Seminari intensivi sull'attaccamento e l'autosostegno
Seminari intensivi estivi per lo sviluppo della professione e l'approfondimento delle tecniche di intervento.
La metodologia didattica dei seminari intensivi estivi è attiva e integra costantemente l’apprendimento teorico (40%) con esperienze pratiche individuali e di gruppo di applicazione dei contenuti appresi (60%).
Attaccamenti nel ciclo di vita
Applicazioni psicoeducative e pratica professionale basata sull’attaccamento
Tematiche
-
Sviluppo e adattamento tra ricerca della sicurezza e protezione dal pericolo: un’ipotesi di integrazione.
-
Attaccamento e teoria della mente: la Scala del Sé Riflessivo
-
Rispecchiamento affettivo e bio-feedback sociale: lo sviluppo della consapevolezza e dell’autoregolazione emozionale
-
Il viaggio dell’adolescente: evoluzione del sé e relazioni d’attaccamento Sessualità e attaccamento: costruzione dell’identità e rapporto di coppia
-
Tecniche espressivo-creative nell’assessment e negli interventi di recupero basati sull’attaccamento
-
Creare e riattivare attaccamenti sani nella famiglia biologica, adottiva e affidataria
-
Evoluzioni delle trame familiari traumatiche: le riparazioni del ciclo relazionale fisiologico
-
Evoluzioni dell’attaccamento insicuro: aggressività infantile, ansia da separazione, fobie, disturbo post traumatico da stress, depressione, disturbo dell’attenzione e iperattività
Interventi specifici per attaccamenti compatibili
Lo sviluppo della complementarità sinergica collaborativa nelle interazioni operatore/clinico-cliente
Training intensivo esperienziale di approfondimento su: ipotesi teoriche e di ricerca attuali sull'attaccamento nel ciclo di vita - strumenti operativi per la valutazione e l'agevolazione al cambiamento - strategie di facilitazione dei processi di attaccamento e separazione.
Tematiche
-
Stabilità, continuità, cambiamenti nella rappresentazione dell’attaccamento
-
Gli attaccamenti nel ciclo di vita: immagini e sculture viventi
-
Conoscersi per comprendere l’altro: pratica applicativa della “Brief Attachment Based Interview”
-
Sintonizzazione, matching, mismatching e riparazione delle rotture di sincronia nell’interazione primaria, di aiuto e terapeutica
-
Lo sguardo, il volto, l’interazione significativa sincronica e le possibili evoluzioni relazionali: prendersi cura del caregiver
-
La relazione terapeutica tra fiducia e reattanza, attaccamento e autonomia
-
Cooperare, competere, affidarsi, condurre: sperimentarsi per conoscere la propria mappa interpersonale e le sue combinazioni
-
Attaccamento, stili di personalità e psicopatologia
-
La disorganizzazione dell’attaccamento e la personalità borderline La realizzazione del grafico di compatibilità
Seminario di addestramento intensivo alle Tecniche di Auto-SOStegno
Gestione dello stress soggettivo e relazionale, stati d'ansia, paure, fobie, depressione sintomi psicosomatici e ritrovare la pienezza della vita nel momento presente
Training intensivo esperienziale per l'addestramento all'uso di strategie e competenze efficaci per operatori della relazione d'aiuto.
Tematiche
-
Illusioni e delusioni relazionali: comprendere il passato per creare il futuro desiderato. La focalizzazione delle tematiche relazionali ripetitive per reinventare la propria vita personale e professionale.
-
Usare la Ragione per cambiare. Tecniche cognitivo-emotive e di autoaccudimento nella gestione dell’ansia e dei disturbi ossessivo-compulsivi.
-
Essere leader di se stessi: i talenti della propria vita. Life skill coahing: addestramento personalizzato alla soluzione di problemi complessi alla gestione dei processi decisionali. Il mindfulness training nella regolazione delle emozioni e nei comportamenti compulsivi
Per informazioni e iscrizioni
ASPIC per la Scuola
Via A. Macinghi Strozzi, 42/A - 00145 Roma
Tel. +39 06.51435434
Fax. +39 06.51882458
[email protected]
www.aspicperlascuola.it
Pubblicato il 08/06/2010
alle ore 13:30