San Valentino: lègami di amore o legàmi di amore?

a cura di Roberta Manca

san valentino cupidoCupido, un fanciullo nudo e alato, figlio di Venere, dea dell’Amore, che con le frecce del suo arco trafigge i cuori: una freccia scoccata, due  ignari umani colpiti e una passione che nasce, che arde, che brucia. Sono questi i primi passi dell’innamoramento, l’intensità di sentimenti romantici che  ci donano la certezza di aver trovato finalmente  la tanto ricercata  “metà”.

Chi viene ferito dalla freccia dell’amore è assolutamente indifeso di fronte ai suoi effetti. Un brivido leggero e il cuore batte più velocemente. Un barlume di attrazione. Emozioni nuove e una felicità immotivata che rende la presenza dell’altro vitale.

Cosa può far scattare la scintilla tra due persone?

Non si conoscono bene le caratteristiche dell’altro che stimolano la nostra attenzione; essere curiosi e proattivi verso il mondo fuori di noi, sicuramente puo’ essere il primo passo per incontrare il tanto ricercato Cupido.

san valentino coppia fL’attrazione sembra si sviluppi sulla base della nostre mappe interne e, in questo campo, le nostre prime interazioni sicuramente giocano un ruolo importante. Da alcune ricerche svolte presso l'Università di Aberdeen e Stirling (Conway et al., 2008), le caratteristiche del volto osservato determinano la velocità con la quel le frecce arrivano all’obiettivo. Un volto marcatamente femminile o maschile colpirebbe maggiormente l’attenzione; uno sguardo diretto e un sorriso riescono a convincerci che stiamo percorrendo la strada giusta. Entrano in gioco, poi, naturalmente, anche altri fattori come l’odore o il suono della voce.  

Dove abita l’attrazione?

L’attrazione è una vissuto inaffidabile, dotato di sfumature emotive diverse che ci strattonano. Può apparirci pericolosa, seducente e può toglierci il respiro.

san valentino coppiaAlcune volte viene considerata la prova dei sentimenti che proviamo, in altre situazioni una possibile perdizione.

Chi ci attira a sé forse ha qualcosa di familiare, qualcosa di già conosciuto che ci ricorda chi abbiamo amato: l’illusione di essere riportati verso quell’unità originaria.  

Jennifer Trew, psicologa della Simon Fraser University, sostiene che l’attrazione è suscitata dalla familiarità, dalla prossimità, dalla somiglianza, dalla reciprocità e dall’aspetto fisico: “ci piacciono le persone a cui piacciamo”.

Attrazione, innamoramento e amore

Ogni attrazione può trasformarsi in innamoramento; ogni innamoramento può trasformarsi in amore.

Quando un amore nasce vorremmo che non finisse mai: quel desiderio di essere una sola cosa, completamente assorbiti dal sentimento dell’altro, se non curato – nel prendersi cura – rischia di trasformarsi in noia e aumentare sempre di più la distanza affettiva tra i due partner.

san valentino tempestaL’estasi dell’innamoramento ci regala una illusione, un sogno che può mantenersi vivo quando i sentimenti positivi hanno la meglio sulle tensioni.  

Tutti noi quando navighiamo nel mare agitato dell’amore senza un’adeguata strumentazione rischiamo di rimanere incagliati negli scogli della nostra pigrizia, e nei mulinelli delle nostre preoccupazioni sul futuro. Le emozioni, le idee romantiche da sole non sono sufficienti a prendere il timone e a guidare la nave con esperienza e competenza.

I sentimenti sono importanti, la passione può rappresentare il primo punto di partenza, ma l’amore, soprattutto quello con l’A maiuscola, è anche una abilità, una capacità che può essere acquisita e perfezionata.

Le regole dell'amore duraturo

Ma quali sono le caratteristiche del legame amoroso che lo rendono stabile e “felice”?

Le ricerche nella Psicologia Positiva, ormai da qualche anno, sostengono che sia possibile “imparare ad amare”: è possibile coltivare questo sentimento indispensabile attraverso pensieri, comportamenti o emozioni concepiti dentro il nostro intimo (Giusti, Bianchi, 2012).

E’ credibile, pertanto, seguendo alcune regole, co-costruire un legame positivo.

La prima regola si basa sulla gentilezza e sull’altruismo: comportamenti generosi e altruistici generano sentimenti di tenerezza e benessere e aumentano la produzione di ossitocina che favorisce i legami, rendendo più forte la fiducia, il senso di vicinanza e la condivisione.

san valentino regoleTutti noi dobbiamo impegnarci nel mantenere vivo il legame: l’amore non è condizione stabile o una decisione che una volta presa rimane immutata per il resto della nostra vita; l’aver aderito una volta al richiamo delle dolci note amorose non ci rende immuni dal desiderio di allontanarci o di ricercare quel sentimento così prezioso in altri lidi. I sentimenti benevoli devono essere tradotti necessariamente in gesti gentili, di cura verso l’altro, generosi e altruistici. L’impegno è una dimensione necessaria per un futuro felice.

Ogni giorno è necessario rinnovare i sentimenti di amore, esprimere la propria intenzionalità nel voler stare in quel legame, festeggiando i rispettivi successi.

E’ necessario dimostrare attenzione verso l’altro. Una comunicazione efficace è alla base di una relazione che dura: non basta lo scambio di sguardi o le intuizioni, sono necessarie le parole. Offrire aiuto, evitare consigli e valutazioni, comunicare la propria comprensione e dimostrare interesse sono alcuni suggerimenti che possono rendere una relazione duratura.

J. Gottman, nel suo libro Intelligenza emotiva per la coppia, illustra 7 principi che garantiscono un’unione felice. Alla base di un amore c’è un legame di amicizia profonda, il desiderio di stare insieme e godere di questo. Questo desiderio  permette alla coppia, anche in modo inconsapevole, di mettere in atto i cosiddetti tentativi di riparazione, ovvero tentativi di recupero che la coppia compie nei momenti di difficoltà per far sì che la negatività non prenda il sopravvento nel rapporto.

E’ quindi auspicabile “riunirsi alla fine di una giornata e parlare di com’è andata”. Questo tipo di comunicazione sostiene la coppia nella gestione dello stress quotidiano: un momento nel quale offrire e ricevere supporto emotivo, fiducia e aumentare l’amore, lasciando lontani conflitti e tensioni. La regola è parlare di tutto, e, soprattutto, ascoltare in modo “attivo”, con empatia e senza giudizi. Far capire all’altro che abbiamo compreso bene i suoi sentimenti lo rassicura, e condividere l’Io profondo di ciascuno favorisce lo sviluppo di una maggiore intuitività personale e maggiore conoscenza reciproca.

Conflitto Creativo

Nel caso di conflitto la prima regola è comprendere le divergenze di base che lo animano, cercando di rispettare i valori dell’altro e di trovare un significato comune.

san valentino conflittoUna regola per la gestione creativa dei momenti di tensione può essere quella di parlare a turno: ogni partner può lamentarsi solo per 10-15 minuti, dopo di che la parola passa all’altro. Esprimere le proprie lamentele senza critiche, disprezzo o biasimo: il disprezzo apre la porta ad altro disprezzo e altre forme di difesa. E’ auspicabile utilizzare nella discussione parole come “Io provo… io credo … io penso”, anziché “tu sei… è colpa tua..”. Fare attenzione agli indizi che annunciano una “esplosione emotiva”: conoscersi per  autocalmarsi posticipando, quando necessario, la ripresa del dialogo in un altro momento meno “caldo”.

Vicinanza fisica, reciprocità e attenzione: le regole per far durare una relazione

Le ricerche in merito dicono che le coppie felici condividono emozioni e spazi piacevoli. E se queste attività prevedono un contatto fisico il viaggio della coppia è ancora più nutriente.

san valentino contattoAnche alcuni studi condotti su questo argomento dicono: i partner dimostrano più affetto reciproco quando condividono attività che implicano un contatto fisico e una sincronizzazione. Ballare, camminare allo stesso ritmo ad esempio aiuta a rendere piu forte l’Amore. Ridere e vivere emozioni piacevoli insieme garantisce un amore duraturo. Avere una interazione positiva crea nei rispettivi cervelli una risonanza positiva. Prevedere una ricompensa per ogni parola o gesto gentile ricevuto rende il legame più forte: rispondere ad uno sguardo gentile con uno sguardo altrettanto gentile, ad  sorriso con un sorriso, ad un abbraccio con un abbraccio aiuta a sentirsi bene con sé e con l’altro. 

L’uso di parole affettuose e le attività a due stimolano il “sistema della ricompensa” dando vita ad un sentimento di amore, che può durare diversi  anni.

E’ necessario, pertanto, costruire un legame positivo nel quale l’ascolto e la complicità contribuiscono alla sincronizzazione dei cervelli.

Stando a quanto scritto nel libro, Positive Psichology: The Science of Happiness and Flourishing, di Hoffmann e Compton, esistono alcune variabili che possono o meno alimentare il calore della relazione e la soddisfazione.

E’ necessario coltivare un atteggiamento di gratitudine, esercitare un’attenzione consapevole verso i punti di forza della relazione e mantenere le illusioni positive.

Saggezza, disponibilità al compromesso, gentilezza e interessi condivisi: sono queste le variabili che non possono essere perse di vista se vogliamo  che la nostra relazioni funzioni.

Affrontare insieme le sfide

Rinnovarsi costantemente insieme, affrontare nuove sfide, avere la certezza che il partner ci sarà accanto in tutte le situazioni, soprattutto in quelle più difficili favorisce l’attaccamento e il legame.

san valentino coppia mGestire la crisi con lealtà aiuta: la crisi non significa necessariamente che la storia debba finire. Ogni crisi può essere evolutiva, può essere un’occasione di apprendimento: la vita è una costellazione di crisi che ci danno la possibilità di crescere e conoscere e conoscerci meglio.

Il vero pericolo non è il momento critico, è ciò che pensiamo di esso. Se si riesce a trovare qualcuno con cui comprendersi, accettando le reciproche aree di fragilità, considerandole con affetto e rispetto, le percentuali che la nostra unione rimanga appagante nel tempo sono sicuramente più alte.

Amare è la scelta che i partner devono compiere ogni giorno. Tenere vivo l’amore richiede impegno. Può valerne la pena. 

bibliografiaBibliografia

  • Christophe A., (2016), Come far durare l’amore?, Mente & Cervello, n. 134,
  • Cicerone P. E., (2017), Colpi di fulmine, Mente & Cervello, n.155, Evidence for adaptive design in human gaze preference. Proceedings of the Royal Society Biological Sciences
  • Conway C.A, Jones B.C, DeBruine L.M, Little A.C., (2008), Evidence for adaptive design in human gaze preference, 275, 63-69.
  • Giusti E., Bianchi E. (2012), Evolvere rimanendo insieme. Ricerche sulla longevità dei rapporti di coppia per consolidare l'amore e recuperare l'intimità, Sovera Edizione, Roma
  • Giusti E., Pitrone A. (2004), Essere insieme, Terapia integrata della coppi amorosa, Sovera Edizione, Roma
  • Gottman J., N. Silver, (1999), “Intelligenza emotiva per la coppia”, BUR Psicologia, Milano.
  • Compton W.C., Hoffman E. (2012), Positive Psychology: The Science of Happiness and Flourishing, International Edition.   

Note sull'autore

roberta mancaRoberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale,  è esperta nei temi inerenti l’infertilità, l’adozione e la procreazione medicalmente assistita. Da diversi anni conduce gruppi di empowerment al femminile e di drammaterapia. Si occupa, inoltre, della dipendenza da Internet, ritiro sociale e cyberbullismo. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) Gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

Leggi anche

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 13/02/2018 alle ore 13:58

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.