato di U.P.ASPIC: primo appuntamento 20 e 21 febbraio. Guarda le testimonianze degli allievi delle edizioni precedenti.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ