2012: Fine del mondo

 

Di Alessia D’Acunti, psicologa

Secondo una moderna e diffusa leggenda il 21 dicembre 2012 finirà il mondo o si verificherà un cambiamento epocale. I media ne parlano spesso, vengono proposti documentari televisivi e film catastrofici e vengono scritti libri e siti Internet dedicati al tema. Provate a battere “2” sulla barra di ricerca di Google, i suggerimenti automatici saranno “2012” con 171.000.000 risultati e “2012 fine del mondo” con 1.110.000 risultati.

Fine del mondo o cambiamento epocale

Esistono diverse ipotesi su cosa accadrà nel 2012. Ognuna fa riferimento, in prima istanza, ad uno dei calendari Maya, quello per il computo dei lunghissimi periodi, che termina un ciclo proprio a dicembre del 2012. Da qui ognuno prosegue a suo modo: un asteroide si abbatterà contro la terra, si invertiranno i poli magnetici della terra con conseguenze disastrose per l’umanità, arriveranno gli alieni a dare inizio ad una nuova era ed altro ancora.

Il parere della comunità scientifica

La leggenda del 2012 non trova alcun sostegno nell'ambito della comunità scientifica, come è stato ben illustrato in un recente servizio de Le Iene o come si può leggere tra le pagine Web del CICAP, eppure continua a diffondersi. Attualmente siamo sopraffatti dalle informazioni e spesso non è semplice discernere le fonti credibili, i dati verosimili e le teorie coerenti. La TV, ad esempio, è generalmente considerata una fonte attendibile e quindi ha una notevole capacità di diffondere falsi miti (a tutti sarà capitato di dire “ma sì! L’hanno detto in televisione!”).

Il senso critico come fattore protettivo

Secondo il 'principio della diceria' di Allport e Postman (1946), la nascita di una diceria è determinata dall’importanza dell’argomento per le persone e dall’ambiguità delle informazioni disponibili. Questi elementi possono contribuire a spiegare il diffondersi di una leggenda come quella sul 2012.

Come fattore protettivo si può far riferimento alla considerazione di Chorus (1953), che sottolinea l’importanza del senso critico nel determinare la diffusione di una voce [1]. La capacità di discriminare tra informazioni fondate e infondate è anche alla portata dei profani, entro un certo limite. Spesso siamo scientificamente impreparati a riconoscere l’attendibilità di alcuni dati e quindi commettiamo facilmente degli errori nell’attestare la credibilità di una certa teoria. In questi casi, prima di prendere una posizione, può essere utile consultare più fonti e paragonare la credibilità delle loro affermazioni valutandone il grado di coerenza e l’insieme delle prove a cui possono far riferimento.



[1] Per chi ha voglia di approfondire l’argomento, rimando all’interessante tesi di Valentina Garino.

Pubblicato il 19/11/2009 alle ore 07:00

2012 (1), Alessia D'Acunti (1), Allport (1), Chorus (1), CICAP (1), Fine del mondo (1), Google (1), Le Iene (1), Mass media (1), Postman (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.