Con il patrocinio di E.N.P.A.P. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi
Direzione
Enrichetta Spalletta psicologa psicoterapeuta Presidente ASPIC per la Scuola Roma
Maria Assunta Zappia - Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Supervisor e Trainer Sport Agonistici, Presidente ASPIC Reggio Calabria
L’intervento dello psicologo dello sport si configura con azioni multidisciplinari rivolte al singolo, ai gruppi e alla comunità.
A livello individuale si occupa dell’identificazione degli elementi distintivi di personalità dell’atleta che ne caratterizzano il rapporto con l’attività svolta, provvede a fornire tecniche per il superamento degli ostacoli, contribuisce fattivamente alla definizione e al raggiungimento di obiettivi, all’ottimizzazione delle probabilità di conseguimento dei risultati.
L’attività professionale si estende ai gruppi attraverso l’uso di competenze relative alle dinamiche relazionali e alla leadership applicate alle squadre sportive e tramite i contributi provenienti dalla psicologia delle organizzazioni è messa a disposizione del miglioramento della comunicazione nella gestione della società sportiva.
A livello di comunità lo psicologo dello sport si adopera nella diffusione di una cultura più ampia legata ai valori del benessere e al miglioramento della qualità della vita.
Il master propone un programma didattico costruito e calibrato espressamente per gli psicologi laureandi, con laurea triennale o specialistica e psicoterapeuti.
Il Master intende formare una figura professionale operativamente competente in grado di procedere nella lettura del contesto specifico e di interfacciarsi con le diverse componenti del mondo sportivo, dall’atleta alla dirigenza: un Esperto in Psicologia dello Sport ad approccio Integrato, in grado di intervenire efficacemente tramite competenze finalizzate a rispondere alle esigenze di un sistema altamente specifico come quello sportivo.
La formazione del master, passando dalla diagnosi e l’assessment di individui e gruppi, all’azione di sostegno/potenziamento individuale e di squadra, fino all’intervento di comunità, fornisce gli strumenti per la costruzione di un “sapere applicato” e consente di sviluppare strategie per sintonizzarsi con il “Mondo Sport” nel suo complesso e lo “Sportivo” nella sua unicità. La conoscenza approfondita delle regole esplicite e implicite, del modus vivendi e operandi di questo mondo permette al professionista di entrare in una relazione sinergica in grado di potenziare le risorse di tutte le parti in gioco.
La formazione proposta pone specifica attenzione all’evoluzione dell’intera carriera sportiva dall’esordio alla conclusione, alla definizione di nuovi scenari professionali.
La frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione, la consegna dei materiali di verifica e della tesi e lo svolgimento del tirocinio consentirà di conseguire l’attestato di frequenza al MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT - APPROCCIO INTEGRATO, nonché l’inserimento nell’elenco professionale degli Esperti in Psicologia dello Sport istituito da ASPIC per lo Sport.
Il Master in Psicologia dello Sport è suddiviso in moduli per aree tematiche e ha una durata di 10 mesi con un incontro mensile: il sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00 per un totale di 80 ore d’aula.
Completano la formazione 20 ore di tirocinio da svolgersi presso una struttura convenzionata per un totale di 100 ore complessive.
Il monte ore è cumulabile nei vari percorsi formativi ASPIC.
L’approccio teorico-metodologico è quello sistemico e pluralistico integrato, da cui provengono gli strumenti concettuali e applicativi per la pianificazione selettiva di interventi qualitativi basati sulla ricerca scientifica.
I contenuti teorici proposti in presenza (35%) vengono mediati e supportati da laboratori esperienziali tematici, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%).
Le sessioni di supervisione professionale sostengono l’attivazione di risorse idonee e creative, applicabili al sistema sportivo. Sono utilizzate tecniche immaginative, di role play, simulate ed esercizi specifici da utilizzare nelle sedute sportive.
La metodologia a carattere prettamente esperienziale facilita l’apprendimento degli strumenti operativi e ne consente la sperimentazione sul campo attraverso 20 ore di tirocinio da svolgere presso strutture convenzionate.
I partecipanti che concludono l’iter formativo del Master sono iscritti nell’Elenco Professionale degli Esperti in Psicologia dello Sport istituito da ASPIC per lo Sport. L’elenco è messo a disposizione ed inviato all’Ordine professionale, al CONI e alle Società Sportive.
Il corpo docente è formato da esperti di psicologia dello sport e discipline specifiche attinenti il mondo della salute, del benessere e del miglioramento della performance.
Svolgimento del master: sedi ASPIC di Roma.
Iscrizione € 80, costo complessivo del Master € 1098,00 (rateizzabili in quote mensili). Agevolazione iscritti ENPAP: iscrizione € 30,00 anzichè € 80,00.
Segreteria ASPIC per la Scuola Via A. Macinghi Strozzi 42/ A 00145 Roma
Tel 06 51435434 - www.aspicperlascuola.it - [email protected]
Maria Assunta Zappia - Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Supervisor e Trainer Sport Agonistici, Presidente ASPIC Reggio Calabria
Enrichetta Spalletta - Psicologa, Psicoterapeuta, Supervisore Presidente ASPIC per la Scuola Roma
Amelia Eva Cugliandro - Avvocato Specialista in Diritto Sportivo Direttore Sportivo ASPIC per lo Sport Reggio Calabria
David Ceppi - Coach, Allenatore serie A calcio A5
Salvatore La Fata - Psicologo, Psicoterapeuta, Counselor, Master in PNL e in Formazione Formatori
Gabriella Nicotra - Psicologa, Psicoterapeuta di Gruppo e dinamiche relazionali
Anna Noto - Psicologa, Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia di Comunità Gruppi e Sistemi Organizzativi
Lucia Scafidi - Psicologa, Psicoterapeuta, Formatore Gruppi Sportivi
Pubblicato il 11/02/2017 alle ore 13:03
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ