L'Aspic, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, sin dalla sua fondazione nel 1988, ha promosso la formazione e la pratica basata sull'evidenza scientifica, ha contribuito alla diffusione della letteratura e della ricerca scientifica internazionale e ha promosso essa stessa numerose ricerche.
Nel realizzare tali attività, l'Aspic ha inteso promuovere il benessere dell'individuo e della comunità, diffondendo a tale scopo conoscenze, competenze e strumenti riconosciuti dalla comunità scientifica ed empiricamente supportati. Accanto alle attività di formazione e di diffusione di tali conoscenze, l'Aspic ha proposto nuovi strumenti e nuove metodologie che potessero aiutare i professionisti della salute nel loro complesso lavoro.
È in tale quadro che si inserisce l'ultima iniziativa firmata ASPIC: il Concorso annuale.
L'obiettivo del Concorso è quello di realizzare strumenti innovativi per il benessere del singolo e/o della comunità.
Ricerca di pratiche professionali innovative
Il Concorso prevede tre diversi premi:
1° premio: una borsa del valore di € 1.500 per partecipare ad uno corso ASPIC e un assegno del valore di € 500
2° premio: premio corrispondente ad un valore di 500 €, spendibile per partecipare ad attività formative ASPIC
3° premio: premio corrispondente ad un valore di 200 €, spendibile per l'acquisto di libri pubblicati dall'ASPIC
I progetti non vincitori che otterranno una valutazione pari o superiore a 60/100 (vedi "Criteri di valutazione") saranno pubblicati sul nostro sito. Di ciascuna progetto verrà pubblicato l'abstract.
La copia cartacea e su supporto informatico (CD Rom) del modulo di partecipazione ed eventuali allegati dovranno essere inviati o consegnati a mano in un’unica busta sigillata presso la sede ASPIC di Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma.
Per ulteriori dettagli sulla modalità di partecipazione consulta il regolamento.
Si precisa che il concorso è aperto esclusivamente agli esterni, ossia a coloro che NON sono soci ASPIC e non frequentano i nostri corsi.
Ai soci ASPIC viene offerta una possibilità in più: i progetti verranno valutati in via preferenziale e potranno divenire subito una pubblicazione della Collana Pocket. Invia subito la tua proposta.
I vincitori potranno usufruire delle borse di studio, oltre che presso la sede di Roma, anche presso le sedi ASPIC di: Alessandria e Savona, Ancona, Bari, Caserta, Catania, Catanzaro, Bologna, Firenze, Frosinone, Genova, L'Aquila, Latina, Milano, Napoli, Modena, Pescara, Teramo, Venezia, Viterbo.
30 Settembre 2008 – Scadenza per la presentazione della domanda
31 Ottobre 2008 – Comunicazione dei risultati e pubblicazione dei lavori sul sito.
Le domande potranno essere poste sul nostro forum, nell'area Concorso.
Consulta i risultati e scopri quali sono i progetti vincitori del Concorso ASPIC 2008.
Pubblicato il 19/12/2007 alle ore 08:44
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ