Counseling Psicologico e tecniche di Coaching

counseling_coaching_psicologi_aspic 2020

Master annuale in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching (350 ore di formazione in blended learning)

Direzione Scientifica: Enrichetta Spalletta. Presidente ASPIC ARSA

Coordinamento Nazionale: Florinda Barbuto. Presidente ASPIC PSICOLOGIA

 

Sedi

Il corso è erogato presso le sedi ASPIC PSICOLOGIA di Roma - Bari - L'Aquila - Latina - Marche - Milano - Napoli - Palermo - Reggio Calabria - Salento - Salerno - Toscana - Veneto.- Viterbo

Destinatari

Il Master è rivolto a psicologi laureandi e con laurea triennale o specialistica.

Finalità e obiettivi

La frequenza al Master consente l’acquisizione delle competenze di base del counseling psicologico per il processo psicodiagnostico integrato e per l’agevolazione del cambiamento fondata sull’efficacia relazionale qualitativa. Le abilità di coaching sono finalizzate a incrementare il raggiungimento degli obiettivi. Le strategie, gli strumenti e le tecniche proposte sono rivolte alla strutturazione di un piano di intervento individualizzato, tarato sulle esigenze, le aspettative e le caratteristiche peculiari dell’utenza. La scelta degli interventi è in linea con le indicazioni della ricerca scientifica a prova di evidenza e la sperimentazione pratica favorisce l’apprendimento di abilità e competenze. Tramite la partecipazione soggettiva a spazi di consapevolezza e di evoluzione personale in gruppo, si favorisce l’elaborazione delle dinamiche controtransferali nel rapporto di sostegno. L’attività di tirocinio offre l’opportunutà di sperimentare le proprie competenze e di monitorarne il progressivo affinamento al fine di perfezionare gli strumenti teorico-metodologici.

Metodologia

La prassi di trasmissione dei contenuti è in prevalenza esperienziale. I contenuti teorici proposti (35%) sono mediati e supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%). La gestione della relazione di aiuto (C.U.S. – Counselor, Utente, Supervisore) è facilitata a partire dal primo modulo.
La supervisione degli apprendimenti segue l’intero iter formativo.

Articolazione

150 ore di formazione in presenza  in 10 weekend

160 ore di formazione a distanza (DVD + test)
20 ore di tirocinio (supervisionato a distanza o in presenza, secondo possibilità e condizioni specifiche)
20 ore di elaborazione schede di valutazione e verifica

Monte ore totale: 350 ore riconosciute in altri percorsi ASPIC.
La frequenza al Master costituisce un titolo preferenziale per l’accesso alla Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti.

Bibliografia di riferimento

  • Arkowitz H. (2010), Il colloquio motivazionale per i trattamenti dei problemi psicologici, Sovera, Roma.
  • De Luca K., Spalletta E. (2011), Praticare il tempo. Manuale operativo per ottimizzare la vita personale e professionale, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Barbuto F. (2014), Cambiamento e rsistenza in terapia. L’aderenza veloce al trattamento, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Benedetti M. (2011), Il Counseling di comunità. La rete psicologica del benessere sociale, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Locatelli M. (2007), L’Empatia integrata, Analisi umanistica del comportamento motivazionale nella clinica e nella formazione, Sovera, Roma. (seconda edizione).
  • Giusti E., Montanari C., Iannazzo A. (2006), Psicodiagnosi integrata. Valutazione transitiva e progressiva del processo qualitativo e degli esiti nella psicoterapia pluralistica fondata sull’evidenza obiettiva, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Pacifico M., Fiume G. (2013) Confini terapeutici. Professionali e privati, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Pagani A. (2014), Il Counselling Psicologico, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Scassaioli E., Milani C. (2015), Tecniche per l’autocontenimento, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Sebastiani M. (2017), Coaching e Psicoterapia. Trattamenti brevi complementari, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Spalletta E. (2012), Psicoterapia e Counseling. Comunanze e differenze, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Taranto R. (2004), SuperCoaching tra Counseling e Mentoring, Sovera, Roma.
  • Giusti E., Vigliante M. (2009), L’anamnesi psicologica. Tecniche e strumenti operativi integrati per la presa in carico, Sovera Roma.
  • Muran J.C., Barber J.P. (2012), L’alleanza terapeutica, una guida alla pratica clinica basata sull’evidenza, Sovera, Roma.
  • Spalletta E. (2010), Personalità sane e disturbate. Un’introduzione propedeutica alla cura delle Normopatie del quotidiano, Sovera, Roma. (DVD Annesso)
  • Spalletta E., Germano F. (2006), MicroCounseling e MicroCoaching. Manuale operativo di strategie brevi per la motivazione al cambiamento, Sovera, Roma.
  • Spalletta E., Quaranta C. (2002), Counseling scolastico integrato, Sovera, Roma.

Filmati con questionario di elaborazione

  • Filmato N. Raskin
  • Filmato J. Norcross
  • Filmato L. Greenberg
  • Filmato R. Goldfried
  • Filmato L. Benjamin
  • Filmato S. Ginger
  • Filmato A. Rubenstein

Titolo conseguito

La frequenza al Master, la consegna dei materiali di verifica, lo svolgimento del tirocinio consentirà di conseguire l’ATTESTATO PROFESSIONALE in COUNSELING PSICOLOGICO e TECNICHE di COACHING

Info e iscrizioni 

Per la sede di Roma

Segreteria: 06.51435434 - [email protected]

Altri corsi che potrebbero interessarti 

Pubblicato il 24/09/2008 alle ore 10:59

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.