Le psicoterapie sono trattamenti interpersonali complessi eseguiti da professionisti psicologi o medici formati presso Scuole di specializzazione in psicoterapia per aiutare l’utenza ad effettuare cambiamenti intenzionali, attraverso l’applicazione pianificata di procedure e tecniche psicologiche.
L’obiettivo della psicoterapia è quello di riuscire ad alleviare la sofferenza e/o la sintomatologia, per consentire alle persone in cura di sperimentare uno stato di benessere fondato su una maggiore consapevolezza di sé.
Mentre le terapie mediche sono finalizzate alla guarigione intesa come recupero dello stato d’integrità fisica antecedente la malattia, le psicoterapie intendono la guarigione come processo di evoluzione psicologica dell’individuo, che favorisce oltre alla semplice scomparsa dei sintomi lo sviluppo e la crescita maturativa verso un adattamento creativo alla realtà (Giusti, in Barbuto e D'Acunti, 2010).
Con l’ emanazione della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989 (pdf - 25,26 KB), vengono definiti i criteri essenziali per poter conseguire il titolo di Psicoterapeuta e per poter svolgere tale professione.
La legge stabilisce che "L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia." Tali scuole possono essere private o pubbliche e devono essere riconosciute dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
È inoltre obbligatorio effettuare un Tirocinio pratico di psicoterapia in strutture convenzionate.
Alla fine del quadriennio/quinquennio le scuole riconosciute dal Miur rilasciano agli allievi un diploma di specializzazione in psicoterapia.
N.B. I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità. Si ricorda che ai sensi di legge l'unico testo avente valore giuridico e che prevale in caso di discordanze è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa. Aspicpsicologia.org, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali dovuti a possibili errori di trasposizione.
Pubblicato il 18/10/2011 alle ore 19:15
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ