Esclusivamente per studenti, laureandi, laureati e specializzandi in medicina o psicologia.
La formazione è organizzata in 4 moduli progressivi e finalizzati ad attivare servizi consulenziali per effettuare valutazioni e colloqui di interventi con tecniche elettive selezionate, in base al grado di abilità e competenze acquisite durante il percorso formativo in itinere.
Lo scopo è accelerare l’inserimento lavorativo con il marketing sociale imprenditoriale e anticipare il training personale in vista della specializzazione psicoterapeutica.
I riferimenti teorici-applicativi sono multidisciplinari e convalidati dalle più recenti ricerche scientifiche innovative a prova di evidenza in psicologia (www.aspicarsa.it). Ogni modulo, composto da sei unità formative essenziali, consente di sviluppare competenze pratiche mirate alle professioni di sostegno per la risoluzione di problemi, orientando i soggetti a potenziare creativamente le risorse personali e fornendo risposte utili e coerenti in base alle proprie attese.
Attestato “Micro Skill in Psicologia per attività comunicative e relazionali”
Attestato “Relazioni di base di primo livello: abilità di sostegno per interventi di prevenzione primaria e orientamento”
Attestato “Relazioni di aiuto psicologico specialistiche di secondo livello: competenze per interventi di gestione di processi decisionali e problematiche personali”
Attestato “Esperto in interventi psicologici e di cura: ”Competenze operative multi-professionali individuali anche per gli specializzandi in psicoterapia”
I corsi si svolgono in blended-learning: 20% in aula con un apprendimento teorico esperienziale concreto, 50% di autoformazione (con bibliografia fornita all’iscrizione), 10% di videodidattica e 20% di autoesplorazione nel CAO (Centro Ascolto e Orientamento. Inoltre, l’inserimento in un gruppo di evoluzione e crescita personale, consente un’assimilazione efficace complessiva della formazione e il conseguimento degli scopi desiderati.
Un venerdì mattina o pomeriggio al mese.
È previsto un colloquio informativo per definire le modalità d’inizio formazione, previsto durante l’intero anno. Viene data la possibilità di concordare un piano di pagamento in base alle possibilità economiche di ogni candidato.
Sono previste borse di studio e possibilità di eventuali collaborazioni professionali retribuite.
Al completamento di ogni modulo, i partecipanti riceveranno l’attestato di qualificazione specifico con le ore di frequenza svolte e le possibilità di essere inseriti nell’Elenco dei professionisti. Il monte ore conseguito è riconosciuto ed è cumulabile nei corsi ASPIC.
Successivamente risulterà titolo preferenziale a costo ridotto per un eventuale proseguimento accelerato nella (www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it ).
ASPIC Via Vittore Carpaccio, 32 - Sc. D - 1° piano - int. 1 - 00147 ROMA
Tel. 06/5413513 - 06/5926770 - 06/5926763 - [email protected]
Pubblicato il 10/04/2016 alle ore 15:09
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ