Come punto di partenza la Terapia di coppia con l’approccio sistemico pluralistico integrato definisce la coppia come qualunque insieme, composto da due persone, che si considerano coinvolte in una relazione impegnata, con un passato e un potenziale futuro. Questa definizione inclusiva comprende le coppie sposate che hanno una relazione monogama, le coppie che flirtano, le coppie non sposate che convivono e le coppie di genitori conviventi non sposati. I partner di una coppia possono essere eterosessuali, gay, lesbiche o transgender.
Di solito una terapia di coppia si avvia quando i partner cercano l’assistenza di un professionista abilitato nel campo della salute mentale, per trattare problemi che stanno sperimentando nel loro rapporto. Può iniziare anche quando uno dei due effettua un percorso individuale e, insieme al proprio partner, desidera procedere con una terapia di coppia, la quale prevede, di solito, sedute congiunte e separate con i terapeuti.
La terapia di coppia può vedere coinvolte anche coppie che hanno una relazione non sessuale e coppie in una relazione esplicitamente aperta, oppure monogame.
Le relazioni di coppia possono essere di natura simmetrica o complementare e possono avere, a volte, implicazioni relazionali esterne alla coppia in ambiti diversi.
Il percorso di terapia può essere avviato sin dalla formazione iniziale della coppia, come supporto allo sviluppo di una relazione sana e funzionale e per prevenire eventi critici destabilizzanti.
I gruppi di coppie permettono interventi psicoeducativi e terapeutici, finalizzati a migliorare le capacità comunicative e di relazione delle coppie stesse, attraverso cicli di incontri tematici esperienziali, in cui il cambiamento e la crescita vengono favoriti anche dalla possibilità di condivisione e confronto con altre persone che affrontano dinamiche e problemi relazionali simili.
L’assessment è un processo interattivo continuo, che si svolge lungo l’intero corso della terapia. Pertanto, la distinzione tradizionale fra assessment e terapia, oggi risulta obsoleta, in quanto l’aspetto epistemologico del ricercare una conoscenza progressiva dei partner, orienta il terapeuta a formulare e verificare, durante tutto processo evolutivo della terapia, ipotesi circa i problemi emergenti della coppia. E, dato che la conoscenza della coppia è in costante divenire, il processo terapeutico si instaura sin dalle prime fasi e, lungo tutto il suo svolgersi, le informazioni sono condivise, rivisitate e rielaborate, per la co-costruzione di nuove configurazioni gestaltiche.
È direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC con autorizzazione ministeriale. A Roma eroga il Master breve intensivo per la consulenza di coppia. Fondatore e presidente dell’ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, e coordinatore del Gruppo ASPIC a livello nazionale. Si occupa da oltre 40 anni di psicologia, psicoterapia, counseling e coaching. Svolge attività di ricerca Scientifica e di Supervisione didattica agli Psicoterapeuti. Professore a contratto presso le Università di Roma e di Padova. È autore di oltre 100 saggi sulla clinica applicata rivolti sia al grande pubblico che agli specialisti.
Enrichetta Spalletta. È Didatta e Supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC con autorizzazione ministeriale. Svolge attività di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo, nell'età evolutiva e nell'età adulta dal 1992 secondo l’approccio Umanistico Integrato. Dal 2001 si occupa di problematiche legate alla gestione del peso e dei comportamenti alimentari, con un’équipe di professionisti, seguendo le persone dalla fase della valutazione diagnostica al mantenimento dei risultati raggiunti. Nel 1998 ha fondato l’ASPIC per la SCUOLA, al cui interno si occupa delle iniziative della formazione per operatori dell’età evolutiva, di quelle per i genitori, dell’auto/mutuo-aiuto, della ricerca sulla prevenzione del disagio minorile.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 23/01/2018 alle ore 13:16
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ