Disastro Concordia

ASPIC EMERGENZA, attenta al tragico vissuto dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio coinvolti nel recente disastro della nave da crociera Costa "Concordia", mette a disposizione di tutte le persone coinvolte, dei loro familiari e del management della società Costa un equipe integrata e multidisciplinare di esperti nel sostegno psicologico in situazioni di crisi e in emergenza.

Chi sono le vittime del disastro della Concodia?

Le vittime della "Concordia" sono ben più di quelle che erano a bordo: la sofferenza è di chi ha lottato tra la vita e la morte, di chi è riuscito a salvarsi, di chi ha cercato di mettere in salvo i propri cari, di chi avrebbe voluto fare di più per chi non è riuscito a salvarsi, ma è anche dei familiari, degli amici, dei conoscenti, di chi a bordo ci lavorava, di chi ha prestato soccorso, di chi abita sulla costa e si è trovato spettatore involontario e forzato della tragedia di chi a bordo c'è stato in passato, di chi sarebbe dovuto partire per la prossima crociera, di chi non c'era ma avrebbe dovuto o potuto esserci, di chi non c'era ma si sente sempre più impotente di fronte ai disastri e alle catastrofi, di chi sente di non avere il controllo sulla propria vita, di non poter proteggere i propri cari.

Le vittime dei disastri, infattti, sono classificate in sei tipologie:

  • vittime di primo tipo: coloro che hanno subito l'impatto diretto;
  • vittime di secondo tipo: parenti e persone care delle vittime del primo tipo;
  • vittime di terzo tipo: personale di soccorso;
  • vittime di quarto tipo: la comunità coinvolta nel disastro;
  • vittime di quinto tipo: individui “fragili”, pur non coinvolti direttamente possono reagire con un disturbo emozionale;
  • vittime di sesto tipo: persone che avrebbero potuto essere vittime del primo tipo.

Facebook

ASPIC Emergenza è presente su facebook, attraverso la pagina Supporto psico-sociale per le vittime della Concordia e il profilo ASPIC Emergenza.

ASPIC Emergenza

L’ASPIC Emergenza è costituita da un'equipe di esperti, con specifiche competenze in questo settore, che si sono specializzati in seno all’ASPIC

L'equipe è formata da counselor, psicologi, psicoterapeuti e sociologi che si dedicano, da oltre un decennio, alla formazione, alla ricerca e alla consulenza nel settore della prevenzione e della gestione delle implicazioni psicosociali correlate a situazioni di crisi, emergenze e disastri in ambito organizzativo e sociale. Essa, inoltre, può contare su un’ampia rete di professionisti, grazie alla quale può realizzare interventi su tutto il territorio nazionale.

Sono professionisti, quotidianamente impegnati nelle rispettive attività lavorative che sono stati formati per utilizzare, ove occorre, strumenti propri della psicologia dell'emergenza e della psicologia di comunità.

La psicologia dell’emergenza ha come propria finalità lo studio, la prevenzione ed il trattamento dei processi psichici (cognitivi, emotivi, psicofisiologici, comportamentali) che si determinano prima, durante e dopo gli eventi critici.

Il counseling in emergenza promuove interventi psico-sociali in situazioni di calamità, disastri, emergenza/urgenza. L’intervento risulta utile sia alle vittime che ai soccorritori ed è mirato al sostegno ed all’attivazione delle risorse della persona, delle organizzazioni e dell'intera comunità coinvolta.

Un intervento di supporto psicosociale, realizzato da un’equipe affiatata con competenze multidisciplinari e integrate, può ridurre in modo significativo l’insorgenza dei disturbi acuti d'ansia e del disturbo post-traumatico da stress.

Gruppo ASPIC Emergenza 

Coordinamento Scientifico a cura di
Anna Capponi (counselor, supervisore)
Marusca Arcangeletti (psicologa, psicoterapeuta)
Florinda Barbuto (psicologa, PhD)
Andrea Bonano (counselor, psicologa) 
Luigi De Luca (counselor, sociologo)

Contatti

ASPIC Emergenza
Tel/Fax 06.5422529
Email [email protected]

 

Pubblicato il 20/01/2012 alle ore 13:36

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.