VideoDidattica - Corso Intensivo

Corso Intensivo di Formazione alla Psicoterapia Pluralistica Integrata mediante l’osservazione in lingua italiana dei Modelli Teorici in Videodidattica di sedute dei Grandi Maestri internazionali

Direzione scientifica: Edoardo Giusti
Coordinamento didattico: Katia De Luca

Finalità del corso

Il Pluralismo scientifico panteorico serve a valorizzare la complementarietà e l’integrazione dei trattamenti convalidati, supportati empiricamente e fondati sull’evidenza dell’efficacia.

La presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici consente al partecipante di confrontare e valutare l’essenza di modelli diversi per realizzare la straordinaria connessione fra teoria e tecnica, effettuare una selezione soggettiva di abilità specifiche concrete e identificare l’azione cruciale dei fattori comuni, nel setting della propria prassi clinica.

Metodologia

Ogni modulo viene svolto con il sistema «Learn by seeing & doing» per realizzare le connessioni fra teoria, tecnica e monitorare sia la qualità della relazione terapeutica che l’efficacia della tecnica d’intervento. Uno spazio dinamico in gruppo consente l’elaborazione della relazione clinica (transfert/controtransfert).

Programma

Principali indirizzi psicoterapeutici

  • Psicoanalitici-Psicodinamici: Kernberg, Masterson, Searles, Strupp, Hillman, Laing
  • Cognitivi-Comportamentali: Beck, Ellis, Goldfried, Meichenbaum, Padesky, Linehan, Norcross
  • Umanistici-Esistenziali: Rogers, Perls, May, Moreno, Goulding, Greenberg, Polster
  • Sistemici-Relazionali: Haley, Minuchin, Satir, Dattilio, Boszormenyi-Nagy
  • Ipnotici / Interpersonali / Corporei: Erickson, Zeig, Shapiro, Bandler, Benjamin, Lowen
  • Psicoterapie per Psicopatologie Specifiche: DSM-5: Schizofrenia, Borderline, Narcisismo, Attacchi di panico, Ossessioni/compulsioni, Anoressia/bulimia, Controllo dell’impulso, Rabbia, Difficoltà nella coppia, Depressione. infantile

Bibliografia di riferimento

  • Neuroscienze per la psicoterapia - La clinica dell'integrazione trasformativa. Giusti E., Azzi L.. Sovera, Roma, 2012.
  • Quando la relazione psicoterapeutica funziona. Vol. 1. Ricerche scientifiche a prova di evidenza. Vol. 2 Efficacia ed efficienza dei trattamenti personalizzati. Norcross J.C., Ed. Sovera, Roma, 2012.
  • Cambiamento e resistenza in terapia. L'aderenza veloce al trattamento. Giusti E., Barbuto F. Sovera, Roma, 2014.

Attestato di partecipazione e di qualificazione accreditata

Il monte ore è riconosciuto e cumulabile nei vari corsi dell’ASPIC e dell’Università del Counselling.
Ai partecipanti sarà consentito acquistare testi e videocassette dell’APA con il 20% di sconto.

Tempi e Luogo

Il corso di 50 ore si svolge una volta l’anno in un modulo unico, nel mese di luglio, presso le sedi ASPIC di Roma (dotate di climatizzazione).

Costi e modalità di Iscrizione

Il numero dei partecipanti è limitato e programmato in ordine di arrivo della domanda d’iscrizione.

I candidati sono accettati previa domanda d’iscrizione e pagamento del 50% della quota d’iscrizione al corso pari a Euro 750,00 (esclusa IVA) che include l’abbonamento alla Rivista INTEGRAZIONE nelle Psicoterapie e nel Counseling.

Per informazioni e iscrizioni

ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it

Pubblicato il 11/09/2009 alle ore 23:46

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.