Risultati totali: 16
https://www.aspicpsicologia.org/formazione/scuola-di-specializzazione-psicologia-clinica-di-comunita-e-psicoterapia-umanistica-integrata.html
Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata. Riconosciuta dal MIUR con D.M. 9/05/94 e 25/5/01. Titolo equipollente alla specializzazione universitaria.
https://www.aspicpsicologia.org/aree-di-intervento/psicologia-di-comunita.html
Il gruppo di lavoro si rivolge coloro che sono interessati ai temi propri della disciplina, agli strumenti che questa utilizza, alla metodologia e all’approccio che la caratterizzano.
https://www.aspicpsicologia.org/aspic/riconoscimenti.html
La Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata e i Master erogati dall'ASPIC hanno ottenuto i riconoscimenti Istituzionali e Ministeriali (MIUR e Ministero della Salute).
https://www.aspicpsicologia.org/formazione/istituto-per-la-formazione-di-psicoterapeuti.html
Fondato nel 1993, gestisce la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, riconosciuta ai sensi dell'art. 3, L. 56/89 dal MIUR con D.M. 9/05/94 e 25/5/01 - G.U. 21/05/94 e 12/07/01.
https://www.aspicpsicologia.org/news/psicologia-di-comunita-e-covid-19-verso-una-giustizia-ambientale-il-webinar-di-donata-francescato.html
Dopo il coronavirus non possiamo tornare alla vecchia normalità che ha prodotto inquinamento, vulnerabilità e oppressione.Dunque, che cosa possiamo fare? E tu, cosa sei dispostro a fare?
https://www.aspicpsicologia.org/news/donata-francescato-recipient-of-the-2019-scra-special-contributions-to-community-psychology-award.html
Donata Francescato, già Professore Ordinario di Psicologia di Comunità all’Università La Sapienza di Roma, Direttore Scientifico con Edoardo Giusti e Claudia Montanari della Scuola di Specializzazione in [...]
https://www.aspicpsicologia.org/news/diventare-psicoterapeuta.html
Ultimo posti disponibili per il nuovo corso della Scuola di Specializzazione quadriennale che inizierà il 24 febbraio: guarda i contributi video per conoscere più da vicino la Scuola.
https://www.aspicpsicologia.org/news/unita-ditalia.html
Il 17 marzo se ne festeggerà il 150° anniversario. Nella costruzione dell'identità nazionale intervengono diversi aspetti della vita di una persona.
https://www.aspicpsicologia.org/news/diventare-psicoterapeuti.html
Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata: il 5 marzo l'inizio del 2° corso.
https://www.aspicpsicologia.org/news/la-comunita-civica.html
Due recenti ricerche rivelano che le comunità in cui i cittadini partecipano attivamente registrano tassi più bassi di criminalità e mortalità .
https://www.aspicpsicologia.org/ricerca-scientifica/la-salutogenesi.html
La salute è qualcosa di più dell'assenza di malattia: uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Articolo di Edoardo Giusti.
https://www.aspicpsicologia.org/news/specializzazione-in-psicoterapia.html
Selezioni per la scuola di specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata.
https://www.aspicpsicologia.org/news/carnevale.html
Il Carnevale è ribaltamento della norma, espressione di sè e momento di partecipazione comunitaria. Tu che tipo di Carnevale vivi?
https://www.aspicpsicologia.org/news/corsi-in-partenza.html
In partenza nel mese di gennaio: specializzazione in psicoterapia, Gestalt counseling, counseling espressivo e counseling per l'età evolutiva.
https://www.aspicpsicologia.org/news/scuola-di-specializzazione.html
Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC, riconosciuta dal MIUR.
https://www.aspicpsicologia.org/ricerca-scientifica/panico-da-elezioni.html
L'incertezza politica contribuisce allo sviluppo del disagio psicologico e favorisce il declino della partecipazione politica.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ