Il coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che diviene padrone della propria paura (Nelson Mandela).
ASPIC EMERGENZA partecipa al Progetto La Didattica nelle scuole promosso dalla Protezione Civile di Roma Capitale.
Da Aprile a Maggio 2018 con i Volontari di Camelot-Him sarà impegnata nelle scuole romane di ogni ordine e grado nel percorso disegnato dagli uffici della protezione civile romana al fine di diffondere la cultura della Prevenzione e la conoscenza del sistema di Protezione civile.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri informativi sulla “Gestione della paura in emergenza” che saranno condotti da Marusca Arcangeletti, volontario professionista del NSPS (Nucleo di Supporto Psicosociale) ASPIC EMERGENZA in qualità di psicologo e psicoterapeuta, in collaborazione con Ugo Gentile, responsabile della formazione e delle emergenze di Camelot-Him.
La finalità degli incontri è quella di diffondere la cultura della prevenzione e della conoscenza in situazione calamitose al fine di far apprendere ai giovani i comportamenti necessari da mettere in atto in situazione fortemente stressanti come ad esempio durante un terremoto, un alluvione o un incidente in cui viene compromessa la normale e quotidiana capacità di ragionamento e funzionamento.
Il tema centrale degli incontri è la gestione delle emozioni, con particolare riferimento alla paura, all’ansia e al panico che maggiormente emergono negli scenari traumatici. La paura è un’emozione fondamentale che è presente in tutti gli esseri umani per il suo scopo puramente biologico di protezione e preparazione all’azione. La paura, se è ben gestita, permette di affrontare le situazioni di emergenza in modo razionale prima che essa degeneri nel panico creando un effetto contrario che paralizza ogni movimento o spinge a comportamenti irrazionali. Per questo è necessario prepararsi prima a rispondere a situazioni di emergenza con comportamenti appropriati all’evento scatenante.
Pubblicato il 12/05/2018 alle ore 14:04
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ