a cura di Chiara Benedettini
Molti psicologi italiani, terminato il percorso di studi, si trovano combattuti tra la scelta di avviare la propria professione in Italia o all'estero.
Per lavorare nel Regno Unito come psicologo è necessario seguire un percorso complesso (ed anche costoso) ma non è un’impresa impossibile.
Il primo passo da affrontare è ottenere una certificazione / conversione dei propri titoli, perchè siano considerati validi in Gran Bretagna.
A questo punto vale la pena ricordare che in Inghilterra
Naric UK è l’organizzazione che si occupa, a nome del governo britannico, di comparare e riconoscere i titoli di studio e le qualifiche conseguite all’estero, fornendo uno “statement of comparability” in lingua inglese. E’ importante inviare al Naric certificati di laurea con l’elenco degli esami sostenuti (Syllabus). Essendo il sistema universitario britannico diverso da quello italiano, purtroppo la conversione dei titoli è, a volte, penalizzante.
Una volta ottenuta la conversione dei propri titoli ed esperienze (laurea, tirocini, esame di stato, specializzazioni, ecc.) si può richiedere l’iscrizione alla British Psychological Society (BPS).
Vi sarà chiesto di fornire
Lo psicologo iscritto alla BPS può esercitare la libera professione o lavorare in strutture private.
Altro percorso da seguire è l’accreditamento presso HCPC (Health and Care Professions Council), l’organizzazione che regolamenta determinate professioni sanitarie, tra cui quella di psicologo. Questo accreditamento è necessario per poter lavorare nel settore pubblico, cioè per il NHS (National Health System).
Negli ultimi anni, il numero di laureati in discipline psicologiche nel Regno Unito è lievitato, per cui c’è una forte competizione per accedere ai posti di lavoro (o anche semplici tirocini) disponibili in questo settore. D’altra parte, il mondo del lavoro in Gran Bretagna è molto dinamico quindi, con un po’ di determinazione, si può trovare la propria strada.
Chiara Benedettini.Psicologa (indirizzo psicologia dello sviluppo e dell’educazione), ha conseguito un Master in adozione e affidamento. Ha lavorato come insegnante di sostegno e, successivamente, per l’Istituto degli Innocenti di Firenze, occupandosi di bambini in attesa di adozione. Al momento risiede nel Regno Unito dove si occupa di tradurre articoli e testi scientifici dall’Inglese all’Italiano.
Condividiamo le domande pervenute alla nostra segreteria, certi che possano essere utili anche per altri. Ringraziamo i nostri colleghi per averci sottoposto tali quesiti e quelli di origine o adozione inglese per aiutarci a rispondere.
D. Buongiorno. Il mio nome è A., ho conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli studi di Torino. Dopo alcune ricerche su internet sono venuta a conoscenza della vostra associazione e vi scrivo per sapere se fosse possibile ricevere informazioni su come lavorare come psicologo in UK. Ho letto un vostro articolo in merito e avrei alcune domande specifiche. Non ho conseguito ancora l’abilitazione in Italia e mi chiedevo se fosse possibile ottenerla direttamente in Inghilterra, dove ho intenzione di trasferirmi tra pochi mesi.
Sapreste indicarmi quale sia l’iter migliore da seguire? Grazie
R. (a cura di Chiara Benedettini). È possibile prendere l'abilitazione nel Regno Unito. Occorre rivolgersi alla "Health and Care Profession Council" e fare domanda per un "training programme" per la professione scelta, specificando i titoli di studio posseduti. Anche le Università organizzano cose del genere. Consiglio caldamente di procurarsi già in Italia questi documenti indispensabili per lavorare e studiare in Uk: Conversione / traduzione diploma di laurea con elenco esami sostenuti / syllabus in inglese (ad esempio tramite naric Uk o cimea); Certificazione del livello di inglese (si può sostenere l'esame in una delle sedi accreditate dal British Council; conviene sostenere lo IELTS); Casellario giudiziale (in inglese criminal check record). Purtroppo, dopo la Brexit le cose potrebbero complicarsi per i cittadini europei che vogliano vivere e studiare o lavorare in Gran Bretagna; difficile fare previsioni.
D. Buongiorno, sono I. B., vi scrivo perché vorrei diventare psicoterapeuta in Inghilterra e volevo sapere se per iscriversi a una scuola di psicoterapia nel Regno Unito è necessario aver già svolto l’esame di stato come in Italia. Io ho conseguito in Italia una laurea triennale e magistrale in Psicologia. Grazie per l’attenzione. Un cordiale saluto. I. B.
R. (a cura di Chiara Benedettini). Nel Regno Unito, dopo aver conseguito la laurea in Psicologia, occorre effettuare un tirocinio (training programme, di solito due anni) per poi iscriversi alla HCPC (Health and Care Profession Council). Durante il tirocinio in pratica si lavora come Assistant Psychologist e si viene retribuiti (poco). In seguito è possibile fare domanda per una specializzazione (Doctorate); è molto in voga l'approccio cognitivo comportamentale. I posti disponibili sono però limitati. Consiglio di consultare questi siti per informazioni in merito a tirocinio e registrazione e per una panoramica delle possibili specializzazioni. Si tratta di percorsi piuttosto complessi, difficile essere più precisi. A presto,
Chiara.
D. Buonasera, sono una studentessa italiana neolaureata nella magistrale di Psicologia Clinica e della Salute presso Pisa. Sarei interessata ad effettuare il mio tirocinio post lauream di almeno 6 mesi presso una struttura clinica a Londra. La parte fondamentale è trovare una struttura che me lo permetta e che si convenzioni con l'università. Sono molto interessata a tutti gli ambiti della psicologia e sono disponibile per qualsiasi ruolo. Sarei felice di poter fare questa esperienza! Mi sta risultando molto difficile trovare una struttura clinica che mi accetti come tirocinante, sapete aiutarmi? Vi ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti. J. R.
R. (a cura di Piera Matarazzo). Io ho fatto richiesta qui theitalianpsychologyclinic.it/chi-siamo/ e sono stati molto disponibili ad attivare il tirocinio con la Sapienza. Piera
Aggiornamento. Riceviamo e pubblichiamo questo aggiornamento da The International Psychology Clinic: A causa della Brexit abbiamo aggiornato le nostre politiche sui tirocini, e attualmente accettiamo esclusivamente tirocinanti in qualità di assistant psychologist che sono già residenti nel Regno Unito.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 03/03/2018 alle ore 08:12
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ