Chi siamo

ASPIC PSICOLOGIA è un'associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale costituita da psicologi/psicoterapeuti e formatori, che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, culturale e di ricerca etica mediante lo svolgimento di attività nel settore della formazione, dell’orientamento, della ricerca e della consulenza, e di tutte le attività connesse con il terzo settore, in collaborazione e con l’apporto tecnico scientifico a prova di evidenza dell’Associazione ASPIC ARSA (Associazione Ricerca Scientifica Applicata).
Dal 2007 in rete, ASPIC PSICOLOGIA offre un importante servizio di promozione della cultura psicologia, proponendo ai professionisti un contesto di scambio, riflessione e condivisione.
Le sedi ASPIC PSICOLOGIA in Italia:
- Roma
- Cosenza
- L'Aquila
- Latina
- Milano
- Napoli
- Palermo
- Reggio Calabria
- San Benetto del Tronto
- Salento
- Toscana
- Veneto
Si propone inoltre come un contesto di interscambio tra le consociate ASPIC:
- ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità
- ASPIC s.r.l. - Istituto per la formazione di psicoterapeuti
- ASPIC ARSA
- ASPIC Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
- Università del Counselling U.P.ASPIC
- ASPIC per la Scuola
- Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. ASPIC
- ASPIC Lavoro
Destinatari
Psicologi e psicoterapeuti
Servizi
- Rete professionale
- Formazione e Supervisione
- Orientamento
- Supporto nell’avvio e promozione della attività professionale
Studenti di psicologia e neo-laureati in psicologia
Servizi
- Orientamento
- Formazione
- Tirocini e stage
- Professionalizzazione e avvio alla professione
- Corsi gratuiti di preparazione all'esame di stato per psicologi
Liberi professionisti
Servizi
- Reti di scambio e collaborazione
- Informazione
- Formazione
- Condivisione scientifica
Enti, Istituzioni, Organizzazioni, Associazioni, Imprese, Comunità pubbliche e private
Servizi
- Consulenza psicologica
- Promozione di Comunità e Organizzazioni empowered ed empowering
- Interventi di sensibilizzazione e orientamento
- Interventi integrati per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Tutti i cittadini
Servizi
- Sostegno e orientamento per la cura del disagio psicologico
- Promozione del benessere e della cultura psicologica, per la prevezione del disagio
- Prevenzione e riduzione di fenomeni di violenza fisica e/o psicologica
- Promozione di una cultura di ascolto, accoglienza, integrazione
Attività
Al fine di realizzare i suoi scopi staturai, ASPIC PSICOLOGIA realizza e promuove:
- Servizi Consulenziali
- Formazione e Supervisione
- Eventi/Attività culturali e sociali
- Attività di ricerca e divulgazione scientifica
Ambiti di intervento
- Psicologia clinica
- Psicologia sperimentale
- Psicologia dell’orientamento e career counseling
- Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane
- Psicologia dell’emergenza
- Psicologia dello sport
- Psicologia dell’età evolutiva e dello sviluppo
- Psicologia di comunità
- Psicologia della salute
- Psicologia interculturale
- Psicologia giuridica
- Psicologia sociale e della comunicazione
- Psicologia positiva
- Psicodiagnostica
Gruppi di lavoro
Al fine di realizzare i suoi fini staturari, ASPIC PSICOLOGIA organizza al suo interno gruppi dl lavoro tematici:
- CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (C.A.P.): è un servizio che offre la possibilità di usufruire di una consulenza professionale gratuita* articolata in 3 incontri.
- ALIMENTAZIONE: il gruppo di lavoro ASPIC ALIMENTAZIONE fornisce un contesto di scambio e riflessionesui principali Disturbi del Comportamento Alimentare.
- ANSIA E FOBIE: L'obiettivo del gruppo di lavoro è offrire supporto informativo, di orientamento e di consulenza sulle diverse manifestazione dei disturbi d'ansia, come il disturbo d'ansia generalizzato, gli attacchi di panico, le fobie.
- COPPIA: Il gruppo di lavoro offre strumenti e conoscenze al singolo, alla coppia e ai professionisti sul “sistema coppia”, con il suo ciclo vitale, i momenti di impasse e le possibili strategie per mantenere “vivo” il legame.
- DIPENDENZE: Il gruppo di lavoro opera in tutte quelle situazioni in cui la dipendenza (da sostanza, comportamentali, affettiva) genera malessere nel singolo e nei contesti relazionali, affettivi, familiari e sociali.
- DISABILITÀ: Il gruppo di lavoro realizza spazi di condivisione e attività rivolte a persone con disabilità, ai loro familiari e ai professionisti che lavorano con loro.
- DREAM MANAGEMENT: è un servizio di consulenza individuale e aziendale finalizzato a sostenere, rispettivamente, singole persone e i dipendenti delle aziende nel ritrovare e attivarsi per realizzare i propri sogni.
- EMERGENZA: lo scopo è quello di realizzare e promuovere la formazione, la prevenzione e il supporto necessari a garantire il benessere psico-fisico dei singoli, dei gruppi e delle comunità a rischio di o coinvolti in eventi critici.
- ETA' EVOLUTIVA e FAMIGLIA: scopo di questo gruppo di lavoro è creare contesti di sensibilizzazione, di sostegno e formativi a favore dei minori, delle loro famiglie, degli operatori e professionisti che con loro lavorano.
- ITALIA ED ESTERO: uno spazio per promuovere la condivisione e lo scambio oltre i confini, perché il confronto internazionale è indispensabile per realizzare i migliori sviluppi di ricerca e applicativi nell'ambito della psicologia e della psicoterapia.
- MUSICA E PSICOLOGIA
- PSICODIAGNOSTICA: l'obiettivo del gruppo di lavoro è offrire ai professionisti e alle persone interessate informazioni sugli strumenti, sul loro utilizzo in ambito clinico, sulla scelta e gli scopi del loro impiego.
- PSICOLOGIA DI COMUNITÀ: Il gruppo di lavoro offre un luogo di connessione e un’occasione di scambio a tutti i coloro che sono interessati ai temi propri della disciplina, agli strumenti che questa utilizza, alla metodologia e all’approccio che la caratterizzano.
- SCUOLA: il gruppo di lavoro promuove interventi di informazione, sensibilizzazione e collaborazione nelle e con le Istituzioni scolastiche.
- VIOLENZA: il gruppo di lavoro si propone di offrire uno spazio di incontro, condivisione, sensibilizzazione e formativo sul fenomeno della violenza in tutte le sue declinazioni.
*Si ricorda che tutte la attività associative sono riservate ai soci regolarmente iscritti per l'anno in corso.
Info e contatti
Cel 3274619868
Mail [email protected]
Pubblicato il 25/04/2006
alle ore 13:54