14 agosto. Crolla il Ponte Morandi a Genova. Attimi, ore, giorni di sgomento. Una grande tragedia che ha colpito le persone che percorrevano quel ponte, i loro cari ma anche tutta la città di Genova che ha vissuto una grande frattura che ha portato con sè tanto dolore, rabbia, senso di impotenza e paura.
L'ASPIC, l'UPASPIC, i suoi Direttori, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, il Nucleo di Supporto Psicosociale (NSPS) ASPIC Emergenza costituito da counselor, psicologi e psicoterapeuti, si sono immediatamente attivati per supportare i colleghi ed amici della sede ASPIC di Genova.
Una prima squadra di volontari di NSPS ASPIC Emergenza, supervisionati dai direttori della sede di Roma, coadiuvati dalla sede ASPIC di Genova, si sono recati sul posto il 19 e 20 agosto per condurre alcuni gruppi di defusing volti alla condivisione dell'esperienza vissuta. Un intervento di "pronto soccorso emotivo" indispensabile per comprendere cosa accade dentro di noi e intorno a noi, contenendo le reazioni emotive e prevenendo l'insorgenza di disturbi post-traumatici.
Dell'iniziativa è arrivata voce a molti colleghi e cittadini, per cui si è decisa la partenza di una seconda squadra di volontari dal 25 al 27 agosto, per realizzare altri due gruppi di defusing e offrire la disponibilità di colloqui individuali a chi ne avesse più bisogno.
Nel corso dell'intervento i professionisti di NSPS ASPIC Emergenza hanno incontrato i colleghi di Genova per offrire loro momenti di incontro informativi e formativi affinché, superata la fase della prima emergenza, potessero continuare a supportare la popolazione. Da qui la realizzazione di un terzo gruppo di defusing che si terrà il 2 settembre e che, questa volta, sarà condotto da professionisti di Genova.
Supportati e affiancati da Ugo Gentile, responsabile delle emergenze dell'Associazione di Protezione Civile Prociv Italia Camelot-Him di cui il nucleo NSPS fa parte, i professionisti di NSPS e i colleghi di Genova hanno incontrato due Associazioni di Protezione Civile di Genova, Alfa Group Protezione Civile Genova e Prociv Augustus Valle Stura, con le quali è stato aperto un dialogo teso alla realizzazione di nuovi progetti per gestire la post-emergenza, ma anche attività di prevenzione ed intervento stabili nel tempo.
E' per noi importante ringraziare la stampa che con grande tatto e sensibilità si è avvicinata a noi, aiutandoci a veicolare il nostro intervento ma anche consentendoci di diffondere alcune importanti informazioni che potessero aiutare la popolazione a meglio comprendere questa emergenza dai tratti così particolari.
Ringraziamo pertanto Il Secolo XIX, L'Avvenire, Panorama (Ponte Morandi: così si aiutano i genovesi a superare il trauma), Genova24.it (Crollo ponte Morandi, in campo anche gli esperti di counseling).
La sede ASPIC di Genova, in collaborazione con NSPS ASPIC Emergenza, continueranno a portare avanti l'impegno per la propria città e i propri concittandi attraverso la realizzazione di diverse attività tra cui:
L'obiettivo è sia di offrire vicinanza e supporto alla popolazione sia di sostenere Genova nella ripresa e realizzazione di una Comunità ancora più forte e unita di prima.
Pubblicato il 17/08/2018 alle ore 17:27
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ