ASPIC PSICOLOGIA vanta una ricca rete di professionisti, associazioni ed enti con cui collabora per offrire a chiunque ne abbia bisogno un ampio ventaglio di risorse per affrontare le proprie difficoltà e per accrescere il proprio benessere psicofisico.
Una di queste è il gruppo di auto mutuo aiuto "Le parole che nutrono", dedicato a persone con disturbi del comportamento alimentare promosso dall'Associazione Riconoscere.
Gli obiettivi di questo gruppo di auto mutuo aiuto sono:
Questi obiettivi sono perseguiti all’interno di un clima non giudicante, teso all’ascolto e al sostegno.
Già a partire dai primissimi incontri, il gruppo concorderà alcune linee guida a cui riferirsi: l'assenza di giudizio, il rispetto, la solidarietà, la reciprocità verso obbiettivi comuni quali il cambiamento possibile, la fiducia, l’umanità e, più in generale, un atteggiamento finalizzato a soluzionare piuttosto che problematizzare.
I destinatari del progetto sono le persone direttamente interessate al problema dei disturbi alimentari, persone che condividono il disagio poiché lo vivono quotidianamente sulla propria pelle.
Il gruppo sarà frequentato da un minimo di 6/7 a un massimo di 12 partecipanti.
A facilitare il gruppo ci saranno tre volontarie dell'Associazione Riconoscere: Alessandra Amitrano, Isotta Morasca e Rosaria Sicilia.
Saranno presenti tutte e tre sin dal primo incontro.
Il gruppo s’incontrerà con cadenza settimanale, ogni lunedì dalle ore 14.30 alle 16, all'interno di una spaziosa e luminosa sala gentilmente offerta dall’Associazione Asinitas, in via Policastro 45.
Per partecipare al gruppo, è necessario contattare l’Associazione Riconoscere al numero telefonico 349.5705062.
L'Associazione Riconoscere, organizzazione di volontariato, crea e gestisce gruppi di auto mutuo aiuto per il disagio mentale, sulla base delle difficoltà quotidiane che le persone vivono, aldilà della patologia che c'è dietro.
Ha scelto di attivare i gruppi sia sul territorio, in base ai bisogni delle persone, sia all’interno dei servizi preposti alle cure.
La metodologia dell’auto mutuo aiuto è raccomandata dall’O.M.S., quale “nuovo modello di assistenza sociale e sanitaria, che non sostituisce un’eventuale terapia ma ne è un valido complemento, finalizzato a favorire un più veloce e completo recupero clinico e un valido supporto alle strutture sanitarie che si occupano di Salute Mentale”.
I gruppi sono facilitati da volontarie e volontari formati secondo un percorso di formazione continua esterno (a Trento) e interno, inerente le tematiche dell’auto mutuo aiuto e della salute mentale.
I volontari sono per la maggior parte professionisti della relazione d’aiuto e svolgono il servizio di volontariato con un approccio alla pari rispetto alle persone con disagio, mettendo al centro la persona e le sue risorse.
Pubblicato il 31/03/2018 alle ore 17:02
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ