Si terrà Sabato 25 Febbraio 2017 il corso di formazione per i Volontari dell’Associazione Camelot HIM - Prociv Arci "DPI: Autoproduzione emotiva".
Quando pensiamo alla sicurezza degli operatori nel soccorso pensiamo ai Dispositivi di Sicurezza Individuali (DPI): scarpe anti-infortunistica, indumenti tecnici, elmetto, guanti, e quant’altro possa proteggere il soccorritore (volontario o professionista che sia) nella specifica situazione in cui andrà ad operare.
Questo sul piano fisico.
E sul piano emotivo? Le ferite possono anche essere invisibili, ed essere la conseguenza del contatto con il dolore, la disperazione, la rabbia che le vittime di una catastrofe vivono. Il soccorritore stesso può provare dolore, disperazione e rabbia quando assiste ad eventi particolarmente drammatici.
Come possiamo garantire la sicurezza emotiva dei soccorritori, e permettere loro di prestare soccorso in modo sicuro?
Sarà questa la domanda a cui il corso di formazione per i Volontari dell’Associazione Camelot HIM - Prociv Arci cercherà di dare una risposta.
Per un aiuto professionale in sicurezza.
Il corso sarà tenuto da Andrea Bonano, referente di ASPIC Emergenza.
ASPIC PSICOLOGIA ha costituito al suo interno un gruppo di lavoro multidisciplinare, ASPIC EMERGENZA, formato da professionisti accumunati dalla volontà di mettere a disposizione le proprie specifiche competenze e la propria esperienza - umana e professionale - nell’ambito della prevenzione e gestione della crisi e dell'emergenza. Nello svolgimento delle sue attività collabora con il gruppo di professionisti afferenti all'U.P.ASPIC.
ASPIC EMERGENZA ha come finalità quella di realizzare e promuovere la formazione, la prevenzione e il supporto necessari a garantire il benessere psico-fisico dei singoli, dei gruppi e delle comunità che sono a rischio di o sono stati coinvolti in "eventi critici”, sia in circostanze legate alla loro quotidianità (privata o lavorativa) sia in scenari di crisi e di emergenza, di ogni natura e dimensione.
Andrea Bonano. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. È stata per circa 8 anni docente esterna presso il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Oggi è formatrice presso ASPIC Roma, dove è parte del Coordinamento didattico del Master in "Gestione della Crisi e Counseling in Emergenza". Referente dell'Equipe ASPIC Emergenza e Coordinatrice dei volontari impegnati nel Supporto Psicosociale rivolto alle vittime del Sisma del Centro Italia del 2016.
Tel. 06.54225229
Mail: [email protected]
L’Associazione Camelot HIM - Prociv Arci è attiva da anni nel mondo del volontariato di Protezione Civile, aderisce alla struttura Nazionale PROCIV ARCI ed è particolarmente orientata alla mitigazione del rischio Idrogeologico.
Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio. La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi. La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui all'articolo 2, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti l'allertamento, la pianificazione dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l'informazione alla popolazione e l'applicazione della normativa tecnica, ove necessarie, e l'attività di esercitazione. Il soccorso consiste nell'attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi ogni forma di prima assistenza. Il superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita. I piani e i programmi di gestione, tutela e risanamento del territorio devono essere coordinati con i piani di emergenza di protezione civile e a quelli deliberati dalle regioni mediante il piano regionale di protezione civile.
Mail: [email protected]
Web: http://www.camelot-him.org/
Fb: Protezione Civile Municipio IX Roma Camelot Prociv ARCI
Pubblicato il 21/02/2017 alle ore 15:11
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ