Inglese accademico per psicologi

dizionario inglesea cura di Chiara Benedettini

Nel corso della sua carriera lo psicologo può avere la necessità di leggere un testo, scrivere un articolo o preparare una presentazione in lingua inglese. Sebbene al giorno d’oggi la conoscenza dell’inglese sia piuttosto diffusa, scrivere un testo scientifico o tenere un discorso sono compiti impegnativi, che richiedono una certa padronanza della lingua.

Ecco alcuni consigli per scrivere di psicologia in modo chiaro e corretto, senza cadere nelle numerose insidie che la lingua inglese nasconde.

Come organizzare un testo scientifico

Il testo deve essere suddiviso in paragrafi ben definiti:

  • title
  • abstract
  • table of contents (sommario)
  • aims and objectives
  • account of investigation (metodologia)
  • findings (risultati)
  • discussion
  • conclusions (sono utili espressioni come: to sum up, to summarise, in conclusion)
  • references (bibliografia)

Occorre usare uno stile formale (academic writing), che è in inglese è caratterizzato da:

  • uso della forma passiva (ad esempio: It is believed that / it should be noted / it can be concluded);
  • uso dei reporting verbs , cioè quei verbi che si usano per citare o fare riferimento al pensiero altrui (ad esempio: In his study, Evans suggests that.../ As Evans claims...); altri esempi di reporting  verbs sono: state, speculate, postulate, argue, emphasize, imply, posit, reject, deny  ecc.;
  • niente uso di contrazioni (do not anzichè don’t);
  • niente uso di phrasal verbs, in quanto troppo informali  (ad esempio “postpone a meeting” invece di “put off a meeting”).

Controllare la terminologia

Quando si usa l’inglese in ambito psicologico, è importante assicurarsi di comprendere e saper usare i termini esatti (psychological jargon). Qui di seguito, alcuni esempi sia di parole ingannevoli.

  • disorder: disturbo, malattia (non disordine!)
  • delusion: delirio (non delusione)
  • condition: malattia, patologia (ad esempio “chronic condition” si intende una patologia cronica)
  • severe: grave
  • learning disabilitiy: questo termine indica tutte le situazioni caratterizzate da ritardo mentale generale e non solo i disturbi specifici dell’apprendimento
  • fit: crisi, attacco (Ad esempio, “epileptic fit”)
  • figure: cifra, dato
  • evidence: prova, dato. (E’ un nome “uncountable”, quindi ha solo la forma singolare) 
  • moot point: questione controversa o ormai irrilevante
  • gioco simbolico: dramatic play
  • fare finta: make believe
  • fare effetto: si traduce con take effect ( e non do /make effect).

Chiara Benedettini

Psicologa (indirizzo psicologia dello sviluppo e dell’educazione), ha conseguito un Master in adozione e affidamento. Ha lavorato come insegnante di sostegno e, successivamente, per l’Istituto degli Innocenti Di Firenze, occupandosi di bambini in attesa di adozione. Al momento risiede nel Regno Unito dove si occupa di tradurre articoli e testi scientifici dall’Inglese all’Italiano. Referente del gruppo di lavoro Lo Psicologo nel Regno Unito.

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 10/04/2018 alle ore 07:48

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.