Il corso è rivolto, in particolare, ad allievi in formazione e professionisti interessati alla riabilitazione di pazienti con esiti di lesione cerebrale e alla gestione dei loro caregivers.
I disturbi neuropsicologici, inoltre, in particolare quelli della capacità di autocontrollo e di empatia del paziente, possono riflettersi negativamente non solo sulla propria qualità della vita ma anche, e paradossalmente anche in misura maggiore, sulla qualità della vita dell’intero sistema familiare che si prende cura del paziente stesso.
Per questo, è molto importante una diagnosi quanto più precoce di tali disturbi, così come una corretta presa in carico degli stessi, all’interno del progetto riabilitativo del paziente.
Infine, trattandosi di disturbi della sfera relazionale, merita una particolare considerazione la ripercussione negativa che tali disturbi possono avere sul benessere personale e professionale del Riabilitatore, nell’ottica della prevenzione del burnout.
Il Workshop prevede una prima sessione dedicata alla disamina dei disturbi della sfera neuropsicologica del paziente con GCA, con particolare riferimento ai disturbi di consapevolezza e della sfera emotivo-comportamentale, alla quale seguirà la presentazione e discussione di casi clinici, proposti eventualmente anche dai partecipanti; la terza ed ultima parte del Workshop prevede una riflessione, attraverso un lavoro di gruppo, delle risorse utilizzabili da ogni partecipante per una migliore efficacia sul piano professionale.
Umberto Bivona, Psicoterapeuta, PhD, Responsabile del Servizio di Supporto Psicologico per la Famiglia presso l’Unità Post-Coma, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma; Presidente GIRN.
Susanna Lucatello e Giulia Ferri, Logopediste presso il Servizio di Riabilitazione Neuropsicologa - Unità Post-Coma, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma.
15:00 Registrazione dei partecipanti
15:15 Presentazione del workshop
15:30 I disturbi di consapevolezza nel paziente con esiti di lesione cerebrale: classificazione e strumenti diagnostici
17:15 I disturbi di consapevolezza nel paziente con esiti di lesione cerebrale: classificazione e strumenti diagnostici
18:30 Fine lavori
9:00 I disturbi di consapevolezza ed emotivo-comportamentali sulla base del livello di gravità del paziente: caratteristiche cliniche e trattamento in ambito riabilitativo
11:15 disturbi di consapevolezza ed emotivo-comportamentale sulla base del livello di gravità del paziente: presentazione e discussione di casi clinici
13: 00 Fine lavori
14:00 La gestione del sistema “paziente/caregiver” secondo una prospettiva inter-disciplinare: presentazione e discussione di casi clinici
16:00 Lavoro di Gruppo sulla tematica oggetto del workshop, con eventuale discussione di casi clinici presentati dai partecipanti
18:00 Conclusione dei lavori e Compilazione ECM
Open Day di presentazione del Corso: Venerdì 3 novembre 2017 ore 19.00. La partecipazione all'Open Day è gratuita previa prenotazione.
Corso: 11 e 12 novembre 2017
Sede: ASPIC - Roma, Largo Luigi Antonelli 8
Open day: partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria.
Corso:
Iscrizione in sede di corso
Iscrizione pervenuta entro il 6 novembre
Iscrizione pervenuta entro il 19 ottobre
Le quote indicate si intendono IVA inclusa
E' previsto un contributo ulteriore per coloro che fossero interessati ai crediti ECM.
Per iscriversi occorre compilare la scheda online.
Segreteria ASPIC
Tel 0654225229
Pubblicato il 28/07/2017 alle ore 16:44
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ