ASPIC PSICOLOGIA per lo SPORT

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. 

Ha il potere di suscitare emozioni. 

Ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo.

Lo sport può creare speranza, dove prima c'era solo disperazione.

Mandela

Che cos’è lo sport?

Lo Sport è una realtà complessa e dinamica all’interno della quale vi sono regole precise, ruoli chiari, obiettivi concreti e definiti da raggiungere. Lo sport promuove benefici a livello fisico, cognitivo ed emotivo e agevola la conoscenza del proprio sé corporeo.

Con il tempo la persona impara a sintonizzarsi con il proprio corpo attuando una connessione fluida tra il sé corporeo ed emotivo.

Lo Sport rappresenta anche uno strumento per la riabilitazione medica ed emotiva e favorisce l’incremento della socialità e relazionalità. 

La psicologia dello sport

La psicologia dello sport è una branca della psicologia che si occupa dello sviluppo cognitivo e applicativo di tecniche e metodologie mirate all’incremento della performance nelle realtà sportive. 

Il ruolo dello psicologo nello sport segue fondamentalmente due aree di intervento:

  • una mira al raggiungimento di obiettivi specifici nella realtà sportiva ottimizzando la prestazione attraverso una pratica non clinica;
  • l’altra in cui lo psicologo utilizza lo sport nelle politiche sociali inserendosi in contesti per agevolare l’integrazione e l’inclusione sociale promuovere benessere individuale e interpersonale. 

Il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport

Il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport si inserisce nell’ambito del sociale utilizzando un approccio teorico orientato alla Psicologia di Comunità che pone l’attenzione all’individuo nel gruppo di appartenenza e ne coglie le interazioni. 

Il primo incontro del gruppo è avvenuto durante il periodo del primo lockdown in occasione di una supervisione alla pari tra i soci di Aspic Psicologia ed è scattato subito il colpo di fulmine!

L’iniziale proposta della Dott.ssa Tibaldi ha catturato l’interesse delle future componenti del gruppo per lo Sport che hanno condiviso l’idea e si sono impegnate per creare un gruppo ad hoc abbracciando la passione in comune per lo sport. 

Le componenti del gruppo pur avendo esperienze diverse hanno la convinzione che lo sport sia uno strumento attraverso il quale poter aggiungere valore e benessere alla propria quotidianità. Da più di un anno le dottoresse si dedicano alla realizzazione di un progetto di ricerca che mira ad indagare le criticità e i bisogni presenti all’interno di Organizzazioni Sportive. Diverse sono le finalità verso le quali si orienta il gruppo di lavoro.

La nostra visione

Ogni Organizzazione Sportiva necessita di una struttura in cui i soggetti sono chiamati a svolgere diversi ruoli, sono obbligati a interagire al fine di prendere decisioni collegiali mirando a obiettivi sportivi. Quando questo funziona, l’obiettivo individuale del singolo atleta coincide con l’obiettivo della Società stessa, ad esempio la qualifica ad un evento Olimpico di un Atleta è vissuta come un successo anche per la Società Sportiva di cui fa parte. Al contrario, quando si verificano dinamiche interne disfunzionali all’organizzazione e situazioni critiche, gli obiettivi non coincidono generando stress. In questa situazione il rischio più probabile è il drop out sportivo giovanile che rappresenta un ostacolo rilevante sia per l’atleta sia per la Società Sportiva. 

Nella nostra visione il giovane atleta è parte di un Sistema ampio e complesso all’interno del quale sono presenti altri attori determinanti per il raggiungimento degli obiettivi sportivi del giovane.

Il Sistema Sportivo è costituito dalla presenza di quattro attori che interagiscono e si influenzano reciprocamente

aspic psicologia per lo sport

Le finalità

  • creare una rete di professionisti;
  • promuovere inclusività e integrazione sociale attraverso l’attività sportiva;
  • partendo dalla nostra visione il gruppo tende a osservare l’Organizzazione Sportiva nella sua interezza cogliendo le interazioni e le dinamiche che si strutturano tra i diversi attori;
  • prevenire il drop out sportivo;
  • incrementare l’empowerment individuale e di gruppo;

Attività e Progetti 

Gruppo di lavoro

Dott.ssa Barbuto Florinda- Counselor, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente di ASPIC PSICOLOGIA

Dott.ssa Astuto Maria Laura– Psicologa, Psicoterapeuta, docente di scuola primaria

astuto

Dott.ssa Malvezzi Francesca- Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

malvezzi

Dott.ssa Scarpitti Giorgia–Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

scarpitti

Dott.ssa Tibaldi Francesca– Dottoressa in Psicologia e in Scienze Politiche, preparatore atletico, ex atleta della Nazionale Italiana di Triathlon e Paratriathlon

tibaldi

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologia

Altro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 08/02/2021 alle ore 02:11

Psicologia (1), Sport (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.