Durata: 2 ore - dalle 09.30 alle 11.30.
Costi: Ingresso gratuito - previa prenotazione.
Numeri posti disponibili: per ogni seminario sono disponibili solo 20 posti. Le prenotazioni sono accolte in ordine di arrivo.
Sede: Biblioteca Tullio De Mauro - via Tiburtina, 113 (entrata nel Parco Villa Mercede) 00185 Roma.
La prenotazione ai seminari è obbligatoria e può essere fatta compilando la scheda di iscrizione.
Vuoi contribuire attivamente alla programmazione dei prossimi seminari? Partecipa al sondaggio ed esprimi le tue preferenze.
Il seminario si propone di affrontare il tema dei disturbi d'ansia secondo una prospettiva integrata.
L'incontro prevederà una prima parte teorico-divulgativa durante la quale verranno introdotte le caratteristiche dell'ansia adattiva e disadattiva, trattate in una cornice neuropsicologica.
Verranno poi descritti i principali disturbi di ansia e la relativa sintomatologia, con particolare attenzione agli aspetti diagnostici, comportamentali, cognitivi e clinici.
Saranno inoltre presentati gli interventi terapeutici d'elezione per i disturbi di ansia ponendo particolare attenzione alle tecniche di intervento psico-corporee e al trattamento pluralistico integrato.
Inoltre, il seminario si propone di esplorare la tematica attraverso una modalità pratico-esperienziale che prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti alle attività pratiche proposte.
Docenti
Valentina Comiti. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. È referente delle aree Ansia e Alimentazione di Aspic Psicologia. Svolge attività di libera professionista a Roma e lavora come formatrice in diverse città d'Italia tenendo corsi e master sull'analisi scientifica delle espressioni facciali e del comportamento non verbale. Si occupa di consulenza clinica individuale e di gruppo nell'età adulta, in particolare nel trattamento di ansia, disturbi dell'umore, problemi relazionali, conflitti e potenziamento della comunicazione. È operatrice e insegnante di Training Autogeno per l'intervento nei disturbi d'ansia, insonnia e problematiche psicosomatiche. Il percorso terapeutico è un viaggio alla scoperta delle proprie risorse. Uno spazio relazionale in cui affrontare zone d’ombra e trasformare quelle modalità che riconosciamo ricorrenti e frustranti in punti di forza e consapevolezza. Aderisce al Centro d'Ascolto Psicologico (CAP) Gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Antonella Giallonardo.Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Lavora come psicologa libera professionista presso il suo studio privato. Conduce gruppi di crescita personale e relazionale rivolti ad adulti e adolescenti. In quanto psicodiagnosta, svolge attività tecnico peritali presso il tribunale eccelsiastico della propria città di origine. Parallelamente si occupa di terapia multisistemica in acqua rivolta a bambini con sindrome dello spettro autistico. È referente dell'area relativa alla Pscodiagnostica. L'empatia, l'accoglienza e la totale fiducia nelle capacità di autorealizzazione di chi ha di fronte, rappresentano i suoi punti di forza. Collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.). gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Il fenomeno dell’infertilità sta assumendo dimensioni rilevanti in Italia come nel resto d’Europa. Complessivamente, in Italia, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie e le stime dell’Istituto Superiore di Sanità riportano che tra le nuove coppie il 19% avrà problemi riproduttivi dopo 2 ani di tentativi e che di queste il 4% sarà sterile. Cioè avranno un indice di fecondità 3 o 4 volte più basso della norma (http://www.iss.it/pma).
E’ una variabile imprevista e quando si frappone tra il desiderio di un figlio e la sua realizzazione, gli individui, uomini e donne, vivono una esperienza dolorosa, connotata da molte emozioni, stress e un forte senso di frustrazione.
Negli anni l’attenzione è stata rivolta alla comprensione di quali sintomi e aspetti psicologici fossero correlati all’infertilità; oggi la ricerca si sta orientando anche verso la comprensione di ciò che è utile ed efficace nella prevenzione e, nella cura dei disagi psicologici che si verificano negli individui che non riescono a diventare genitori.
Nel seminario verrà affrontata la tematica relativa all’infertilità, alla sterilità e alla procreazione. In particolare, verranno esaminate le ragioni che rendono indispensabile una accompagnamento psicologico che possa aiutare e sostenere le coppie e gli individui ad affrontare l’esperienza di non riuscire a concepire un figlio, con meno dolore e più consapevolezza.
Docenti
Elisabetta Gallotta. Psicologa Clinica e di Comunità. Art counselor e Psicoterapeuta in Formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Specializzata in processi formativi e consulenza di coppia. Afferisce al Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA. Formatrice presso U.P. ASPIC. Effettua consulenze individuali e di coppia. Facilita gruppi di crescita a mediazione artistica. Si occupa di fertilità, infertilità e di violenza di genere. E' referente del gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA CONTRO LA VIOLENZA e sulla Psicologia di Comunità.
Roberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC, Counselor per l’Età Evolutiva, Formatore. Ha partecipato al Master in Sessuologia Clinica. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale, è esperta nei temi inerenti l’infertilità e la procreazione medicalmente assistita, si occupa di sostegno alla genitorialità biologica e adottiva. Docente in tema di resilienza, affidamento ed adozione presso l'ASPIC e del modulo "La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali” nel Master Annuale in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching ASPIC. Conduce gruppi di sostegno alla genitorialità, di empowerment al femminile e di drammaterapia. Collabora con il sito Aspic www.curarsidasoli.it. E’ referente per il gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA FAMIGLIA, è referente del gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA COPPIA. Afferisce al Centro d’Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Il percorso per avviare la professione di psicologo richiede impegno, studio e tempo per costruirsi la propria immagine, per ampliare la propria rete professionale e per individuare i propri ambiti di intervento. Tutto ciò non è comunque sufficiente per far arrivare a studio i primi o nuovi pazienti. Non basta sapere cosa si vuole e avere ciò che serve per essere operativi se poi si rimane nascosti nel proprio studio. Un passo fondamentale per offrire concretezza alla nostra professione è rappresentato dal coraggio di esporsi: dall’autopromozione.
Tra le varie competenze che uno psicologo può affinare per promuovere la propria attività e far conoscere il proprio metodo di lavoro c’è sicuramente l’organizzazione e la realizzazione di seminari divulgativi ed esperienziali su tematiche psicologiche. I seminari di fatto sono delle importanti occasioni per permettere alle persone di approfondire un tema specifico e al professionista di avere un’ottima vetrina e un buon campo di sperimentazione. Nel momento in cui si decide di organizzare un seminario è necessario percorrere alcuni specifici e importanti passi.
Nel corso del seminario vedremo passo dopo passo tutto quello che bisogna sapere e fare per organizzare un seminario di successo.
Docenti
Debora Boccia. Psicologa ad indirizzo evolutivo e dello sviluppo specializzata in psicologia scolastica e dell’orientamento, esperta in autismo, counselor e coaching aziendale, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di formazione; si occupa di consulenza clinica individuale, di coppia. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso l’utilizzo di varie metodologie e tecniche di stampo gestaltico, corporee, di analisi transazionale e di arte terapia. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Giorgia Scarpitti. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Nell’attività professionale rivolgo particolare attenzione al cambiamento, il quale rappresenta una costante nella vita di un individuo, di una coppia, di una famiglia e di un gruppo. Il mio obiettivo professionale è accompagnare la persona nella scoperta, nel potenziamento e nell’efficace espressione delle proprie risorse interiori, al fine di vivere al meglio le diverse fasi dell’esistenza. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, sono referente del gruppo di lavoro sulle Disabilità e afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito.
ASPIC PSICOLOGIA
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Cel. 3274619868
[email protected]
La prenotazione ai seminari è obbligatoria e può essere fatta compilando la scheda di iscrizione.
I seminari sono promossi e realizzati da ASPIC PSICOLOGIA, in partnership con ASPIC Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti, ASPIC ARSA e ASPIC LAVORO.
Florinda Barbuto. Presidente di ASPIC PSICOLOGIA. Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC, Dottore di ricerca in Psicologia dell’Orientamento e dei Processi di Apprendimento. Svolgo attività clinica, dalla promozione del benessere (gestione dello stress, dinamiche relazionali, soddisfazione ed efficienza personale e professionale, realizzazione dei propri obiettivi...) alla cura del malessere (depressione, stati ansiosi, dipendenza affettiva, burn-out professionale, crisi di coppia, ...). Afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Debora Boccia. Psicologa ad indirizzo evolutivo e dello sviluppo specializzata in psicologia scolastica e dell’orientamento, esperta in autismo, counselor e coaching aziendale, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di formazione; si occupa di consulenza clinica individuale, di coppia. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso l’utilizzo di varie metodologie e tecniche di stampo gestaltico, corporee, di analisi transazionale e di arte terapia. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Giorgia Scarpitti. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Nell’attività professionale rivolgo particolare attenzione al cambiamento, il quale rappresenta una costante nella vita di un individuo, di una coppia, di una famiglia e di un gruppo. Il mio obiettivo professionale è accompagnare la persona nella scoperta, nel potenziamento e nell’efficace espressione delle proprie risorse interiori, al fine di vivere al meglio le diverse fasi dell’esistenza. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, sono referente del gruppo di lavoro sulle Disabilità e afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 20/03/2018 alle ore 12:26
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ