a cura di Roberta Manca
Una ricetta, gli ingredienti nelle giuste dosi e il dolce è pronto. Ed è così l’amore: una squisita e gustosa torta a base di Intimità, Passione e Decisione-Impegno. Questi tre elementi sono il fondamento della teoria dei Triangoli dell’amore, elaborata R.J. Sternberg, pioniere della psicologia cognitiva e studioso noto in tutto il mondo, secondo la quale l’amore può essere inteso come un triangolo ai cui vertici possono essere collocati metaforicamente i tre componenti/ingredienti: Intimità, Passione e Decisione-Impegno.
Questi tre ingredienti, miscelati nella giusta “dose” e inseriti all’interno delle relazioni amorose, faranno la differenza, dando vita a quella “specifica relazione” le cui caratteristiche la renderanno unica.
Nonostante presentino un certo grado di correlazione, questi tre ingredienti sono ben distinti tra di loro.
Quando si parla di Intimità nelle relazioni ci si riferisce ad affetti che sostengono e favoriscono la connessione tra individui, la vicinanza e il vincolo con l’Altro.
Si sviluppa con gradualità, ha bisogno di tempo per crescere e genera forti legami emotivi.
Dieci sono i principi che la realizzano, anche se non è necessario provarli tutti per sperimentare l’intimità:
La Passione si riferisce invece agli aspetti più intensi delle relazione, ai bisogni, all’intenso desiderio di unione che si genera nei confronti dell’Altro.
Può nascere da qualunque forma di eccitazione psicofisiologica ed è tenuta accesa dall’alternanza. E' proprio il rinforzamento intermittente, di solito presente nelle prime fasi delle relazioni amorose, a tenere viva questa componente.
Il terzo elemento indicato è la Decisione/Impegno.
Questo è costituito da due aspetti che non si verificano necessariamente nello stesso momento:
Questo ingrediente potrebbe apparire come il più “freddo” dei tre poiché lontano dalla passione e dalla intimità, ma quando la relazione affronta una crisi, un momento difficile, la decisione e l’impegno rappresentano l’unico “salvagente” al quale aggrapparsi.
La combinazione di questi tre ingredienti dà vita a sette diverse tipologie di Amore, che si distinguono in base alle componenti dell’amore che includono:
L’Amore perfetto (intimità+passione+impegno): “sono attratto da lei come il nostro primo giorno, non posso proprio immaginarmi accanto ad un’altra, lei è la mia base sicura” . Nell’Amore perfetto l’intimità, l’impegno, la passione si incontrano, nelle giuste dosi, integrandosi in una relazione che molti di noi sperano di avere. Questo Amore necessità di essere curato ogni giorno, con la dedizione, la delicatezza e il sentimento che rendono ogni legame unico e irripetibile, e con la consapevolezza che “nulla dura per sempre”.
L’amore perfetto, quella torta squisita e gustosa che più o meno tutti vorremmo assaggiare, dunque, è quello in cui i tre ingredienti sono stati aggiunti in misura equa, amalgamati con cura, lasciati riposare e guarniti con attenzione e fantasia.
E il risultato non potrà che esaltarne il gusto!
Roberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale, è esperta nei temi inerenti l’infertilità, l’adozione e la procreazione medicalmente assistita. Da diversi anni conduce gruppi di empowerment al femminile e di drammaterapia. Si occupa, inoltre, della dipendenza da Internet, ritiro sociale e cyberbullismo. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) Gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 19/04/2017 alle ore 12:50
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ