ASPIC PSICOLOGIA PER L'ANSIA E LE FOBIE

ansiaL'ansia fa parte delle normali sensazioni che ci accompagnano quotidianamente. Livelli moderati di ansia sono utili per migliorare le prestazioni (Andrews et al., 2003) e per restare focalizzati sull'obiettivo. Al contrario, quando i livelli di ansia sono eccessivi, gli eventi e le situazioni vengono indentificati come una minaccia, conducendo ad una compromissione delle attività che siamo chiamati a svolgere tutti i giorni a causa dell'aumento della tensione, della manifestazione di sintomi fisici invalidanti e della paura anticipatoria verso tali sintomi.

Il gruppo di lavoro ASPIC PER L'ANSIA E LE FOBIE si occupa delle diverse manifestazioni dei disturbi d'ansia:

  • Attacchi di panico: un improvviso aumento di intensa paura accompagnata da diversi sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, difficoltà a respirare, vertigini, torpore, nausea, paura di perdere il controllo o di morire.
  • Agorafobia: ansia relativa all'essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nei quali potrebbe essere difficile ottenere aiuto.
  • Fobia sociale: ansia nei confronti di situazioni sociali di interazione o in cui si deve fornire una prestazione che conduce ad un evitamento delle situazioni temute.
  • Fobie specifiche: reazione di paura, riconosciuta come eccessiva o irrazionale, collegata ad uno stimolo che produce tensione e comportamenti di evitamento. Più precisamente, le fobie specifiche possono essere legate a temi come animali, ambiente naturale (acqua, altezze, temporali), sangue, situazioni (aereo, ascensore, luoghi chiusi).
  • Disturbo d'ansia generalizzato: sintomi d'ansia indotti dalla preoccupazione pervasiva e incontrollabile circa diverse aree tematiche come la famiglia, il denaro, il lavoro, la salute personale. 

Obiettivi e attività

ansiaGli obiettivi del gruppo di lavoro sono:

  • Offrire supporto informativo;
  • Offrire un primo orientamento per conoscere le problematiche e le possibilità di intervento sul territorio;
  • Promuovere la rete di sostegno sociale;
  • Offrire uno spazio formativo per i professionisti che si occupano di disturbi d'ansia.

Attività

  • Incontri informativi
  • Seminari tematici
  • Sessioni individuali e di gruppo di Training Autogeno
  • Supervisione di gruppo

Chi siamo

All’interno di ASPIC PSICOLOGIA si è costituito un gruppo di lavoro formato da professionisti accomunati dall’interesse per le tematiche inerenti i disturbi d'ansia e dalla necessità di mettersi in rete e di condividere conoscenze ed esperienze.

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 10/01/2018 alle ore 11:40

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.