Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport

Il Progetto promuove l’ideazione e la progettazione di un intervento mirato a ridurre e prevenire l’abbandono precoce dell’attività sportiva attraverso l’empowerment individuale e di gruppo.

Empowerment significa aumento di energia, di vitalità, di partecipazione, di responsabilità, valorizzazione di risorse umane e utilizzo ottimale delle migliori risorse e del potenziale delle persone, dunque sviluppo di una cultura orientata al positivo (Tibaldi F., 2020, pag. 4). Significa diventare protagonisti della propria vita, saper essere innovativi e propositivi, significa riuscire a mobilitare il meglio di sé, per la propria crescita, per il proprio benessere e per la percezione di autoefficacia che ne deriva.

L’empowerment, quindi, è strettamente legato a variabili quali la motivazione, la sicurezza in sé, l’energia psichica e l’autocontrollo. L’empowerment è sia processo, in quanto percorso da intraprendere, che risultato, in quanto esito di un processo evolutivo. 

L’empowerment rappresenta il cardine di un meccanismo che trova nella psicologia di comunità la sua ispirazione e il suo compimento. “La teoria dell’empowerment collega il benessere dell’individuo al contesto sociale e politico al quale egli appartiene e sostiene che le comunità possono migliorare la vita dei propri abitanti offrendo loro occasioni di essere attivi e di partecipare ai processi decisionali della comunità” (Francescato D., Tomai M., Ghirelli G., 2002, pag. 71).

La finalità del progetto

Il progetto parte dal presupposto teorico che per promuovere l’empowerment nei giovani atleti e nell’intero Sistema Sportivo sia fondamentale conoscere le reali necessità e criticità presenti nella comunità sportiva attraverso l’analisi dei bisogni. 

Il progetto ha come finalità quella di promuovere un’indagine conoscitiva di tipo qualitativo per raccogliere i bisogni delle Organizzazioni Sportive. Il target considerato è costituito da: 

  • i giovani atleti di età compresa tra i 13 e i 18 anni - Dai dati ISTAT in nostro possesso questa fascia di età risulta essere quella più a rischio di drop out (https://www.istat.it/it/archivio/204663.)
  • i genitori degli atleti;
  • i tecnici 
  • i dirigenti degli Organismi Sportivi. 

Al fine di strutturare un intervento che risponda alle esigenze di ciascuna parte del Sistema e aiuti a prevenire il drop-out giovanile. Al termine della fase di elaborazione Aspic Psicologia per lo Sport si impegna a coinvolgere le Organizzazioni Sportive per la restituzione dei risultati emersi dall’analisi dei questionari. 

Qualora si manifesti l’interesse da parte delle Organizzazioni Sportive sarà possibile progettare insieme strategie di intervento volte a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • sviluppare e riconoscere l’empowerment individuale e relazionale;
  • realizzare strategie che consentano di migliorare negli atleti la consapevolezza del Sé;
  •  accrescere la motivazione individuale e del gruppo/sistema;
  •  promuovere l’inclusività e l’integrazione;
  •  definire i ruoli, evidenziare le competenze e la responsabilità dei diversi attori del Sistema Sportivo;

Approccio e Metodologia

La matrice teorica in cui si inquadra il Progetto è il Modello Pluralistico Integrato dell’ASPIC che osserva la persona come parte di un tutto molto più complesso e costantemente connesso nel contesto sociale di appartenenza. L’approccio ha come finalità quella di incrementare l’empowerment individuale e collettivo al fine di migliorare il benessere del singolo e della collettività.

Informativa e Privacy

La partecipazione è libera e gratuita e non prevede nessun vincolo tra le persone coinvolte. I dati saranno raccolti e trattati in forma anonima, ai soli fini di ricerca, saranno gestiti esclusivamente da Aspic Psicologia e non saranno ceduti a terzi, nel rispetto dell'attuale normativa sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996 n. 675, 676, Gazzetta Ufficiale del 08/01/1997, art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e Regolamento Europeo sulla Privacy UE 2016/679, General Data Protection Regulation - GDPR).

Gruppo di lavoro

Il progetto è curato dal gruppo di lavoro di Aspic Psicologia per lo Sport

Dott.ssa Barbuto Florinda- Counselor, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente di ASPIC PSICOLOGIA

Dott.ssa Astuto Maria Laura– Psicologa, Psicoterapeuta, docente di scuola primaria

astuto

Dott.ssa Malvezzi Francesca- Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

malvezzi

Dott.ssa ScarpittiGiorgia–Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

scarpitti

Dott.ssa Tibaldi Francesca– Dottoressa in Psicologia e in Scienze Politiche, preparatore atletico, ex atleta della Nazionale Italiana di Triathlon e Paratriathlon

tibaldi

Partecipa all'indagine compilando il questionario online

Contenuto esterno non autorizzato
Ti preghiamo di consentire al sito l'utilizzo dei cookie.

 

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologia

Altro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 08/02/2021 alle ore 02:41

Drop-out (1), Empowerment (1), Indagine (1), Prevenzione (1), Psicologia (1), Sport (1), Sportivi (1), Vincenti (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.