Essere una persona lesbica, gay, bisessuale o transgender (LGBT) spesso significa entrare in un mondo diverso da quello che era stato predisposto per la persona e che la persona stessa immaginava per il proprio futuro. L’accesso a questo mondo parallelo passa attraverso vari e differenti step, tra cui: accorgersene, elaborare il tutto e decidere cosa farne. Nel frattempo, da un lato ci sarà la necessità di continuare ad affrontare il mondo con le sue sfide quotidiane e, dall’altro, può spesso capitare di dover portare avanti un’identità alternativa la cui funzione principale è sia tutelare le persone alle quali si vuole bene sia auto-tutelarsi da sofferenze emotive e non solo.
Anche se queste tematiche non appartengono necessariamente a tutti gli individui LGBTQ+ né è detto che siano inevitabili fonte di sofferenza, i dati ci dicono che ad oggi le persone gay, lesbiche, transgender in Italia nascono, crescono e, generalmente, vivono in un clima spesso fortemente discriminatorio dato dalla cultura largamente eterosessista che ancora permea la nostra società.
Tutto questo ha un impatto altissimo sulla vita di molte persone LGBTQ+, sul loro benessere e sulla percezione che hanno di loro stesse. Sono ormai innumerevoli gli studi che hanno visto come sia il contesto ricco di discriminazioni e pregiudizi a causare il malessere vissuto dalle persone LGBTQ+, e non il fatto di essere tali. Meyer (2003) ha definito “minority stress” i fattori stressanti sperimentate quotidianamente dalla popolazione LGBTQ+ e che spesso si traducono in discriminazioni, aggressioni verbali e/o fisiche di varia entità, vittimizzazioni fino a molestie e veri e propri maltrattamenti.
Il Centro di Ascolto Psicologico LGBTQ+ rappresenta uno spazio di ascolto, di accoglienza e di sostegno per le persone che si trovano ad affrontare momenti cruciali della propria esistenza, offrendo:
Il C.A.P. LGBTQ+ è un servizio riservato ai soci di ASPIC PSICOLOGIA che offre la possibilità di usufruire di 3 colloqui gratuiti con un professionista, psicologo e/o psicoterapeuta. Al termine dei 3 colloqui, è possibile proseguire privatamente il percorso, usufruendo di una riduzione del 10% sull'onorario.
Per effettuare l’iscrizione ad ASPIC PSICOLOGIA (quota associativa annuale € 65,00) e usufruire del servizio è necessario contattare la segreteria scrivendo a [email protected].
Dr.ssa Melania Gabriele. Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolgo attività clinica in sede (a Firenze) e online. Lavoro con adulti e adolescenti accompagnandoli nell’esplorazione dei propri bisogni e nel raggiungimento dei propri obiettivi. Parte del mio lavoro consiste nel facilitare le persone a mettere a fuoco cos’è che le blocca e, lavorando fianco a fianco, liberare le risorse di ognuno per raggiungere uno stato di maggior benessere. Sono esperta in tematiche LGBT+ e aiuto le persone ad accedere alle loro potenzialità, a liberarsi dai pregiudizi e iniziare a vivere la propria vita nel modo più soddisfacente per loro stesse.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected].
Pubblicato il 13/02/2022 alle ore 13:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ