25-27 agosto: parte la seconda squadra NSPS

A seguito del primo intervento realizzato dal Nucleo di Supporto PsicoSociale (NSPS) Aspic Emergenza che si è tenuto lo scorso 19 e 20 agosto in collaborazione con la sede Aspic Genova, raccogliendo le esigenze della popolazione colpita e dei professionisti che vivono e lavorano a Genova, è stato pianificato un ulteriore intervento.

Defusing

La mattina di domenica 26 Agosto, presso la sede Aspic di Genova, in Via Cairoli 8/7, si terranno due nuovi gruppi di condivisione ed elaborazione della tragedia  legata al crollo del Ponte Morandi. I gruppi saranno facilitati dagli esperti di NSPS Aspic Emergenza, nucleo della Protezione Civile Prociv Italia Camelot-Him che ha sede a Roma, e che operano da anni in varie situazioni di emergenza in tutta la Penisola.

I gruppi sono rivolti a tutti coloro che sentano il desiderio e il bisogno di esprimere e condividere l'impatto che questa drammatica esperienza ha avuto e sta avendo sulla loro vita e sul loro stato d'animo, in un gruppo protetto tra pari, nella piena accoglienza e nell'ascolto professionale offerto dagli operatori.

L'esperienza prodotta domenica scorsa ha confermato che un momento di condivisione del proprio vissuto rispetto a questo devastante evento ha rappresentato un significativo "alleggerimento emotivo" per tutti: anche per chi, pur non direttamente toccato nei suoi affetti o costretto ad allontanarsi dalla sua casa, ha "semplicemente" vissuto la sensazione di smarrimento e angoscia che ha toccato la comunità di tutti noi liguri legati alla città e sconvolti dalla "frattura" simbolica rappresentata dalla scomparsa del Ponte Morandi e di tutto ciò che ha portato con sé.

L'adesione al gruppo è gratuita. Per motivi organizzativi è indispensabile comunicare la propria adesione. Al momento dell'adesione sarà possibile ricevere maggiori informazioni sugli orari di svolgimento dei gruppi e concordare in quale dei due essere inseriti. 

Per comunicare la propria adesione è possibile chiamare il numero 3485740377.

Colloqui individuali

Nel corso della mattinata di domenica 26 Agosto sarà possibile usufruire di brevi colloqui individuali.

Nel corso della loro permanenza a Genova, da sabato 25 agosto a lunedì 27 agosto i professionisti NSPS saranno reperibili per ulteriori colloqui individuali previo appuntamento.

Lo scopo di questi colloqui è di ricevere informazioni e orientamento rispetto alle proprie esigenze e condividere in privato, laddove se ne senta l'esigenza, i propri vissuti.

E' importante sapere che i colloqui in questi contesti sono finalizzati alla normalizzazione della propria situazione e al ripristino della normalità precedente l'evento.

I colloqui saranno condotti dai professionisti di NSPS Aspic Emergenza, in base alla specificità della richiesta.

Per richiedere un appuntamento è possibile chiamare il numero 3485740377.

La formazione

Sabato 25 agosto NSPS incontrerà i professionisti di Genova per un incontro informativo e formativo finalizzato a condividere le proprie conoscenze, competenze ed esperienze nell'ambito della gestione della crisi e del counseling in emergenza. I docenti, psicologi e counselor e componenti della Protezione Civile forniranno ai presenti alcuni elementi teorici utili a comprendere la specificità degli interventi che si realizzano su territori colpiti da catastrofi ed emergenze.

Si tratta infatti di un contesto molto delicato dove il monitoraggio e l'ascolto precoce delle vittime consente di comprendere e contenere le reazioni cognitive, emotive e fisiche ci si verificano nelle prime ore e nei primi giorni conseguenti all'evento traumatico. Ciò consente di prevenire l'inasprimento di tali reazioni e l'insorgenza di disturbi e patologie, come il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) e la segnalazione immediata di eventuali casi che richiedono un supporto specialistico.

Data la complessità e la delicatezza dell'intervento è indispensabile l'azione di un'équipe multidisciplinare che, nel caso di NSPS Aspic Emergenza, è composta da psicoterapeuti, psicologi, counselor, mediatori, educatori e pedagogisti. La collaborazione tra professionisti con competenze differenti consente di offrire il più ampio supporto possibile e di valutare il contesto e le persone raggiunte con uno sguardo multidimensionale.

Non ultima, è fondamentale una conoscenza accurata della macchina di soccorso che vede coinvolta la Protezione Civile, i Vigli del Fuoco, la Croce Rossa e le numerose altre realtà istituzionali ed associative che vengono attivate in queste circostanze.

L'incontro sarà condotto da psicologi e counselor del NSPS Aspic Emergenza, Nucleo di Supporto Psicosociale della Protezione Civile Prociv Italia Camelot-Him, e dal responsabile delle Emergenze della Protezione Civile Prociv Italia Camelot-Him che ha sede a Roma.

Info e contatti

NSPS ASPIC Emergenza  
3274619868
[email protected]
[email protected]
Fb Aspic Emergenza

Aspic Genova
3485740377
[email protected]
Fb Aspic Genova

Pubblicato il 22/08/2018 alle ore 12:09

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.