L’Esame di Stato (EdS) è un esame pubblico con cui lo Stato valuta l’idoneità all’abilitazione professionale dei laureati aspiranti a esercitare professioni Ordinistiche, cioè che fanno riferimento a un ordine che detta e organizza le relative attività e condotte.
Per quanto riguarda nello specifico la professione dello Psicologo, l’obbligatorietà dell’EdS è stata istituita nel 1989, con la Legge n° 56 del 18 febbraio 1989 (pdf - 25,26 KB), che ha regolamentato la psicologia e l’attività psicoterapeutica, istituendo inoltre l’Albo degli Psicologi.
Per poter sostenere l’EdS abilitante alla professione di Psicologo o Psicologo Junior, è necessario aver:
A) conseguito un titolo di Laurea
B) effettuato un tirocinio abilitante pratico-applicativo
Legge 18 febbraio 1989, n. 56 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 1989
Legge 11 Luglio 2003, n. 170 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2003.
D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (PDF - 104 KB) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 17 agosto 2001, Suppl. Ordinario n. 212.
Decreto 3 novembre 1999, n.509 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.2 del 4 gennaio 2000.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ogni anno emana un'ordinzanza ministeriale in cui vengono predisposte le sedi in cui sarà possibile effettuare l'EdS abilitante alla professione.
Secondo le direttive predisposte dall’Ordinanza Ministeriale del 22 marzo 2011 le sedi in cui sarà possibile sostenere l’EdS per l’abilitazione alla professione sono le seguenti:
Bari
Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Bologna
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Bologna
Cagliari
Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Cagliari
Chieti
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti e Pescara
Firenze
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Firenze
Genova
Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Genova
L'Aquila
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi dell'Aquila
Messina
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Messina
Milano
Facoltà di Psicologia - Università Cattolica del Sacro Cuore
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Milano Bicocca
Napoli
Corsi di Laurea in Psicologia - Università degli Studi di Napoli Federico II
Napoli (sede del corso Caserta)
Facoltà di Psicologia - Seconda Università degli Studi di Napoli
Padova
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Padova
Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione- Università degli Studi di Palermo
Parma
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Parma
Pavia
Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Pavia
Roma
Facoltà di Psicologia 1 - "Sapienza" Università di Roma, confluita nella nuova Facoltà di Medicina e Psicologia
Facoltà di Psicologia 2 - "Sapienza" Università di Roma, confluita nella nuova Facoltà di Medicina e Psicologia
Torino
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Torino
Trieste
Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Trieste
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità. Si ricorda che ai sensi di legge l'unico testo avente valore giuridico e che prevale in caso di discordanze è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa. Aspicpsicologia.org, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali dovuti a possibili errori di trasposizione.
Pubblicato il 16/01/2011 alle ore 18:28
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ