Il 5° Congresso SEPI-Italia, dal titolo Psicoterapia e counseling: comunanze e differenze, si terrà a Roma il 2 giugno 2012.
[Tratto dal documento introduttivo del Congresso]
«Sulla questione del rapporto tra psicoterapia e counseling le opinioni degli addetti ai lavori spaziano tra due poli. Da una parte tra psicoterapia e counseling non si vede alcuna differenza sostanziale, dall’altra le due discipline sono viste come due cose completamente diverse. La questione è data ormai per risolta dall’altra parte dell’oceano: psicoterapia e counseling sono la stessa cosa, a parte una maggior enfasi sulla patologia nella prima e sull’empowerment nel secondo.»
«Negli Stati Uniti l’equiparazione delle due pratiche è facilitata dalla sostanziale equivalenza qualitativa e quantitativa dei percorsi formativi. Non così in Europa, dove il percorso per diventare counselor è generalmente molto più breve di quello degli psicoterapeuti. È nella logica delle cose che un iter formativo di circa dieci anni conduca a una competenza professionale diversa da quella prodotta da un iter biennale o triennale. La distinzione tra le due pratiche si impone poi particolarmente là dove, come in Italia, la psicoterapia è riservata per legge ai soli medici e psicologi.
In un primo approccio alla questione si fa notare che è vano basare una distinzione tra le due discipline su criteri come durata e profondità del trattamento o gravità di eventuali disturbi presenti, concetti imprecisi e mal definibili oltre che giuridicamente irrilevanti. [...]
In un secondo approccio si prende atto della impossibilità di sottrarsi a una definizione del counseling per le scuole che ne curano la formazione e le associazioni che le raggruppano. In generale queste definizioni insistono sull’empowerment, la cura del disagio esistenziale e il trattamento di difficoltà evolutive e momenti di crisi come tratti comuni alle diverse pratiche di counseling. Essendo tutte cose che, ovviamente, fanno anche gli psicoterapeuti, si ripresenta la questione: come può il counselor rivendicare un’identità autonoma su una base comune ad altre professioni? [...]»
«La legge non lo dice direttamente, ma lo fa capire indirettamente. Riservando l’esercizio della psicoterapia ai medici e agli psicologi, la legge, pur non dicendo che cosa essa sia, sottintende chiaramente che è una pratica scientifica [...].
Abbiamo quindi due aree di cura della psiche (o del sé, o dell'anima): una scientifica (o che si sforza di esserlo), e l'altra non scientifica (e che ritiene inutile o dannoso cercare di esserlo, salvo recuperare un concetto di scienza diverso da quello delle scienze empiriche). La prima è di competenza esclusiva di medici e psicologi, e corrisponde alla psicoterapia che la legge riserva a queste due categorie professionali. La seconda è frequentata anch'essa da medici e psicologi, ma non in esclusiva, dal momento che si muovono qui diverse altre figure, tra le quali i counselor. Questo inquadramento sullo stato dell'arte della cura può forse aiutare a rispondere alla domanda cruciale: come può il counselor sottrarsi al sospetto di esercizio abusivo di una professione che la legge italiana riserva a medici e psicologi?»
«Il 5° Congresso SEPI-Italia si propone di invitare psicoterapeuti e counselor a un incontro in cui confrontare le diverse posizioni su queste tematiche, al fine di riconoscere e meglio definire le aree di comunanza come quelle di differenza tra le due professioni, nella prospettiva di facilitare la convivenza, la comprensione, la collaborazione e il rispetto reciproco tra diversi operatori della salute mentale.»
Direzione Scientifica
Tullio Carere-Comes - SEPI-Italia
Direzione Organizzativa
Florinda Barbuto - U.P.ASPIC
Tel. 06.54225060
www.unicounselling.org
Pubblicato il 21/02/2012 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ