La teoria triangolare dell’amore

a cura di Roberta Manca

Una ricetta dalle giusti dosi

SternbergUna ricetta, gli ingredienti nelle giuste dosi e il dolce è pronto. Ed è così l’amore: una squisita e gustosa torta a base di Intimità, Passione e Decisione-Impegno. Questi tre elementi sono il fondamento della teoria dei Triangoli dell’amore, elaborata R.J. Sternberg, pioniere della psicologia cognitiva e studioso noto in tutto il mondo, secondo la quale l’amore può essere inteso come un triangolo ai cui vertici possono essere collocati metaforicamente i tre componenti/ingredienti: Intimità, Passione e Decisione-Impegno.

Questi tre ingredienti, miscelati nella giusta “dose” e inseriti all’interno delle relazioni amorose, faranno la differenza, dando vita a quella “specifica relazione” le cui caratteristiche la renderanno unica.

Nonostante presentino un certo grado di correlazione, questi tre ingredienti sono ben distinti tra di loro.

L'Intimità

intimitàQuando si parla di Intimità nelle relazioni ci si riferisce ad affetti che sostengono e favoriscono la connessione tra individui, la vicinanza e il vincolo con l’Altro.

Si sviluppa con gradualità, ha bisogno di tempo per crescere e genera forti legami emotivi.

Dieci sono i principi che la realizzano, anche se non è necessario provarli tutti per sperimentare l’intimità:

  1. Desiderare il benessere dell’altro Amato
  2. Essere felici nello stare con l’Altro amato
  3. Rispettare e tenere nella corretta considerazione l’Altro amato
  4. Poter contare sull’Altro amato
  5. Comprendere l’Altro amato e sentirsi compreso da lui/lei
  6. Condividere se stessi con l’Altro amato
  7. Poter contare emotivamente sull’Altro amato
  8. Dare supporto emozionale all’Altro amato
  9. Riuscire a comunicare in modo autentico e intimo con l’Altro amato
  10. Riconoscere all’Altro amato l’importanza emotiva che riveste

La Passione

passioneLa Passione si riferisce invece agli aspetti più intensi delle relazione, ai bisogni, all’intenso desiderio di unione che si genera nei confronti dell’Altro.

Può nascere da qualunque forma di eccitazione psicofisiologica ed è tenuta accesa dall’alternanza. E' proprio il rinforzamento intermittente, di solito presente nelle prime fasi delle relazioni amorose, a tenere viva questa componente.

La decisione/Impegno

impegnoIl terzo elemento indicato è la Decisione/Impegno.

Questo è costituito da due aspetti che non si verificano necessariamente nello stesso momento:

  • uno a breve termine - la decisione - che comprende la determinazione di voler amare l’Altro;
  • uno a lungo termine - l’impegno - che ha come scopo principale quello di prolungare nel tempo il sentimento.

Questo ingrediente potrebbe apparire come il più “freddo” dei tre poiché lontano dalla passione e dalla intimità, ma quando la relazione affronta una crisi, un momento difficile, la decisione e l’impegno rappresentano l’unico “salvagente” al quale aggrapparsi.

Le possibili combinazioni: 7 tipologie di Amore

La combinazione di questi tre ingredienti dà vita a sette diverse tipologie di Amore, che si distinguono in base alle componenti dell’amore che includono: 

  • infatuazione: passione esclusiva
  • amore vuoto: decisione/impegno esclusivo
  • amore romantico: intimità + passione
  • amore cameratesco: intimità + impegno
  • amore fatuo: passione + impegno
  • amore perfetto (o completo, o totale):  intimità + passione + impegno 

teoria triangolare dell'amore

  • Simpatia (intimità): “..  non mi sento attratta, né penso di voler vivere con lui il resto della mia vita, nonostante questo per me lui è importante”. In questo tipo di Amore   la coppia vive un forte legame, un sentimento globale connesso al sentirsi reciprocamente vicino, in una relazione che puo essere riconosciuta come  amicizia: la passione e  l’impegno sono assenti. Quando l’amico/a ci manca o il nostro pensiero lo cerca spesso, attivando sentimenti di passione, impegno o intimità il legame avrà delle caratteristiche diverse, che in alcuni casi potrebbe sarebbe interessante scoprire.
  • L’infatuazione (passione):“… dal momento in cui l’ho conosciuta non faccio che pensare a lei. E’ un ossessione”. In questo Amore il desiderio di unirsi con l’altro è potente, la carica passionale alimenta l’attrazione e rappresenta l’unico ingrediente di questo Amore: niente impegno, né intimità.  Come un fuoco può velocemente divampare e, con la stessa velocità, spegnersi lasciando le ceneri di una esperienza repentina e rapida. Alcuni sintomi sono facilmente riconoscibili: cuore che batte velocemente, aumento della secrezione ormonale e erezione genitale.
  • L’Amore vuoto (solo decisione/impegno) :“.. stiamo insieme da tanti anni, la nostra passione è un ricordo, e con il passare del tempo,  anche l’intimità che ci univa è svanita, ma non posso pensare alla separazione". In questo Amore è l’impegno a fare da collante: la decisione di stare insieme, senza passione,  né, tantomeno, coinvolgimento emozionale,  diventa l’unica motivazione del legame. Può essere rintracciabile nelle “coppie stagnanti”. In alcune società rappresenta l’ultimo stadio dell’Amore, in altre il “cercare di amarsi”, senza altri ingredienti dell’Amore, può essere il primo passo per un impegno a lungo termine.
  • L’Amore romantico (intimità+passione):“vivo una bella storia d’Amore, lui mi piace molto e mi sento coinvolta, ma non posso prendere una decisione a lungo termine”. Questo Amore è  caratterizzato dall’unione di due ingredienti speciali: la carica passionale che incontra  il coinvolgimento emozionale dando vita ad un legame coinvolgente, ma che,  senza l’impegno, difficilmente, si trasformerà in una relazione duratura.
  • L’Amore cameratesco (intimità+impegno): “lui per me è quello che voglio:  il mio porto sicuro, il compagno al quale posso raccontare qualunque cosa con la certezza  di essere accolta”. Un legame basato sull’intimità e sull’impegno,  una vera amicizia all’interno della quale è possibile poter dire ciò che si desidera o fare quanto si vuole senza temere attacchi o disapprovazioni: due confidenti, due cari amici, sicuramente non due amanti. Ecco la “coppia cameratescauna perfetta combinazione di intimità e impegno, nella quale l’attrazione ha perso la possibilità di esistere.
  • L’Amore fatuo (passione+impegno): “lei è giusta per me, l’attrazione è forte e voglio costruire una relazione, sento però di non potermi aprire, non voglio essere consumato da questa relazione”. L’intimità si sviluppa gradualmente, ha i suoi tempi, ed è una componente dell’Amore molto delicata: il suo  germoglio, facilmente può morire per i pericoli che sono in essa connessi. In questo tipo di Amore gli amanti si sentono attratti vicendevolmente, e desiderano anche impegnarsi nella relazione,  quello che manca è il coinvolgimento emozionale intimo. Sono coppie che solitamente si formano in tempi molto brevi, che non permettono alla vicinanza intima di crescere.

L'Amore perfetto (?)

L’Amore perfetto (intimità+passione+impegno): “sono attratto da lei come il nostro primo giorno, non posso proprio immaginarmi accanto ad un’altra, lei è la mia base sicura” . Nell’Amore perfetto l’intimità, l’impegno, la passione si incontrano,  nelle giuste dosi, integrandosi in una relazione che molti di noi sperano di avere. Questo Amore necessità di essere curato ogni giorno, con la dedizione, la delicatezza e il sentimento che rendono ogni legame unico e irripetibile, e con la consapevolezza che “nulla dura per sempre”.

L’amore perfetto, quella torta squisita e gustosa che più o meno tutti vorremmo assaggiare, dunque, è quello in cui i tre ingredienti sono stati aggiunti in misura equa, amalgamati con cura, lasciati riposare e guarniti con attenzione e fantasia.

E il risultato non potrà che esaltarne il gusto!

Bibliografia

  • bibliografiaGiusti E., Bianchi E., Evolvere rimanendo insieme. Ricerche sulla longevità dei rapporti di coppia per consolidare l’amore e recuperare l’intimità, 2012, Sovera, Roma.
  • Sternberg R.J., La freccia di Cupido, Come cambia l’amore: teorie psicologiche, 2014, Erickson, Trento.

Leggi anche

Note sull'autore

roberta mancaRoberta MancaPsicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale,  è esperta nei temi inerenti l’infertilità, l’adozione e la procreazione medicalmente assistita. Da diversi anni conduce gruppi di empowerment al femminile e di drammaterapia. Si occupa, inoltre, della dipendenza da Internet, ritiro sociale e cyberbullismo. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) Gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 19/04/2017 alle ore 12:50

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.