Direzione scientifica: Edoardo Giusti
Coordinamento: Antonio Iannazzo e Marco Pacifico
Il metamodello formativo del Master è basato sul pluralismo al passo con le conoscenze della ricerca scientifica e si articola su due livelli. Al primo possono accedere psicologi, psichiatri e psicoterapeuti che vogliano implementare le abilità e le competenze psicodiagnostiche.
Al secondo livello, di perfezionamento, possono accedere esclusivamente psichiatri, psicoterapeuti e allievi specializzandi nella Scuola di Psicoterapia per l’approfondimento delle procedure diagnostiche.
La formazione è finalizzata alla valutazione diagnostica nell’area dell’orientamento educativo, scolastico e universitario, nell’area lavorativa, nella valutazione dell’anziano, nonché all’uso di strumenti specifici in ambito clinico, psicopatologico e nelle relazioni peritali della psicologia forense. Il master si propone di fornire strumenti operativi e metodologie per sviluppare competenze nell’ambito della psicodiagnosi e nell’utilizzo consapevole e professionale degli strumenti di valutazione della personalità.
La modalità didattica sarà centrata sull’utilizzo di formazione teorica, addestramento attivo e di sperimentazione attraverso lavori di gruppo, esercitazioni ed applicazioni pratiche relative ai diversi Test presentati. Saranno proposte proiezioni di filmati per riflessioni ed indicazioni diagnostiche. Sono previsti incontri con professionisti esperti in specifici ambiti psicodiagnostici e di valutazione psicologica. Unitamente alle lezioni in aula, lo Staff dei docenti sarà disponibile per un coaching online individuale e/o di gruppo attraverso un forum interattivo. Inoltre un project work personalizzato, “tailor made – on demand”, sarà proposto a tutti gli allievi.
I seminari di ogni livello si svolgeranno un venerdì al mese (ore 9.00-18.00), per un totale di 10 incontri, presso la sede ASPIC di Viale Leonardo da Vinci, n. 309 – 00146 Roma.
A tutti i partecipanti che non avranno superato il 20% di assenze, verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Primo Livello, mentre il Diploma sarà conferito a coloro che avranno conseguito entrambi i livelli.
Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F., (2009) La diagnosi in psicologia clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Giusti E., Bruni F., (2009) Rischio suicidio, Sovera, Roma.
Giusti E., Di Fazio T., (2008) Psicoterapia integrata dello stress, Sovera, Roma.
Giusti E., Germano F., (2006) Psicoterapeuti generalisti, Sovera, Roma.
Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., (2000) Psicoterapie integrate, Masson, Milano.
Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., (2006) Psicodiagnosi integrata, Sovera, Roma.
Giusti E., Pacifico M., Staffa T., (2007) L’intelligenza multidimensionale, Sovera, Roma.
Giusti E., Vigliante M., (2009) L’anamnesi psicologica, Sovera, Roma.
Spalletta E., (2009) Personalità sane e disturbate, Sovera, Roma.
L’importo complessivo annuale per ogni livello è di euro 1.500,00 + IVA, rateizzabile in 10 rate.
Scarica la locandina in formato PDF.
ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it
Pubblicato il 15/05/2010 alle ore 15:44
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ