Di seguito è riportato l'elenco completo delle Facoltà di Psicologia, dei Dipartimenti di Psicologia e dei Corsi di Laurea in Psicologia delle Università italiane. Di ciascun Ateneo è riportato il link al sito web ufficiale.
Bari
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di laurea in Psicologia
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Bologna (sede del corso: Cesena)
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Psicologia
Brescia
Università Cattolica del Sacro cuore - Facoltà di Psicologia
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Catania
Università degli Studi di Catania - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Chieti
Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti e Pescara - Facoltà di Psicologia
Firenze
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Psicologia
Genova
Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
L'Aquila
Università degli Studi de L'Aquila - Facoltà di Psicologia
Lecce
Università degli Studi del Salento - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Messina
Università degli Studi di Messina - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Milano
Napoli
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Facoltà di Lettere e Filosofia - Corsi di laurea in Psicologia
Napoli (sede del corso: Caserta)
Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Psicologia
Novedrate (CO)
Università Telematica e-Campus - Facoltà di Psicologia
Padova
Università degli Studi di Padova - Facoltà di Psicologia
Palermo
Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Parma
Università degli Studi di Parma - Facoltà di Psicologia
Pavia
Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Psicologia
Perugia
Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Pisa
Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corsi di laurea in Psicologia
Roma
Torino
Università degli Studi di Torino - Facoltà di Psicologia
Trento
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Scienze Cognitive - Corsi di laurea in Psicologia
Trieste
Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Psicologia
Urbino
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - Dipartimento di Psicologia
Valle d'Aosta
Università degli Studi della Valle d'Aosta - Facoltà di Psicologia
Verona
Università degli Studi di Verona - Facoltà di Scienze della Formazione - Corsi di laurea in Psicologia
Università online
Di seguito sono riportati i contenuti più originali pubblicati sui siti web delle Facoltà di Psicologia.
La Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti e Pescara propone un video in cui, attraverso un'intervista a docenti e studenti, viene presentata la facoltà di Psicologia rispondendo a 4 domande:
Guarda il video.
La Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova propone due interessanti questionari.
Vuoi conoscere le risorse e i limiti del tuo modo di studiare?
Per farlo puoi rispondere al questionario sull'Approccio allo studio. Il questionario riguarda alcuni aspetti del modo di studiare: le strategie, le emozioni, la motivazione.
Alla fine della compilazione del questionario, apparirà, in base alle risposte, un profilo rispetto alla capacità di gestire l’attività di studio e i vissuti emotivi. Il questionario è facile da compilare e richiede in media 20 minuti.
Compila il questionario.
Test di Intelligenza emotiva
Se hai un'età compresa tra 18 e 28 anni e ti stai per diplomare o laureare, oppure ti sei diplomato o laureato da poco, puoi partecipare alla somministrazione del test di verifica delle abilità di Intelligenza Emotiva.
I dati sono raccolti all'interno del progetto Intelligenza Emotiva e Lavoro (Progetto Impact of Emotional Intelligence in career starters' search for a job, and in keeping it, 2007-2010, finanziato dalla Fondazione CARIPARO, responsabile: Prof.ssa V.L. Zammuner, D.P.S.S., Università di Padova) che mette a fuoco il ruolo che l'Intelligenza Emotiva ha in rapporto all'ambito lavorativo.
L'ipotesi principale è che l'Intelligenza Emotiva aiuti la persona a cercare e a trovare un lavoro in linea con le proprie esigenze ed aspettattive, oppure, se la persona ha già un lavoro che ritiene soddisfacente, a mantenere il lavoro che ha, e a "funzionare meglio" nell'ambito lavorativo, vale a dire con maggiore soddisfazione sia propria, sia dei suoi colleghi e dei clienti/utenti.
Partecipa al progetto e compila il test.
I dati presi dall’Istat (Istituto Nazionale di Statistica, https://www.istat.it/) riportati nello schema restituiscono il numero degli iscritti in base al corso di laurea per “gruppo psicologico” suddiviso per regioni e per corso di laurea così come delineato dall'indagine condotta nell’anno 2017
Di seguito sono riportati i dati relativi agli studenti laureati in Psicologia, tratti dall'indagine condotta nel 2009 da AlmaLaurea* per rispondere alla domanda Quali sono gli esiti occupazionali dei laureati dopo il conseguimento del titolo? (Fonte: Statistiche AlmaLaurea).
Numero di laureati: 7.378 - Numero di intervistati: 6.843 - Anni dalla laurea: 1
Numero di laureati: 4.461 - Numero di intervistati: 4.120 - Anni dalla laurea: 1
Numero di laureati: 2.917 - Numero di intervistati: 2.723 - Anni dalla laurea: 1
Numero di laureati: 892 - Numero di intervistati: 767 - Anni dalla laurea: 2
Numero di laureati: 1.093 - Numero di intervistati: 888 - Anni dalla laurea: 5
* AlmaLaurea è un servizio nato su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna ed è gestita da un Consorzio Interuniversitario con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende e laureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.
Pubblicato il 26/01/2011 alle ore 01:21
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ