Elenco degli Psicoterapeuti, Didatti e Supervisori della Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia clinica di comunità e Psicoterapia umanistica integrata - ASPIC.
È direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC con autorizzazione ministeriale. Fondatore e presidente dell’ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, e coordinatore del Gruppo ASPIC a livello nazionale.
Si occupa da oltre 40 anni di psicologia, psicoterapia, counseling e coaching. Svolge attività di ricerca Scientifica e di Supervisione didattica agli Psicoterapeuti.
Professore a contratto presso le Università di Roma e di Padova. È autore di oltre 100 saggi sulla clinica applicata rivolti sia al grande pubblico che agli specialisti.
Via Divisione Torino, 47 - 00143 Roma
Tel: 06/5926770
Web: www.edoardogiusti.net
Dal 1988 è Direttore scientifico di tutte le attività del Gruppo ASPIC. Dal 1990 è Responsabile del Coordinamento Formativo e Supervisore didatta ordinario Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC con autorizzazione ministeriale, accreditata dalla EAIP - European Association for Integrative Psychotherapy e dalla FISIG – Federazione Italiana Scuole ed Istituti Gestalt. Dal 1994 è Presidente dell’A.S.P.I.C. Società Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.
Dal 2006 al 2013 è stata Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Autrice di numerosi testi di Psicoterapia; è inoltre co-Direttore Scientifico e Direttore Responsabile della Rivista Integrazione nelle Psicoterapie.
Via Tullio Levi Civita, 31 - 00146 Roma
Tel: 06/54225060 - 335/351676
Web: www.claudiamontanari.it
È Didatta e Supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC con autorizzazione ministeriale
Svolge attività di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo, nell'età evolutiva e nell'età adulta dal 1992 secondo l’approccio Umanistico Integrato.
Dal 2001 si occupa di problematiche legate alla gestione del peso e dei comportamenti alimentari, con un’équipe di professionisti, seguendo le persone dalla fase della valutazione diagnostica al mantenimento dei risultati raggiunti.
Nel 1998 ha fondato l’ASPIC per la SCUOLA, al cui interno si occupa delle iniziative della formazione per operatori dell’età evolutiva, di quelle per i genitori, dell’auto/mutuo-aiuto, della ricerca sulla prevenzione del disagio minorile.
Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42/A - 00145 Roma
Tel.: 06/51435434 - 335/5225926
Web: enrichettaspalletta
Docente e Supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata ASPIC, al cui interno supervisiona l'area della Psicologia di Comunità. Ph’D in Psicologia Clinica (Università di Houston, 1972) ed una Post-doctoral Fellowship (Università di Brandeis). Ha introdotto in Italia la psicologia di comunità e nel 1985 diviene ordinario per la stessa disciplina. Ha fondato l’European Network of Community Psychology ed è membro fondatore del European Network of Affective Education e dell’European Community Psychology Association. E’ membro del Comitato Scientifico del Journal of Community and Applied Social Psychology e della rivista Psicologia di Comunità.
Salita Sant’Onofrio, 21 - 00165 Roma
Tel.: 06/68806927
Pubblicato il 18/08/2017 alle ore 17:50
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ