Rosso, ed è subito panico (la quinta fase dell'emergenza)

a cura di Florinda Barbuto, referente dell'Équipe Aspic Emergenza

zona rossa covid

Nuove zone rosse e nuove restrizioni

E' delle ultime ore la notizia delle nuove zone rosse e delle nuove restrizioni: in poche ore quella che era un'ansia crescente per molti si è trasformata velocemente in panico. Cerchiamo di capire cosa succede e cosa poter fare per poter affrontare questo nuovo periodo così difficile.

In un precedente articolo abbiamo parlato delle fasi delle emergenza e di come conoscerle possa rendere più prevedibili e comprensibili le nostre reazioni:

1. Fase Eroica: gli individui e la comunità canalizzano livelli straordinari di energia nelle attività di salvataggio, aiuto, accoglienza e riordino;

2. Fase della Luna di miele: gli elementi tipici di questa fase sono un diffuso ottimismo dei singoli superstiti e della comunità, l’afflusso delle risorse, l’attenzione dei media e di tutto il mondo, visite dei “VIP”, rassicurazioni di un veloce ritorno alla normalità; i superstiti cominciano a credere che la loro casa, la loro comunità e la loro vita verranno ripristinate velocemente;

3. Fase di Disillusione: l’emergenza e/o gli effetti dell’emergenza perdurano e iniziano ad emergere la fatica e arriva la disillusione; ovunque ci sono persone che si lamentano per il tradimento, l’abbandono, le ingiustizie, le incompetenze e gli intoppi burocratici che bisogna subire; i sintomi connessi allo stress si intensificano e la speranza diminuisce;

4. Fase di Ristabilizzazione: comincia la ricostruzione, la maggior parte delle persone torna al livello di funzionamento precedente la calamità, anche se gli anniversari aggravano i sintomi; c’è una maggiore capacità di gestione delle relazioni e delle difficoltà in generale nonché l’attribuzione di questa sicurezza alle lezioni apprese dalla calamità.

E la quinta fase?

Il punto è proprio questo. Nel ciclo normale delle emergenze non sarebbe prevista una fase in cui l'emergenza si prolunga così a lungo da determinare il logorio

E è proprio la particolarità di questa emergenza in corso che la rende così complessa da gestire.

Per usare una metafora molto semplice: noi esseri umani siamo come un elastico, predisposto a sopportare con flessibilità i momenti di tensione; ma non oltre una certa soglia, oltre la quale l'elastico si spezza.

Il nostro elastico si è rotto: quali sono i fattori di rischio

In questi ultimi giorni si sono moltiplicati in modo vorticoso gli articoli di medici, psicologi, psichiatri e ricercatori che hanno messo in evidenza l'aumento del rischio di patologie psicologiche e psichiatriche connesse alla pandemia.

L'esposizione prolungata al digitale, la riduzione drastica dei contatti sociali e dei momenti di svago, il vissuto di coercizione prolungato e la perdita totale delle vecchie e amate abitudini sono solo alcuni dei fattori di rischio.

A questi si aggiungono due fattori estremamente delicati: l'incertezza e l'imprevidibilità. Non è dato sapere di giorno in giorno, di settimana in settimana cosa si potrà o non si potrà fare; è impossibile fare previsioni, pianificazioni e programmi. Abbiamo smesso di sognare: e non si sa fino a quando tutto questo durerà.

E infine il senso totale di impotenza, tipico di tutte le emergenze: la nostra, seppur illusoria, sensazione di poter controllare la nostra vita crolla del tutto, lasciando spazio ad una sensazione dirompente di impotenza.

Ma allora è tutto perduto? Siamo tutti destinati a stare inevitabilmente male?

La risposta è: assolutamente no.

Molte sono le strategie di coping che si possono mettere in atto per fronteggiare tutti i fattori di rischio, solo in parte elencati:

  1.  avere un atteggiamento propositivo e ottimista: dobbiamo sempre ricordare che quello che fa la differenza non è l'ambiente che ci circonda ma il modo in cui lo viviamo;
  2.  la ricerca di valide alternative: pensiamo per un attimo a quando ci fa male una qualsiasi parte del nostro corpo, l'attenzione è concentrata sempre su quella parte; quanto tempo invece dedichiamo a tutte le "parti" normalmente "funzionanti"? Ecco lo stesso vale ora: anziché concentrarci su quello che NON si può fare, concentriamoci, anche in modo creativo, su tutto quello che è possibile;
  3. gestire con attenzione il nostro tempo: alternare i tempi di lavoro a quelli di relax è fondamentale; così come i momenti in cui interagiamo con gli altri e quelli in cui ci godiamo spazi di solitudine e silenzio;
  4. relativizzare: per quanto stiamo vivendo un momento difficile, la condizione di benessere generale in cui ci troviamo ci consente sicuramente di vivere una rosea prigionia;
  5. promuovere il senso di comunità: l'appartenenza ad una comunità, fatta dei nostri familiari, gruppi, amici di varia natura, quartieri di appartenenza è la più grande ricchezza che ciascuno di noi possa avere e alla quale possa contribuire, in pandemia e non;
  6. dar voce al proprio malessere: prima di procedere a tutto quanto sopra elencato, è sempre fondamentale ricordarsi quanto ignorare le proprie emozioni possa essere solo dannoso mentre queste vanno ascoltate, accolte e condivise.

Il ruolo delle Istituzioni

Un'ultima riflessione va al ruolo delle Istituzioni, il cui compito è sicuramente di complessa gestione. Non è questa la sede per fare inviti alle Istituzioni su come sarebbe più giusto procedere, tuttavia ci facciamo portavoce di un rinnovato invito al coinvolgimento di figure professionali, quali psicologi, sociologi, counselor, educatori ecc, che possano offrire sostegno nel valutare i veri pericoli psicofisici ed emotivi connessi alle diverse scelte adottate.

 

Pubblicato il 12/03/2021 alle ore 16:43

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.