Professionisti che si occupano della relazione d’aiuto per le dinamiche delle coppie.
Acquisire strumenti operativi e tecniche strategiche d’intervento durante il ciclo di vita delle coppie. Lo scopo è di saper osservare, orientare, accompagnare, assistere, facilitare e sostenere la complessità delle crisi di coppia. Gli interventi consulenziali sono necessari quando lo sviluppo evolutivo della coppia è bloccato da una staticità disfunzionale e da un immobilismo che ostacola, contrasta, arresta e inibisce l’indispensabile crescita trasformativa della storia relazionale.
Il modello di riferimento si basa su una prospettiva epistemologica sistemica e pluralistica integrata, dove i contenuti teorici sono supportati dalla visione di filmati relativi al tema e con attività di videomodeling (genogramma, role-play, sculture simulate, ecc...). Sono forniti anche approfondimenti personali con alcune attivazioni pratiche di apprendimento per sollecitare risorse idonee e creative nelle coppie.
A tutti i partecipanti che avranno completato l’intero corso e presentato un elaborato finale verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione per un totale di 50 ore, riconosciuto e cumulabile nei vari livelli dei corsi ASPIC.
La prenotazione va effettuata telefonando allo: 06/5926770 per verificare la disponibilità di posti e va confermata tempestivamente tramite e-mail ad: [email protected], allegando la domanda d’iscrizione e copia del bonifico bancario. Per maggiori informazioni www.aspicoppia.it.
Costo:: Euro 500,00 rateizzabile + IVA
Coordinate bancarie: UNICREDIT Banca Spa
Conto intestato ad: ASPIC SRL IBAN: IT 14 N 02008 05179 000002940480.
Pubblicato il 23/01/2018 alle ore 12:11
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ