Direzione Scientifica: Edoardo Giusti
Coordinamento Didattico: Sergio Dantini, Antonio Iannazzo, Enrichetta Spalletta
Il DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (APA, 2001), è lo strumento diagnostico più utilizzato insieme all’ICD-10 (Decima Classificazione Internazionale dei Disturbi Mentali e Comportamentali). Viene edito dall’APA (American Psychiatric Association).
L’individuazione precoce di un’ipotesi diagnostica di lavoro è indispensabile per ottimizzare il trattamento del cliente. Una valutazione precisa si traduce in una ricaduta immediata sul rapporto costo/benefici della cura, rapporto tenuto sempre più in considerazione sia in ambito pubblico che privato. È importante che il clinico si orienti, al più presto, verso una strategia efficace ed efficiente di trattamento. L’eccellenza qualitativa del piano di trattamento e gli esiti positivi di un intervento clinico sono fondati sulla delineazione veloce e precisa della patologia e della sintomatologia espressa nella narrazione dell’altro. Gli evidenti limiti della diagnosi categoriale, chiaramente esplicitati peraltro dagli stessi autori nell’introduzione, sono compensati dai molti punti di forza su cui poggia il DSM.
Il corso è destinato a tutti coloro (psicoterapeuti, psicologi, counselor, studenti di psicologia, infermieri), che per motivi professionali diversi, hanno interesse all’approfondimento della conoscenza di questo indispensabile strumento diagnostico.
L’obiettivo principale del corso è approfondire una conoscenza operativa della valutazione diagnostica via DSM-5, attraverso un Training teorico ed esperienziale finalizzato ad un uso concreto. Obiettivo secondario è migliorare la propria capacità di gestione del caso clinico.
Oltre alla diagnosi, infatti, viene descritto il passo successivo: quale strategia, intervento, tecnica può risultare più efficace ed efficiente per quella persona e per i suoi obiettivi, in quel momento della sua vita, in quella fase del trattamento. Il maggior rilievo viene riservato alle principali patologie che possono giungere all’attenzione di chi si occupa di salute mentale: i disturbi di personalità, quelli dell’umore, le dipendenze, nonché le molteplici co-morbidità.
La parte teorica permette di ampliare la conoscenza del DSM, delle possibilità e dei limiti connessi al suo utilizzo. La proiezione dei video con veri casi clinici registrati consente una concreta discussione clinica. L’addestramento esperienziale in sottogruppi è funzionale ad un confronto sul caso clinico e ad una discussione sulla strategia più appropriata da seguire e sulla costruzione di un piano di trattamento flessibile.
Il corso è attuato con una metodologia attiva che facilita, stimola e motiva l’apprendimento. Il moderno sistema d’apprendimento esperienziale ‘Videomodeling & Learn by doing and seeing’ si è rivelato, infatti, uno tra i più efficaci strumenti pedagogici didattici nella formazione.
La qualità del processo di addestramento viene verificata progressivamente con strumenti di automonitoraggio e valutazione.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, il cui numero di ore è cumulabile nei vari corsi dell’ASPIC.
ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it
Pubblicato il 12/07/2006 alle ore 22:12
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ