ASPIC PSICOLOGIA PER LE DIPENDENZE

aspic psicologia dipendenze

Finalità

“La dipendenza può derivare da qualsiasi esperienza che abbia lo scopo di alleviare un dolore, placare stati di ansia o negativi in genere, attraverso l’alterazione della coscienza o l’innalzamento della soglia di sensibilità” (Peele, 1985).

Il gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA per le DIPENDENZE si occupa della dipendenza patologica in tutte le sue manifestazioni:

  • Dipendenze da sostanza: come sostanze stupefacenti, alcol, doping/integratori, sigarette, farmaci, caffè.
  • Dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo, dipendenza da shopping, dipendenze da sport (come obligate runner, fitness, gymaholic), dipendenza da lavoro (workaholic), dipendenze da internet (Gaming disorder, Cyber-Relationship, Social Network, Cybersex), dipendenza da sesso, masturbazione compulsiva, disturbi alimentari (Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Ortoressia nervosa) e altre.
  • Dipendenza affettiva: (Love Addiction) negli stili di dipendenza Affettiva Co-dipendente, Dipendenza dalla relazione, dipendenza affettiva ossessiva, dipendenza affettiva narcisista, dipendenza affettiva ambivalente.

Opera in tutte quelle situazioni in cui la dipendenza genera patologie e profondo malessere nel singolo individuo, come la perdita di controllo del comportamento, sintomi di ricerca compulsiva della sostanza o dell’oggetto, sintomi dell’astinenza; ed opera nei contesti relazionali, affettivi, familiari e sociali, che subiscono una profonda compromissione.

La finalità è quella di offrire uno spazio di sensibilizzazione, di intervento e formativo, intervenendo a livello di singolo e del contesto familiare e sociale promuovendo la rete di sostegno all’interno della comunità in cui vive.

L’obiettivo è quello di:

  • fornire sostegno all’individuo che soffre di dipendenza;
  • fornire sostegno ai familiari di coloro che soffrono di dipendenza;
  • creare uno spazio di sensibilizzazione e approfondimento per una maggiore conoscenza di quest’area e dei fenomeni sottostanti le dipendenze;
  • promuovere la rete di sostegno territoriale;
  • offrire uno spazio formativo per i professionisti che si occupano delle dipendenze.

Le attività svolte dal gruppo di lavoro sulle dipendenze prevedono:

  • Supervisione di gruppo: uno spazio di supervisione di gruppo rivolto a professionisti che si occupano di dipendenze o che hanno a che fare con casi di dipendenze.
  • Colloqui individuali, di coppia e di gruppo: Si offrono spazi di intervento individuale, di coppia e di gruppo gratuiti attraverso il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.).

E' prevista inoltre la realizzazione di: 

  • incontri di sensibilizzazione;
  • seminari;
  • articoli di approfondimento.

Articoli di approfondimento

Attività e Progetti

Collaborazioni

Il gruppo di lavoro collabora con diverse realtà sul territorio:

Chi siamo

All’interno di ASPIC PSICOLOGIA si è costituito un gruppo di lavoro formato da professionisti accomunati dall’interesse per le tematiche inerenti le dipendenze e dal desiderio di mettersi in rete e di condividere conoscenze ed esperienze.

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 25/10/2017 alle ore 13:58

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.