Che cosa è l'Ordine degli Psicologi? Come ci si iscrive?

Che cosa sono gli Ordini Professionali?

L’Ordine Professionale è l'istituzione tramite cui una professione legalmente riconosciuta si autoregola in base alle disposizioni previste dall'Ordinamento italiano.

Il fine di questa istituzione è garantire la qualità delle attività svolte dai professionisti a tutela degli usufruenti riguardo sia la congruità sia i tariffari.

Quale è il compito degli Ordini?

Gli Ordini Professionali hanno il compito di aggiornare  annualmente l’Albo e il Codice Deontologico in modo da tutelare la professionalità della categoria. La vigilanza di tali Ordini è demandata al Ministero della Giustizia.

L’ Ordine Professionale degli Psicologi

Per quanto riguarda nello specifico l’Ordine degli Psicologi, la sua istituzione risale al 1989, con la Legge n° 56 del 18 febbraio 1989, che ha regolamentato la professione di psicologo e psicoterapeuta e ha dettato le norme alla base dell’Albo e dell’Ordine.

Come si struttura l’Ordine degli Psicologi?

L’Ordine degli Psicologi ha una struttura gerarchica composta da:

  • consiglio nazionale dell’Ordine, convocato per la prima volta dal Ministro di Grazia e Giustizia;
  • consiglio regionale o provinciale dell’Ordine, eletto tramite votazione dagli iscritti all’albo.

Quali sono le responsabilità dell’Ordine nazionale degli psicologi?

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine, secondo quanto previsto dalla Legge n° 56 del 18 febbraio 1989,  esercita le seguenti attribuzioni:

  • emana il regolamento interno, destinato al funzionamento dell'Ordine;
  • provvede alla ordinaria e straordinaria amministrazione dell'Ordine, cura il patrimonio mobiliare e immobiliare dell'Ordine e provvede alla compilazione annuale dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi;
  • predispone ed aggiorna il codice deontologico, vincolante per tutti gli iscritti, e lo sottopone all'approvazione per referendum agli stessi;
  • cura l'osservanza delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione relativamente alle questioni di rilevanza nazionale;
  • designa, a richiesta, i rappresentanti dell'Ordine negli enti e nelle commissioni a livello nazionale, ove sono richiesti;
  • esprime pareri, su richiesta degli enti pubblici ovvero di propria iniziativa, anche sulla qualificazione di istituzioni non pubbliche per la formazione professionale;
  • propone le tabelle delle tariffe professionali degli onorari minime e massime e delle indennità e i criteri per il rimborso delle spese, da approvarsi con decreto del Ministro di grazia e giustizia di concerto con il Ministro della sanità;
  • determina i contributi annuali da corrispondere dagli iscritti nell'albo, nonché le tasse per il rilascio dei certificati e dei pareri sulla liquidazione degli onorari. I contributi e le tasse debbono essere contenuti nei limiti necessari per coprire le spese per una regolare gestione dell'Ordine.

Quali sono le responsabilità del Consiglio Regionale o Provinciale dell’Ordine degli Psicologi?

Le principali funzioni svolte dall’Ordine degli psicologi, secondo quanto previsto dalla Legge n° 56 del 18 febbraio 1989, svolge le seguenti attribuzioni:

  • elegge, nel suo seno, entro trenta giorni dalla elezione, il presidente, il vice presidente, il segretario
  • ed il tesoriere;
  • conferisce eventuali incarichi ai consiglieri, ove fosse necessario;
  • provvede alla ordinaria e straordinaria amministrazione dell'Ordine, cura il patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'Ordine e provvede alla compilazione annuale dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi;
  • cura l'osservanza delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione;
  • cura la tenuta dell'Albo professionale, provvede alle iscrizioni e alle cancellazioni ed effettua la sua revisione almeno ogni due anni;
  • provvede alla trasmissione di copia dell'Albo e degli aggiornamenti annuali al Ministro di Grazia e Giustizia, nonché al procuratore della Repubblica presso il tribunale ove ha sede il consiglio dell'Ordine;
  • designa, a richiesta, i rappresentanti dell'Ordine negli enti e nelle commissioni a livello regionale o provinciale, ove sono richiesti;
  • vigila per la tutela del titolo professionale e svolge le attività dirette a impedire l'esercizio abusivo della professione;
  • adotta i provvedimenti disciplinari ai sensi dell'articolo 27;
  • provvede agli adempimenti per la riscossione dei contributi in conformità alle disposizioni vigenti in materia di imposte dirette.

Requisiti per accedere all’Ordine degli Psicologi

Per poter accedere all’Ordine Professionale degli Psicologi è necessario:

  • essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro della CEE o di uno Stato con cui esiste trattamento di reciprocità;
  • non avere riportato condanne penali passate in giudicato per delitti che comportino l'interdizione dalla professione;
  • avere la residenza in Italia o, per cittadini italiani residenti all'estero, dimostrare di risiedere all'estero al servizio, in qualità di psicologi, di enti o imprese nazionali che operino fuori del territorio dello Stato;
  • aver conseguito una laurea di Primo Livello/Triennale o Magistrale/Specialistica;
  • aver svolto un tirocinio professionale;
  • aver sostenuto ed essere risultati idonei all’Esame di Stato;
  • aver compilato e consegnato la domanda di iscrizione.

Come ci si iscrive all’Albo degli Psicologi?

Per iscriversi all’Albo sia A che B bisogna:

  • è necessario registrarsi all'area riservata direttamente sul sito di ciascun Ordine regionale/proviniciale compilando il modulo e allegando la documentazione richiesta
  • recapitare la domanda manualmente o tramite raccomandata all’Ordine 

A quale Albo ci si può iscrivere?

Dopo aver superato l’esame di stato è possibile iscriversi all’Albo della regione del comune in cui:

  • è residente;
  • è domiciliato;
  • svolge la professione.

Che documenti occorrono per potersi iscrivere all’Albo?

Per  effettuare la domanda di iscrizione all’Ordine occorre presentare la seguente documentazione:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda di iscrizione
  • 1 fotografia formato tessera;
  • attestazione del versamento di € 168,00 per tassa di concessioni governative effettuato sul c/c postale n. 8003, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, causale: 8617, tipo di versamento: Rilascio;
  • ricevuta di bonifico bancario intestato all’Ordine a cui si desidera iscriversi, causale: Iscrizione all’Albo seguito da cognome e nome del richiedente;
  • copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità;
  • copia fronte/retro del codice fiscale o della tessera sanitaria;
  • per i cittadini extracomunitari, copia del permesso di soggiorno;
  • certificato di Laurea o copia della stessa, per chi sia in possesso di titolo conseguito all’estero, copia del decreto di riconoscimento da parte del Ministero della Salute.
  • certificato di Abilitazione professionale;

Eventuali spese aggiuntive richieste dagli specifici Ordini regionali/provinciali

Inoltre, alcuni Ordini, nel caso in cui si desidera ricevere il tesserino, richiedono:

  • un versamento di € 5,00 tramite c/c postale  intestato all’Ordine Psicologi della Regione indicando la  causale: “Contributo per il Tesserino”(consultare il sito dell’Ordine di appartenenza);
  • il pagamento della quota associativa relativa al primo anno di iscrizione.

Pubblicato il 12/10/2011 alle ore 11:58

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.