ASPIC PSICOLOGIA è un'associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale formata da psicologi/psicoterapeuti e formatori, che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, culturale e di ricerca etica mediante lo svolgimento di attività nel settore della formazione, dell’orientamento, della ricerca e della consulenza, e di tutte le attività connesse con il terzo settore, in collaborazione e con l’apporto tecnico scientifico a prova di evidenza dell’Associazione ASPIC ARSA (Associazione Ricerca Scientifica Applicata).
Essere parte di una rete è una risorsa tanto i professionisti quanto per gli utenti del servizio in quanto offre la garanzia di un confronto e di un aggiornamento costante che segue di pari passo le sfide che la cura della persona richiede.
Un esempio degli interventi realizzati da ASPIC PSICOLOGIA è quello offerto all'Istituto Artistico G.C. Argan nel corso dell'Anno scolastico 2017/2018. Scopo del progetto è stato quello di offrire alla scuola e agli utenti della stessa (insegnanti, alunni e genitori) un ventaglio di servizi utili al benessere dell'intero sistema scolastico.
ASPIC PSICOLOGIA si propone come un “osservatorio” dei bisogni individuali e collettivi all'interno della comunità scolastica, un momento in cui si consapevolizzano e promuovono, a livello progettuale, condizioni facilitanti per una più soddisfacente qualità della vita scolastica ed extrascolastica.
Il progetto proposto è in linea con le proprietà trasversali: competenze e chiavi relazionali, descritte a pag. 44, del P.T.O.F. (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) 2015/2017 relativo al Liceo Artistico G.C.Argan.
Individuare i bisogni e le esigenze degli alunni, degli insegnanti e dei genitori degli alunni, guidandoli nella consapeovolizzazione dei propri bisogni, informandoli e orientandoli verso i servizi e le risorse che meglio rispondono alle loro esigenze, tra cui il CAP - Centro d'Ascolto Psicologico gratuito di ASPIC PSICOLOGIA, servizi di tutoraggio didattico, servizi psicopedagogici, diagnositici, psicologici e psicoterapeutici.
Rivolti ad alunni, insegnanti e genitori rispetto a tematiche specifiche quali il bullismo, l'autostima, la genitorialità o il burn-out.
Mirati ad affrontare questioni relative alla comunicazione, alla relazione tra pari e con gli insegnanti, all'inclusione di compagni con diverse abilità, alla conoscenza delle proprie risorse individuali e gruppali.
Antonella Giallonardo, psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC.
Lavora da diversi anni come assistente all'inclusione e all'autonomia all'interno di scuole secondarie, questo le ha permesso di ampliare le esperienze e le conoscenze su temi relativi all'età adolescenziale: l'autostima, l'ansia, l'autoefficacia, le difficoltà di gestione delle relazioni interpersonali; al ruolo dell'insegnante (burn out) e al complesso percorso genitoriale.
Conduce gruppi di crescita personale e relazionale rivolti ad adolescenti, con l'obiettivo di consapevolizzare e affrontare disagi e difficoltà relative a questa delicata fascia età. Parallelamente svolge attività di supporto genitoriale, rivolgendosi soprattutto a genitori di adolescenti e genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico. L'empatia, l'accoglienza e la totale fiducia nelle capacità di autorealizzazione di chi ha di fronte, rappresentano i suoi punti di forza. Collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico(C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 03/03/2018 alle ore 10:23
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ