Riuscire a guardare il mondo con gli occhi degli altri è ciò che ci rende liberi di pensare altri mondi possibili. Confrontarsi apre infinite possibilità, è una scintilla per il cambiamento. Spesso continuiamo a ripercorre la vecchia strada perché non ne vediamo di alternative, finché qualcuno ci indica un nuovo sentiero. Allora possiamo scegliere se percorrerlo, valutando se fa per noi e se vogliamo attraversarlo.
"100 motivi per" è lo spazio del forum ASPICommunity dedicato alle alternative possibili: uno spazio virtuale in cui confrontarsi con gli altri su piccoli e grandi temi. Ci sono 10, 100, 1000 motivi per essere curiosi, per mentire, per fidarsi ed affidarsi. Ognuno è unico e, contemporaneamente, condivisibile. Ogni punto di vista apre nuove prospettive che prima non si era riusciti nemmeno ad immaginare.
Sono attive diverse discussioni nello spazio "100 motivi per". Consultandole potrai conoscere i motivi che spingono le altre persone ad essere curiose, a fidarsi degli altri, a volare con la fantasia, a viaggiare, a giocare, a dire una bugia e ad essere felici. Lasciando il tuo commento potrai offrire a loro la tua incomparabile alternativa. Lanciando una nuova discussione potrai mostrare la tua strada e chiedere agli altri nuove indicazioni.
Serena scrive: «È grazie alla curiosità che si fanno nuove scoperte e che riusciamo a sperimentare il puro divertimento».
100 motivi per fidarsi degli altri
Eleonora scrive: «Credo che in una società con scarse risorse, tutti sono sospettosi. Mentre se c’è equità sono maggiormente propenso a fidarmi degli altri».
100 motivi per volare con la fantasia
Luisa scrive: «Quando mi sento sopraffatta dagli impegni e dalla stanchezza a volte mi piace sognare con gli occhi aperti, anche per pochi istanti, mi allontano un po' da quello che mi circonda e così ritrovo un po' di carica».
Andrea scrive: «Mi piace molto scoprire le usanze di altre popolazioni, magari evitando di seguire gli itinerari tipici delle guide, vedendo anche i posti meno turistici ma che rispecchiano di più, secondo me, un luogo».
Marina scrive: «Per quanto mi riguarda concordo pienamente con Luisa, non è segno di immaturità continuare a giocare una volta diventati adulti».
Rita scrive: «Odio le bugie, piccole grandi. Mi fanno sentire presa in giro, non rispettata. Non m i piacciono neanche le cosiddette bugie a fin di bene, per me chiamarle così è solo un'ipocrisia».
Stefabi scrive: «Sono tre giorni che la mia ansia si sta dissolvendo. È nel "qui ed ora" che ciò avviene ed è proprio "qui ed ora" che voglio stare, in questo pezzetto di felicità».
Pubblicato il 28/10/2010 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ