Seminari gratuiti per studenti di psicologia e psicologi: archivio edizioni concluse

Esperienze pratiche guidate con rilascio di Attestato

Riportiamo in questa pagina un archivio delle edizioni concluse dei cicli di seminari gratuiti per studenti di psicologia e psicologi.

Per maggiori informazioni sulla programmazione in corso è possibile visitare la pagina dedicata ai Seminari gratuiti.

seminari gratuiti psicologi

A Roma

Seminari informativi per competenze trasversali 

Durata:  2 ore - dalle 09.30 alle 11.30. 
Costi: Ingresso gratuito - previa prenotazione.
Numeri posti disponibili: per ogni seminario sono disponibili solo 20 posti. Le prenotazioni sono accolte in ordine di arrivo.

La prenotazione ai seminari è obbligatoria e può essere fatta compilando la scheda di iscrizione.

Vuoi contribuire attivamente alla programmazione dei prossimi seminari? Partecipa al sondaggio ed esprimi le tue preferenze.

Ente promotore

I seminari sono promossi e realizzati da ASPIC PSICOLOGIA, in partnership con ASPIC Istituto per la Formazione di PsicoterapeutiASPIC ARSA e ASPIC LAVORO.

logo aspic psicologia   aspic arsa     aspic lavoro logo    logo aspic formazione psicoterapeuti

Segreteria organizzativa

barbutoFlorinda Barbuto. Presidente di ASPIC PSICOLOGIA. Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC, Dottore di ricerca in Psicologia dell’Orientamento e dei Processi di Apprendimento. Svolgo attività clinica, dalla promozione del benessere (gestione dello stress, dinamiche relazionali, soddisfazione ed efficienza personale e professionale, realizzazione dei propri obiettivi...) alla cura del malessere (depressione, stati ansiosi, dipendenza affettiva, burn-out professionale, crisi di coppia, ...).  Afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

debora bocciaDebora Boccia. Psicologa ad indirizzo evolutivo e dello sviluppo specializzata in psicologia scolastica e dell’orientamento, esperta in autismo, counselor e coaching aziendale, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di formazione; si occupa di consulenza clinica individuale, di coppia. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso l’utilizzo di varie metodologie e tecniche di stampo gestaltico, corporee, di analisi transazionale e di arte terapia. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

scarpittiGiorgia Scarpitti. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Nell’attività professionale rivolgo particolare attenzione al cambiamento, il quale rappresenta una costante nella vita di un individuo, di una coppia, di una famiglia e di un gruppo. Il mio obiettivo professionale è accompagnare la persona nella scoperta, nel potenziamento e nell’efficace espressione delle proprie risorse interiori, al fine di vivere al meglio le diverse fasi dell’esistenza. Socia di ASPIC PSICOLOGIA, sono referente del gruppo di lavoro sulle Disabilità e afferisco al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito.

Calendario 2018

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze logistiche e/o organizzative. Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente agli interessati.

9 Aprile 2018 Ansia e Fobie: da patologia a risorsa. Il trattamento dell'ansia nella realtà clinica e nella quotidianità

con Fabio Calvo e Marta di Grado

Obiettivi del seminario

ansiaIl seminario affronterà l'ansia nell'ambito della psicopatologia e della psicologia positiva. La prima parte fornirà uno sguardo diagnostico sui disturbi d'ansia soffermandosi in particolar modo sulla fobia, il cui focus spazierà dall'approccio psicodinamico a quello sistemico relazionale. Verranno inoltre forniti degli spunti sul trattamento clinico, dalla psicoterapia all'ipnosi.

La seconda parte del workshop proporrà l'ottica della salutogenesi, valutando in che modo l'ansia possa essere anche utile e rappresentare un punto di forza per la crescita e l'evoluzione della persona nel suo percorso di vita. In accordo con le linee guida dell'approccio pluralistico integrato dell'ansia, la proposta sarà di interpretarla come tratto funzionale, necessario a quel processo di autoregolazione che è alla base del benessere e della salute dell'individuo.

Docenti

fabio calvoFabio Calvo. Psicologo, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Si è specializzato nell'ambito dell'Ansia e dello Stress, integrando la formazione teorica con l'esperienza pluriennale nell'ambito delle arti marziali e dello yoga. Ha condotto seminari a tema per il MBP, corsi di rilassamento attraverso la respirazione e la meditazione Mindfulness ed è autore di videoguide online per comprendere meglio le dinamiche legate all'Ansia e lo Stress. Seguendo un modello integrato, utilizza elementi di intervento derivanti dalla Psicologia Positiva e dalla Bioenergetica, interpretando Ansia e Stress non solo come dimensioni normali, ma come potenziali risorse a disposizione della persona per lo suo sviluppo e la sua evoluzione. Gli interventi individuali o di gruppo sono quindi mirati ad una migliore gestione e resilienza al fine di migliorare il benessere globale. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

marta di gradoMarta di Grado. Psicologa clinica della famiglia, ipnotista (Accademia di Ipnosi Clinica Rapida) e terapeuta EMDR livello I (EMDR Italia). Presta servizio nel pubblico presso il Policlinico Umberto I e nel privato, in particolare con i disturbi d’ansia, le difficoltà relazionali e in ambito alimentare: effettua percorsi di consulenza psicologica, crescita personale, gruppi di ipnosi e terapia EMDR. Lavora con l’Istituto Walden (in quanto terapista ABA nel settore autismo) e ha lavorato col Telefono Azzurro nell’ambito di un progetto internazionale. Scrive articoli per giornali online e cartacei. In ASPIC PSICOLOGIA collabora con il C.A.P. e con i gruppi di lavoro AlimentazioneCoppiaFamigliaDisturbi d'ansia.

24 Aprile 2018 - Scuola e adolescenti: la figura dello psicologo

con Francesca Esposito e Antonella Giallonardo

Obiettivi del seminario

adolescentiIl seminario si propone di presentare la figura dello psicologo all’interno della Scuola, con particolare attenzione alla scuola secondaria superiore e al rapporto con gli adolescenti.

Lo psicologo è una possibile fonte di sostegno e monitoraggio di processi e bisogni espressi dall’istituzione scolastica, sempre più soggetta a numerosi e veloci cambiamenti spesso imposti dal contesto sociale e politico: l’autonomia didattica e organizzativa delle singole istituzioni, la cosiddetta “buona scuola”, ecc.

A questo si aggiungono bisogni individuali di alunni, genitori, insegnanti, personale ata, che spesso riferiscono difficoltà scolastiche ed extrascolastiche. In tale prospettiva lo psicologo offre alla comunità scolastica strumenti volti a favorire il benessere individuale e gruppale, valorizzandone le risorse in un’ottica integrata.

Nello specifico gli interventi nelle scuole superiori vedono la figura professionale dello psicologo impegnato in progetti rivolti ad adolescenti che vivono una fase di vita estremamente complessa, a livello sia individuale che relazionale con adulti e gruppo dei pari. Attraverso il rapporto con gli insegnanti e con il gruppo classe si evidenziano e affrontano dinamiche complesse che se non correttamente gestite possono diventare fonte di ansia, depressione, abbandono scolastico e quindi comportamenti problematici e malessere.

Docenti

antonella giallonardoAntonella Giallonardo. Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. 
Lavora come psicologa all'interno di scuole secondarie, questo le ha permesso di ampliare le esperienze e le conoscenze su temi relativi all'età adolescenziale: l'autostima, l'ansia, l'autoefficacia, le difficoltà di gestione delle relazioni interpersonali; al ruolo dell'insegnante (burn out) e al complesso percorso genitoriale. Conduce gruppi di crescita personale e relazionale rivolti ad adolescenti e attività di supporto genitoriale. È referente dei gruppi di lavoro per la scuola e per gli adolescenti. Collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.). 

francesca espositoFrancesca Esposito. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Da anni si occupa della delicata fascia d’età dell’adolescenza, conducendo gruppi terapeutici e colloqui individuali con gli adolescenti e fornendo supporto ai genitori. Lavora come referente Psicologa all’interno di scuole elementari, medie e superiori, dove ha attivato uno sportello d’ascolto per ragazzi, genitori, insegnanti e personale Ata. Svolge progetti di prevenzione e intervento all’interno delle classi con i ragazzi e di formazione per i professori sui DSA e Bes e sulla comunicazione efficace all’interno delle classi. Collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.). 

9 Maggio 2018 - La comunicazione efficace: dal conflitto alle risorse per evolvere 

con Roberta Manca

Obiettivi del seminario

comunicazione efficaceIl conflitto, ben distino dalla violenza,  indica uno  stato di tensione   nel quale una persona si trova quando è sottoposta alla pressione di impulsi, bisogni o motivazioni in contrastanti, a causa di una situazione creata da lui stesso o dal altri.

Affrontare il conflitto sopprimendolo o esasperandolo, secondo lo schema antagonista, io vinco tu perdi, può alimentare la spirale conflittuale e/o  condurre verso la rottura della relazione.

Ogni essere vivente deve imparare a so-stare nel conflitto,  secondo un approccio costruttivo, sulla base del modello “io vinco-tu vinci”, trasformando il momento conflittuale in una occasione  di apprendimento e di crescita. 
Imparare a gestire momenti conflittuali vuol dire abituarsi a vedere le cose da prospettive diverse,  saper accogliere le emozioni e i vissuti dell’altro, crescere in consapevolezza cercando aspetti di reciproca soddisfazione.
In  questo  seminario esperienziale  attraverso un percorso riflessivo  sul nostro modo di comunicare, di ascoltare e di non ascoltare ci sperimenteremo in una modalità diversa di gestione del conflitto. Conosceremo la Comunicazione Empatica, provando ad applicarla alla vita di tutti i giorni. Si lavorerà secondo la metodologia elaborata da T. Gordon (il metodo senza perdenti) e da M. Rosenberg (la comunicazione non violenta) verso la  ricerca degli  aspetti di reciproca soddisfazione, nella comprensione del punto di vista dell’altro.  

Docente

roberta mancaRoberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC, Counselor per l’Età Evolutiva, Formatore. Ha partecipato al Master in Sessuologia Clinica. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale, è esperta nei temi inerenti l’infertilità e la procreazione medicalmente assistita, si occupa di sostegno alla genitorialità biologica e adottiva. Docente in tema di resilienza, affidamento ed adozione presso l'ASPIC e del modulo "La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali” nel Master Annuale in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching ASPIC. Conduce gruppi di sostegno alla genitorialità, di empowerment al femminile e di drammaterapia. Collabora con il sito Aspic www.curarsidasoli.it. E’ referente per il gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA FAMIGLIA, è referente del gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA COPPIA. Afferisce al Centro d’Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.  

18 Maggio 2018 - Psicologia per migranti: lo psicologo nell'accoglienza e sostegno di rifugiati, profughi e richiedenti asilo

con Nino Ginnetti

Obiettivi del seminario

psicologia per migrantiIl seminario propone una metodologia d'intervento, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza.

Propone, inoltre, un modo di essere dell’operatore che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Più nello specifico, verranno definite le competenze multiculturali alla base della relazione d'aiuto con i migranti; verranno, inoltre, declinate le varie forme di interento psicologico nella relazione d'aiuto con migranti, richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tortura. Verrà infine discusso il ruolo della supervisione, strumento indispensabile per gli operatori della relazione d'aiuto.

Docente

ginnettiNino Ginnetti. Psicologo, psicoterapeuta specializzato presso la presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Ha lavorato nel settore sociale con i diversamente abili fisici e psichici, con ragazzi a rischio di emarginazione sociale. Da 10 anni lavora nel settore dell'accoglienza a rifugiati politici, richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale. Svolge inoltre attività di formazione e attività libero-professionale occupandosi di tematiche legate alla gestione dello stress, dipendenze, sviluppo di risorse personali, difficoltà nelle relazioni interpersonali e di coppia. Coautore del testo Psicologia per migranti.

21 Maggio 2018 - Dipendenze comportamentali: sintomi, contesto e approccio pluralistico integrato

con Fabio Calvo e Francesca Esposito

Obiettivi del seminario

dipendenze comportamentaliIl seminario tratta delle Nuove Dipendenze o Dipendenze Comportamentali, ovvero di quelle dipendenze che costituiscono una realtà estremamente diffusa nel momento socioculturale attuale. Si tratta di dipendenze in cui al posto di una “sostanza” vi è una “attività”, un “comportamento” (quali gioco d’azzardo, dipendenza da shopping, dipendenze da sport, dipendenza da lavoro, dipendenze da internet…).

In un’ottica integrata, la dipendenza genera patologie e profondo malessere sia nel singolo individuo che nei suoi contesti relazionali, affettivi, familiari e sociali, che subiscono una profonda compromissione. Diviene pertanto basilare la presa in carico integrale dell’individuo, attraverso un approccio che si occupi non solo del singolo e del suo contesto relazionale, ma anche della Comunità in cui vive, facendo riferimento alla rete presente sul territorio.

Partendo da quest’ottica, verranno proposte le linee guida per il trattamento integrato alle Dipendenze Patologiche, tenendo sempre in considerazione le differenze che caratterizzano e definiscono le singole Addiction. Questo approccio interpreta la Dipendenza Patologica come conseguenza di un blocco del percorso evolutivo dell'individuo e propone quindi un trattamento mirato allo sviluppo e al potenziamento delle risorse personali.

Docenti

fabio calvoFabio Calvo. Psicologo, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Si è specializzato nell'ambito delle dipendenze formandosi presso il Centro Riferimento Alcologico della Regione Lazio del Policlinico Umberto I. Per questa tematica ha condotto seminari per il MBP, docenze con rilascio di crediti formativi presso la facoltà di Psicologia 1 dell'università La Sapienza e conduce interventi come professionista esterno nelle associazioni di mutuo-aiuto per persone con dipendenze patologiche ed i loro familiari. Propone un intervento finalizzato a scardinare i meccanismi delle dipendenze attraverso un percorso di evoluzione e sviluppo globale della persona. Seguendo le linee guida dell'approccio integrato, conduce incontri individuali e di gruppo mirati a favorire il benessere della persona e dei suoi familiari. Collabora con il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) ed è referente dell'Area Dipendenze di Aspic Psicologia.

francesca espositoFrancesca Esposito. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Da anni conduce attività nell’ambito delle dipendenze, con sostegno individuale e di gruppo di dipendenti e sostegno per i familiari. Si è formata presso il Centro Riferimento Alcologico della Regione Lazio del Policlinico Umberto I, con cui tuttora collaboro in attività di sostegno a gruppi di dipendenti e attività di ricerca. Collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) ed è referente del gruppo di lavoro sulle dipendenze.

17 settembre 2018 - Fertilità, Infertilità e Procreazione: quale intervento psicologico? 

con Roberta Manca ed Elisabetta Gallotta

Obiettivi del seminario

fertilità infertilitàIl fenomeno dell’infertilità sta assumendo dimensioni rilevanti in Italia come nel resto d’Europa. Complessivamente, in  Italia, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie e le stime dell’Istituto Superiore di Sanità riportano che tra le nuove coppie il 19% avrà problemi riproduttivi dopo 2 ani di tentativi e che di queste il 4% sarà sterile. Cioè avranno un indice di fecondità 3 o 4 volte più basso della norma (http://www.iss.it/pma).

E’ una variabile imprevista e quando si frappone  tra il desiderio di un figlio e la sua realizzazione, gli individui, uomini e donne,  vivono una esperienza dolorosa, connotata da molte emozioni, stress e un forte senso di frustrazione.

Negli anni l’attenzione è stata rivolta alla comprensione  di quali sintomi e aspetti psicologici fossero correlati all’infertilità; oggi la ricerca si sta orientando anche verso la comprensione di ciò che è utile ed efficace  nella prevenzione e, nella cura  dei disagi psicologici che si verificano negli individui  che non riescono a diventare genitori.

Nel seminario verrà affrontata la tematica relativa all’infertilità, alla sterilità e alla procreazione. In particolare, verranno esaminate le ragioni che rendono indispensabile una accompagnamento psicologico che possa aiutare e sostenere  le coppie e gli individui ad affrontare l’esperienza di non riuscire a concepire un figlio, con meno dolore e più consapevolezza.

Docenti

elisabetta galeottaElisabetta Gallotta. Psicologa Clinica e di Comunità. Art counselor e Psicoterapeuta in Formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Specializzata in processi formativi e consulenza di coppia. Afferisce al Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA. Formatrice presso U.P. ASPIC. Effettua consulenze individuali e di coppia. Facilita gruppi di crescita a mediazione artistica. Si occupa di fertilità, infertilità e di violenza di genere. E' referente del gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA CONTRO LA VIOLENZA e sulla Psicologia di Comunità.

roberta mancaRoberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC, Counselor per l’Età Evolutiva, Formatore. Ha partecipato al Master in Sessuologia Clinica. Specializzata in dinamiche di coppia e nel sostegno genitoriale, è esperta nei temi inerenti l’infertilità e la procreazione medicalmente assistita, si occupa di sostegno alla genitorialità biologica e adottiva. Docente in tema di resilienza, affidamento ed adozione presso l'ASPIC e del modulo "La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali” nel Master Annuale in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching ASPIC. Conduce gruppi di sostegno alla genitorialità, di empowerment al femminile e di drammaterapia. Collabora con il sito Aspic www.curarsidasoli.it. E’ referente per il gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA FAMIGLIA, è referente del gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA PER LA COPPIA. Afferisce al Centro d’Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.  

Gestione del trauma: dall'impotenza alla resilienza

con Marusca Arcangeletti e Olivia Ceobotaru

Obiettivi del seminario

trauma aspic psicologia

Il seminario partendo da una riflessione sugli eventi critici e traumatici che possono ripercuotersi sulla vita quotidiana della persona, propone di informare, divulgare e dare un diverso significato al trauma e alle esperienze connesse ad esso.

L’incontro si svolge in due importanti momenti: dalla definizione di evento traumatico e dalle sue conseguenze psicologiche in termini di stress, alla consapevolezza della resilienza, della capacità individuale di affrontare e superare i traumi della vita a livello personale, interpersonale e lavorativo evidenziando come la persona possa conservare una gratificante qualità di vita  grazie alla capacità di mettere in atto fattori protettivi che l’aiutano a superare situazioni di stress e di crisi.   

Docenti

marusca arcangelettiMarusca Arcangeletti. Psicologa psicoterapeuta, svolge da molti anni attività nel settore dell'emergenza. E' coordinatore didattico del master "Gestione della Crisi e Counselling in Emergenza" c/o l'Aspic Emergenza, collabora con Camelot ProArci, associazione civile nel supporto psicosociale della popolazione in caso di eventi traumatici; ha partecipato al sisma dell'Acquila 2009 e Amatrice 2016. Docente c/o VVFF. Referente dell'area ASPIC Emergenza. Afferisce al Centro d’Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.

olivia Olivia Ceobotaru. Psicologa specializzata in ipnosi, collabora con Policlinico Umbero I di Roma dove utilizza l'ipnosi nelle malattie autoimmune, ansia e stress, insegna l'autoipnosi di gruppo/individuale. Specializzata in EMDR per elaborazione traumi/eventi stressanti. Gestisce gruppi femminili sull'enpowerment e la resilienza. Afferisce al Centro d’Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA ed è referente del servizio consulenza in lingua madre - rumeno.

Per informazioni e prenotazioni

ASPIC PSICOLOGIA
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Cel. 3274619868
[email protected]

La prenotazione ai seminari è obbligatoria e può essere fatta compilando la scheda di iscrizione.

Info e contatti

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.

logo aspic psicologiaAltro su ASPIC PSICOLOGIA

Pubblicato il 19/02/2019 alle ore 11:54

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.