Aspic Emergenza è impegnata da anni nel supporto e sostegno psicosociale alla popolazione e ai volontari, mette a disposizione Counselor Professionisti, Psicologi e Psicoterapeuti formati per rispondere ai bisogni delle persone in situazioni emergenziali collettive come quella che stiamo affrontando con l’emergenza COVID- 2019.
A questo scopo, e grazie al sostegno delle sedi di Roma, di Firenze e di Milano, i nostri volontari offrono la possibilità di un colloquio a distanza per favorire l’espressione di vissuti di ansia e paura derivanti dallo stress proprio dell’emergenza.
Telefonando al numero 3202333616, è possibile fissare l'appuntamento per un colloquio gratuito.
Chiedere aiuto permette alle persone di occuparsi di se stesse, consapevolizzare e trasformare le proprie paure per superare con nuove risorse questo momento.
Il servizio gratuito è rivolto a tutte le persone che vogliono essere sostenute e aiutate ad affrontare le difficoltà legate al diffondersi del COVID-19.
Altra importante iniziativa promossa da Aspic Emergenza, rivolta alla comunità dei Professionisti Sanitari impegnati negli ospedali e nelle strutture sanitarie è il servizio di sostegno emotivo in gruppo a distanza.
In questo momento di grave crisi mondiale, in cui le spalle di donne e uomini impegnati nei reparti COVID-19 sono gravate da pesi difficili da immaginare e certamente ardui da sostenere, i volontari di Aspic Emergenza offrono in équipe il proprio contributo istituendo gruppi di ascolto online.
Lo scopo è quello di offrire gratuitamente la possibilità per i sanitari di partecipare a gruppi di condivisione emotiva facilitati da Psicoterapeuti e Counselor formati per il supporto psicosociale in emergenza.
Per partecipare è necessario prenotarsi al singolo incontro scrivendo a [email protected] oppure chiamando 3202333616.
La partecipazione è gratuita e libera, si può partecipare ad un singolo incontro o a più incontri
Importante iniziativa promossa da Aspic Emergenza che mette a disposizione della comunità dei Professionisti Sanitari che prestano servizio negli ospedali e nelle strutture sanitarie un servizio di sostegno emotivo in gruppo a distanza.
In questo momento di grave crisi nazionale, in cui le spalle di donne e uomini impegnati nei reparti Covid-19 sono gravate da pesi difficili da immaginare e certamente ardui da sostenere, le Psicologhe/i di Aspic Emergenza offrono il proprio contributo istituendo gruppi di ascolto online.
Lo scopo è quello di offrire gratuitamente la possibilità per i sanitari di partecipare a gruppi di condivisione emotiva facilitati da Psicologi e Counselor formati per il supporto psicosociale in emergenza.
Per partecipare è necessario prenotarsi al singolo gruppo scrivendo a [email protected] oppure chiamando 3202333616
La partecipazione è gratuita e libera (si può partecipare ad un singolo incontro o a più incontri).
Le Psicologhe e gli Psicologi impegnati nel progetto "Insieme ci siamo", aderiscono al Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) a distanza di Aspic Psicologia.
Sosteniamo chi sostiene il peso del Covid-19.
Aspic Emergenza insieme ai propri volontari, offre la possibilità ai Counselor di partecipare ad incontri di defusing.
I Counselor interessati a partecipare possono contattare il numero 3202333616 oppure inviare una richiesta scrivendo a [email protected] specificando il proprio nome, cognome e recapito telefonico.
Il primo incontro si terrà lunedì 27 aprile dalle 18.00 alle 20.00
Il Defusing è un "Pronto soccorso emotivo". E’ una delle tecniche che rientra nel protocollo CISM Critical Incidents Stress Management e si usa negli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze.
I gruppi di defusing non sono gruppi di psicoterapia o di crescita persona e non hanno lo scopo di risolvere eventuali problemi personali già esistenti.
Lo scopo di questi gruppi, partendo dai fatti, è quello di facilitare l’esternazione, il confronto, la comprensione e la normalizzazione, delle diverse tensioni emotive, scaturite in seguito all’evento. Questo senza andarle ad indagare o ad approfondire.
I gruppi di defusing proposti da Aspic Emergenza in risposta all'emergenza Covid-19 si svolgono online, hanno una durata di due ore, sono facilitati da due professionisti e prevedono circa 12 partecipanti.
Il defusing prevede un unico incontro all'interno del quale i partecipanti possono condividere le proprie riflessioni e i propri vissuti inerenti l'emergenza in corso, mettere a fuoco e condividere le risorse già attivate o che possono essere attivate.
Eventuali esigenze ulteriori potranno essere accolte aiutando i partecipanti ad individuare altre risorse e servizi cui è possibile far riferimento.
Aspic Psicologia è lieta di patrocinare l'iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Hermes Onlus che sceglie di mettere in campo le proprie energie e risorse al fine di sostenere situazioni di fragilità e di disagio attivando gratuitamente il servizio di sportello di ascolto on line “Restiamo insieme". Il servizio è rivolto a tutte le persone con disabilità e ai loro familiari che desiderino ricevere uno spazio d’ascolto sicuro ed accogliente. Lo Sportello di Ascolto rappresenta uno spazio d'ascolto , sostegno ed orientamento per fronteggiare il disagio emotivo connesso all’attuale stato di emergenza sanitaria.
Puoi prenotare il tuo spazio d’ascolto di 30 minuti una volta alla settimana chiamando la Dott.ssa Giorgia Scarpitti psicologa, specializzanda psicoterapeuta, socia attiva di ASPIC PSICOLOGIA e di CONPOL (Consiglio Psicologico Online) il lunedì e il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12 oppure scrivendo a [email protected]. L’utente concorderà con l’operatore dello Sportello di Ascolto, chiamando al numero 351.8148140, un giorno e un orario, riceverà le informazioni del Servizio e sarà libero/a di usufruire o meno del colloquio di ascolto prenotato. L’operatore che risponde alle chiamate non conserverà alcun dato, né nome né numero di telefono dopo la conclusione degli incontri richiesti dall’utente. Nessuna chiamata sarà in alcun modo registrata. Per i termini del servizio è possibile consultare il seguente link: https://tinyurl.com/swpfuyr
La nostra socia Valeria Ciciotti, volontaria di Aspic Emergenza e del Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) a distanza, in un interessante articolo apparso su "Il Centro" quotidiano de L'Aquila, ci parla di come potrebbe cambiare la nostra vita dopo la pandemia da CoronaVirus.
Se stare nell'emergenza, immersi nella quarantena, ci ha fatto prendere coscienza della fragilità umana e della caducità della vita, a epidemia terminata ci sarà certamente chi vorrà tornare alla propria vita ordinaria ma anche chi metterà in campo dei cambiamenti; forse le nostre priorità saranno altre e distingueremo con maggior lucidità ciò che è importante da ciò che non lo è.
E' anche possibile che, post emergenza, vengano sviluppate forme ossessive di controllo dell'igiene e che si manifestino difficoltà ad entrare in contatto con le altre persone; i muri innalzati per proteggerci potrebbero faticare a cadere una volta finita l'emergenza.
I bambini potrebbero manifestare paura al momento di rientrare a scuola e anche i rapporti di coppia potrebbero subire drastici cambiamenti, dopo il lungo distanziamento sociale.
L'aiuto può arrivare dalla comunità delle psicologhe e degli psicologi che possono sostenere oggi come post-pandemia, il processo di adattamento alle nuove condizioni di adulti, bambini e coppie.
Pubblicato il 06/04/2020 alle ore 16:34
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ