Sono più di 235 i morti del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo e rimane ancora incerto il numero dei feriti e degli sfollati. Mentre i soccorsi sono all’opera e continuano le scosse, si comincia a parlare di sostegno, aiuto e ricostruzione.
L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha comunicato che gli psicologi italiani, in particolare quelli esperti in psicologia dell’emergenza, si sono subito mobilitati per organizzare i soccorsi alle popolazioni colpite dal terremoto.
Già lunedì, il portale Adnkronos riferiva una dichiarazione di Antonio Zuliani secondo cui alcuni psicologi della Croce Rossa erano già attivi dalle 7 della mattina. Sembra siano giunti nelle zone del sisma da diverse zone del Centro Italia e sarebbero stati successivamente raggiunti da altri professionisti per fornire supporto psicologico alla popolazione.
Colpiti durante la notte da una terribile scossa sismica, ci si ritrova, nella migliore delle ipotesi, catapultati in strada senza niente. Alcuni sono feriti, alcuni hanno perso parenti e amici, alcuni la casa, altri il negozio, la macchina, tutto.
La paura, il dolore e lo shock sono le reazioni emotive di questi gravi fatti. L’intervento psicologico tempestivo è essenziale perché l’ansia e l’incertezza non raggiungano apici non più gestibili. Perché gli avvenimenti possano essere elaborati, sono necessari interventi mirati di professionisti preparati.
L’Ordine lancia un appello agli psicologi italiani che siamo lieti di diffondere. Gli psicologi che volessero dare la loro disponibilità per eventuali interventi volontari, possono telefonare al Consiglio Nazionale al numero 06.44292351 o al numero 340.5129401. Va indicato il proprio nominativo, il recapito telefonico e il tipo di disponibilità offerta.
L’Ordine degli Psicologi raccomanda di usare la massima cautela nella diffusione delle immagini, foto o video, delle scene dei disastri e delle persone coinvolte. Tali immagini possono contribuire a causare ulteriori traumi, oltre che invadere l’intimità e il dolore degli altri.
Pubblicato il 08/04/2009 alle ore 00:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ