“Le grandi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione” (Albert Einstein)
Dopo molti anni di collaborazione in interventi per la la gestione delle crisi e delle emergenze, i professionisti soci dell'Università del Counselling U.P.ASPIC e di ASPIC Psicologia hanno deciso di consolidare la loro collaborazione costituendo un nucleo interno alla Protezione Civile.
Il Nucleo di Supporto Psico Sociale (NSPS) è un nucleo operativo di volontari, costituito da figure professionali qualificate nei diversi settori del soccorso tecnico, sociale e sanitario - Counselor, Psicologi e Psicoterapeuti, Educatori, Mediatori Culturali, Operatori Sociali. Tali professionisti, al termine del proprio percorso formativo, di crescita personale e tirocinio presso l’ASPIC, hanno aderito a un progetto finalizzato alla previsione, prevenzione e al supporto psicosociale nelle situazioni di crisi e di emergenza, costituendo il gruppo NSPS di ASPIC Emergenza.
Un disastro o una maxi-emergenza hanno indiscutibilmente effetti di vario tipo sulla vita di un individuo o di una comunità. Eventi che interrompono drammaticamente la vita ordinaria di una comunità comportano, per le persone coinvolte, conseguenze che vanno oltre i disagi di tipo materiale, avendo un impatto sul piano sociale e psicologico. Questi aspetti, se sottovalutati, potranno incidere negativamente sulla qualità della vita e sulle capacità di recupero della popolazione colpita. NSPS si occupa nello specifico di livelli di Prevenzione Psicosociale, attraverso la promozione delle risorse degli individui, dei gruppi e delle comunità. Aiutare a scoprire e sviluppare tali capacità vuol dire anche e soprattutto prevenire i potenziali scenari di disagio attraverso Informazione e Formazione.
Le attività di NSPS sono articolate su più fronti e sono destinate sia ai soccorritori impegnati nelle operazioni di ricerca sotto le macerie, di assistenza alla popolazione e di assistenza sanitaria, sia alla popolazione colpita dal disastro.
Questo perché non esiste un solo tipo di vittima e ciascuno può essere colpito a più livelli e in modo differente da un evento traumatico.
In letteratura vengono infatti distinte sei tipologie di vittima:
E' bene osservare che non si parla di "gradi" o "livelli" ma di "tipologie". Questo perché non si può fare una classifica, decidere chi soffre di più e chi di meno. Ciascuno di noi vive gli eventi traumatici in modo differente e ciascuna modalità è legittima, senza dover essere confrontata con quella degli altri.
Le attività di prevenzione di NSPS sono articolate su tre livelli:
Il Nucleo di compone di diverse figure professionali che ricevono una specifica formazione in ambito emergenziale.
Le tipologie più rappresentate, a cui vengono affiancate anche altre professionalità, sono:
ASPIC EMERGENZA
UPASPIC [email protected]
Aspic Psicologia [email protected]
Pubblicato il 22/08/2018 alle ore 14:37
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ