Graduatorie ambulatoriali Lazio

Fonte: Ordine degli Psicologi del Lazio

asl regione lazioGraduatorie ambulatoriali. Domande di inclusione entro il 31 gennaio.

Come ogni anno, a gennaio le ASL (Aziende Sanitarie Locali) danno l’opportunità agli psicologi di instaurare con esse un rapporto di lavoro autonomo convenzionato per svolgere la propria attività professionale nell’ambito delle strutture del Servizio sanitari nazionale (Ssn).

Le graduatorie sono regolate da specifici Accordi Collettivi Nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi), siglati dalla Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (SISAC) e le maggiori Organizzazioni sindacali (Sumai, CISL Medici, Federazione Medici – UIL FPL).

Gli Ordini non posseggono alcuna competenza circa i requisiti di inclusione o le modalità e i criteri di formazione nelle graduatorie.

Le scadenze

31 gennaio: invio della domanda

Gli psicologi interessati possono fornire la propria disponibilità, entro il 31 gennaio, compilando il modello disponibile presso i Comitati consultivi zonali istituiti a livello provinciale ed inoltrando la domanda al Comitato consultivo zonale di interesse.

30 settembre: pubblicazione della graduatoria

Ciascun Comitato consultivo zonale provvede alla pubblicazione di una graduatoria per titoli entro il 30 settembre di ciascun anno. La graduatoria ha validità annuale. 

30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie: possibile richiesta di riesame

E' possibile inoltrare al Comitato zonale eventuale istanza motivata di riesame della loro posizione in graduatoria entro 30 giorni dalla pubblicazione.

31 dicembre: pubblicazione graduatorie definitive

Entro il 31 dicembre di ciascun anno, saranno approvate le graduatorie definitive, che riceveranno pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione di riferimento.

1 gennaio - 31 dicembre: validità delle graduatorie

Le graduatorie avranno effetto dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno successivo alla data di presentazione della domanda.

La domanda di inclusione in graduatoria deve essere rinnovata di anno in anno.

Requisiti 

Per richiedere l’inserimento all’interno delle graduatorie è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione all’Albo degli Psicologi;
  • diploma di Laurea in Psicologia (ex L. 341/1990), ovvero Laurea specialistica nella classe 58/S – Psicologia (ex D.M. MIUR 509/1999), ovvero Laurea magistrale nella classe LM-51 – Psicologia (ex D.M. MIUR 270/2004);
  • diploma di Specializzazione in Psicologia conseguito presso una Scuola di specializzazione universitaria oppure diploma di Specializzazione in Psicoterapia conseguito presso un Istituto privato riconosciuto.

Link utili

Per ulteriori informazioni e consultare le graduatorie è possibile rivolgersi al Comitato consultivo zonale di interesse:

FAQ

È necessario disporre della specializzazione/autorizzazione all’esercizio della psicoterapia anche per la disciplina di psicologia?
Sì, in armonia con la normativa nazionale sui requisiti d’accesso ai ruoli organici di dirigente psicologo nell’ambito del SSN, anche l’Accordo Collettivo Nazionale prevede il requisito dell’abilitazione all’esercizio della psicoterapia per l’inclusione nelle graduatorie ambulatoriali per la disciplina di psicologia.

È possibile concorrere per entrambe le discipline previste per gli psicologi ambulatoriali (psicologia e psicoterapia)?
Sì, in tal caso occorrerà presentare due distinte domande, una per la disciplina di psicologia, una per quella di psicoterapia. Su ciascuna di esse, di conseguenza, occorrerà apporre una marca da bollo da € 16,00.

Per ulteriori FAQ è  possibile consultare il sito dell'Ordine degli Psicologi del Lazio.

Avvertenze

I testi riportati sono pubblicati a scopo gratuito e informativo e non hanno carattere di ufficialità. Fanno fede esclusivamente fede i testi riportati sui siti degli Enti Pubblici responsabili delle attività riportate in questa pagina.  

Pubblicato il 17/01/2018 alle ore 08:45

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.