I professionisti associati ad ASPIC PSICOLOGIA svolgono attività di consulenza a diversi livelli:
Per venire incontro alle esigenze sempre più pressanti e differenziate della nostra società ASPIC PSICOLOGIA e i suoi associati offrono molteplici servizi:
Centro di Ascolto Psicologico online: il Centro di Ascolto Psicologico effettua incontri a distanza per coloro che abbiano difficoltà a raggiungere fisicamente lo studio del professionista; il sevizio è offerto gratuitamente ai soci di Aspic Psicologia.
Centro di Ascolto Psicologico P.M.A.: un servizio specializzato per coloro che si trovano ad affrontare l'iter della Procreazione Medicalmente Assistita: 3 colloqui gratuiti con un professionista, psicologo e/o psicoterapeuta. Servizio riservato ai soci.
Centro di Ascolto Psicologico LGBTQ+: uno spazio di ascolto, di accoglienza e di sostegno per le persone LGBTQ+ che si trovano ad affrontare momenti cruciali della propria esistenza
Consulenza in lingua madre: sensibile alle difficoltà che si trovano ad affrontare coloro che decidono di vivere in una terra straniera, ASPIC PSICOLOGIA ha attivato un servizio di consulenza in lingua madre, di cui è possibile fruire in presenza o a distanza.
Gruppi terapeutici e di crescita personale: segnaliamo i gruppi tenuti dai professionisti soci di ASPIC PSICOLOGIA; i gruppi sono gestiti autonomamente dai professionisti e non rientrano tra le attività associative offerte dall'Associazione; sono previsti sconti per i soci.
Cel 3274619868
Mail [email protected]
Pubblicato il 14/10/2020 alle ore 16:02
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ